I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Barletta Antonio

Risposte per esame orale Prof. Barletta Fluidodinamica dei moti convettivi 2022-2023. Risposta riassuntiva con grafici e dimostrazioni per ogni argomento trattato. Materiale prodotto dalle lezioni complete del prof. Barletta 22-23 e slide fornite. Argomenti: 1. Teorema del trasporto di Raynolds 2. Bilancio locale della massa 3. Bilancio locale della qt. di moto 4. Bilancio locale dell'energia 5. Approssimazione di Oberbeck-Bussinesq 6. Moti irrotazionali 7. Potenziale di flusso 8. Strato limite di Prandlt 9. Strato limite di Blasius 10. Sforzo tangenziale nello s.l. di Blasius 11. Strato limite termico 12. Onde nei fluidi 13. Equazione logistica ed instabilità 14. Stabilità dei moti 15. Turbolenza 16. Convezione mista in un canale piano parallelo 17. Strato limite di Pohlhausen 18. Problema di Rayleigh-Benard 19. Diffusione di massa
...continua
Riassunto per l'esame di Scambio termico di massa, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Barletta Antonio: Principles of Heat and Mass Transfer, 7th Ed. International Student Version. Wiley 2011, Incropera, DeWitt, Bergman, Lavine . Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria industriale. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Barletta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
[Prima di scaricare leggi BIO nel mio profilo] Comprende tutta e solo la parte teorica di trasmissione del calore. Argomenti: Introduzione alla conduzione termica, regime periodico stabilizzato, conduzione in regime stazionario bidimensionale, metodo delle soluzioni separabili, conduzione non stazionaria, effetti termoelettrici, superfici alettate, convezione forzata fluido all'interno di un condotto.
...continua

Dal corso del Prof. A. Barletta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
[Prima di scaricare leggi BIO nel mio profilo] Argomenti trattati: equazione di bilancio locale dell'energia, equazione di bilancio locale della massa, equazione di bilancio locale della quantità di moto, teorema del trasporto di Reynolds, vorticità, moti irrotazionali, teoria dello strato limite di Pradtl, strato limite di Blasius, strato limite di Falker-Skan, metodo integrale per lo studio dello strato limite, strato limite termico, onde nei fluidi, equazione di Dalambert, stabilità ed instabilità secondo Lyapounov, moto alle Poiseoulle, convezione naturale mista, problema di Rayleigh-Bernard. Riassunti estremamente curati e comprensibili, non assicuro pero che il programma sia rimasto invariato.
...continua

Dal corso del Prof. A. Barletta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi del corso di Trasmissione del calore M. In questo pdf sono contenuti gli appunti presi a lezione con successiva rielaborazione seguendo anche il libro consigliato. Conoscenze e abilità da conseguire L'insegnamento si propone di fornire conoscenze di livello avanzato sui seguenti temi: metodi analitici per la soluzione di problemi di conduzione termica, effetti termoelettrici, prestazioni termiche delle alette, problemi di convezione forzata entro condotti. Programma/Contenuti Conduzione Termica - Il modello fisico della conduzione termica - Conduzione termica stazionaria bidimensionale - Separazione delle variabili in coordinate rettangolari, cilindriche e sferiche - Conduzione termica non stazionaria monodimensionale - Regime periodico stabilizzato - Separazione delle variabili in problemi non stazionari - Uso della trasformata di Laplace in problemi non stazionari Effetti Termoelettrici - Equazione di bilancio locale dell'entropia - Relazioni fenomenologiche - Effetto Seebeck ed effetto Peltier Scambio Termico nelle Alette - Modelli matematici dello scambio termico nelle alette - Soluzione generalizzata del problema dell'aletta - Esempi ed applicazioni Convezione Forzata Laminare entro Condotti - Modelli matematici della convezione forzata laminare in condotti - Condizione di completo sviluppo dinamico - Completo sviluppo termico e regione di ingresso termico - Convezione forzata laminare in canali piani paralleli - Convezione forzata laminare in condotti circolari
...continua

Dal corso del Prof. A. Barletta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti completi del corso di Termodinamica M. In questo pdf sono contenuti gli appunti presi a lezione con successiva rielaborazione seguendo anche il libro consigliato. Programma/Contenuti Modelli della fluidodinamica e della convezione: Richiami sulle nozioni elementari di fluidodinamica - II teorema del trasporto di Reynolds - Deduzione rigorosa delle equazioni di bilancio locale in un fluido - Approssimazione di Boussinesq - Moto incomprimibile: vorticità e funzione di corrente - Equazione del trasporto di vorticità - Moto irrotazionale: potenziale di velocità, equazione di Bernoulli non stazionaria - Moto bidimensionale irrotazionale: potenziale complesso di velocità. Teoria dello strato limite: Ipotesi di Prandtl dello strato limite per moti incomprimibili bidimensionali - Metodo degli ordini di grandezza - Strato limite dinamico: semplificazione dell'equazione di bilancio della quantità di moto - Strato limite termico: semplificazione dell'equazione di bilancio dell'energia. Soluzioni di similarità per il moto esterno: Ipotesi di similarità e stima dello spessore dello strato limite dinamico intorno ad una lamina piana sottile - Soluzione di Blasius per il moto attorno ad una lamina piana sottile: campo di velocità e coefficiente di trascinamento - Determinazione del campo di temperatura e del numero di Nusselt - Flussi con gradienti di pressione: moto attorno ad uno spigolo ed equazione di Falkner-Skan, coefficiente di trascinamento, equazione per il campo di temperatura. Metodo integrale per lo studio del moto esterno: Descrizione generale del metodo integrale e natura delle approssimazioni adottate - Deduzione dell'equazione di bilancio integrale della quantità di moto e dell'equazione di bilancio integrale dell'energia - Convezione forzata intorno ad una lamina piana sottile isoterma: strato limite dinamico e strato limite termico, coefficiente di trascinamento e numero di Nusselt - Convezione forzata intorno ad una lamina piana sottile a flusso termico uniforme: strato limite dinamico e strato limite termico, coefficiente di trascinamento e numero di Nusselt. Moti comprimibili e onde in un fluido: Considerazioni generali - Caso monodimensionale - Caso tridimensionale. Stabilità dei moti laminari ed introduzione alla turbolenza: Stabilità del moto di un sistema meccanico - Stati di equilibrio di un sistema meccanico e stabilità secondo Lyapounov - Stati di equilibrio asintoticamente stabile - Analisi di stabilità lineare dei moti fluidodinamici: caso del moto alla Poiseuille in un canale piano - Equazione di Orr-Sommerfeld e diagramma di stabilità - Analisi dei flussi turbolenti: componenti medie e componenti stocastiche - Equazioni di Reynolds per i flussi turbolenti bidimensionali - Tensore di Reynolds - Ipotesi di Boussinesq: coefficiente di viscosità cinematica turbolento, diffusività termica turbolenta, numero di Prandtl turbolento - Problema della chiusura delle equazioni di Reynolds e modelli di turbolenza - Modello algebrico di turbolenza: lunghezza di mescolamento, relazione di Prandtl e relazione di Van Driest - Distribuzione di velocità vicino ad una parete - Il modello K-epsilon. Termofluidodinamica nei mezzi porosi: Descrizione del moto di un fluido entro una matrice solida - Legge di Darcy - Permeabilità di un mezzo poroso - Legge di Darcy-Forchheimer - Modello di Brinkman - Equazioni di bilancio locale della massa e dell'energia - Esempi di moto di un fluido in un mezzo poroso Convezione naturale e mista: Convezione mista in un canale piano parallelo verticale - Effetto del flusso invertito, caso particolare della convezione naturale - Convezione naturale attorno ad una lamina piana verticale isoterma - Soluzione di similarità di Polhausen, numero di Nusselt locale e medio - Problema di Rayleigh-Bénard - Problema di Horton-Rogers-Lapwood. Diffusione di massa in un fluido: Bilancio di massa dei costituenti - Legge di Fick - Numeri puri - Convezione forzata e naturale - Applicazioni.
...continua

Dal corso del Prof. A. Barletta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Riassunti di tutte le domande fatte dal professore, c'è scritto tutto quello che vuole sapere all'esame. Sono tutte le domande degli scorsi anni. Programma/Contenuti Modelli della fluidodinamica e della convezione: Richiami sulle nozioni elementari di fluidodinamica - II teorema del trasporto di Reynolds - Deduzione rigorosa delle equazioni di bilancio locale in un fluido - Approssimazione di Boussinesq - Moto incomprimibile: vorticità e funzione di corrente - Equazione del trasporto di vorticità - Moto irrotazionale: potenziale di velocità, equazione di Bernoulli non stazionaria - Moto bidimensionale irrotazionale: potenziale complesso di velocità. Teoria dello strato limite: Ipotesi di Prandtl dello strato limite per moti incomprimibili bidimensionali - Metodo degli ordini di grandezza - Strato limite dinamico: semplificazione dell'equazione di bilancio della quantità di moto - Strato limite termico: semplificazione dell'equazione di bilancio dell'energia. Soluzioni di similarità per il moto esterno: Ipotesi di similarità e stima dello spessore dello strato limite dinamico intorno ad una lamina piana sottile - Soluzione di Blasius per il moto attorno ad una lamina piana sottile: campo di velocità e coefficiente di trascinamento - Determinazione del campo di temperatura e del numero di Nusselt - Flussi con gradienti di pressione: moto attorno ad uno spigolo ed equazione di Falkner-Skan, coefficiente di trascinamento, equazione per il campo di temperatura. Metodo integrale per lo studio del moto esterno: Descrizione generale del metodo integrale e natura delle approssimazioni adottate - Deduzione dell'equazione di bilancio integrale della quantità di moto e dell'equazione di bilancio integrale dell'energia - Convezione forzata intorno ad una lamina piana sottile isoterma: strato limite dinamico e strato limite termico, coefficiente di trascinamento e numero di Nusselt - Convezione forzata intorno ad una lamina piana sottile a flusso termico uniforme: strato limite dinamico e strato limite termico, coefficiente di trascinamento e numero di Nusselt. Moti comprimibili e onde in un fluido: Considerazioni generali - Caso monodimensionale - Caso tridimensionale. Stabilità dei moti laminari ed introduzione alla turbolenza: Stabilità del moto di un sistema meccanico - Stati di equilibrio di un sistema meccanico e stabilità secondo Lyapounov - Stati di equilibrio asintoticamente stabile - Analisi di stabilità lineare dei moti fluidodinamici: caso del moto alla Poiseuille in un canale piano - Equazione di Orr-Sommerfeld e diagramma di stabilità - Analisi dei flussi turbolenti: componenti medie e componenti stocastiche - Equazioni di Reynolds per i flussi turbolenti bidimensionali - Tensore di Reynolds - Ipotesi di Boussinesq: coefficiente di viscosità cinematica turbolento, diffusività termica turbolenta, numero di Prandtl turbolento - Problema della chiusura delle equazioni di Reynolds e modelli di turbolenza - Modello algebrico di turbolenza: lunghezza di mescolamento, relazione di Prandtl e relazione di Van Driest - Distribuzione di velocità vicino ad una parete - Il modello K-epsilon. Termofluidodinamica nei mezzi porosi: Descrizione del moto di un fluido entro una matrice solida - Legge di Darcy - Permeabilità di un mezzo poroso - Legge di Darcy-Forchheimer - Modello di Brinkman - Equazioni di bilancio locale della massa e dell'energia - Esempi di moto di un fluido in un mezzo poroso Convezione naturale e mista: Convezione mista in un canale piano parallelo verticale - Effetto del flusso invertito, caso particolare della convezione naturale - Convezione naturale attorno ad una lamina piana verticale isoterma - Soluzione di similarità di Polhausen, numero di Nusselt locale e medio - Problema di Rayleigh-Bénard - Problema di Horton-Rogers-Lapwood. Diffusione di massa in un fluido: Bilancio di massa dei costituenti - Legge di Fick - Numeri puri - Convezione forzata e naturale - Applicazioni.
...continua

Dal corso del Prof. A. Barletta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
267 pagine di appunti delle lezioni di Trasmissione del Calore M tenuto dal professore Antonio Barletta, del corso di laura Magistrale in Ingegneria Energetica, Università di Bologna, Unibo, simulazioni d'esame orale, domande degli esami orali, esercizi dei parziali risolti, etc... basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Barletta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
249 pagine di appunti delle lezioni di Termofluidodinamica M tenuto dal professore Antonio Barletta, del corso di laura Magistrale in Ingegneria Energetica, Università di Bologna, Unibo basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore. Domande dell'esame orale, simulazione esami, risoluzione parziali scritti, etc... Scarica il file in formato PDF!
...continua