I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Zanchini Enzo

Dal corso del Prof. E. Zanchini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti dell'esame di Termodinamica Applicata, tenuto dal Professor Enzo Zanchini. Gli appunti si riferiscono al programma dell'A.A. 2019/2020. Esame passato con 30. Nota: Risulta mancante la parte relativa al capitolo di Miscele Acqua Gas Ideale. Ho lasciato alcune pagine vuote in corrispondenza di quella parte.
...continua
Appunti completi del corso. In questo pdf sono contenuti gli appunti presi a lezione con successiva rielaborazione e schematizzazione nelle diverse domande che il professore pone all'esame. Conoscenze e abilità da conseguire Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per la progettazione e la valutazione economica ed exergetica di impianti per l'utilizzazione dell'energia solare e geotermica. Tale obiettivo viene perseguito attraverso l'illustrazione e l'analisi dei più recenti metodi di calcolo per il dimensionamento di sistemi di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria a pannelli solari termici, di campi fotovoltaici fissi e ad inseguimento per la produzione di energia elettrica, di pompe di calore geotermiche. Il corso si propone inoltre di fornire criteri per l'integrazione ottimale di queste tecniche al fine di realizzare edifici passivi ad energia zero. Modulo 2 (Energia Geotermica) Cenno alle risorse geotermiche ad alta e media entalpia. Serbatoio geotermico. Classificazione delle risorse geotermiche. Risorse geotermiche ad alta entalpia. I sistemi geotermici ad alta entalpia della Toscana. Il sistema a media entalpia di Casaglia. Pompe di calore geotermiche. Classificazione ASHRAE delle pompe di calore geotermiche: Ground Coupled Heat Pumps (GCHPs), Ground Water Heat Pumps (GWHPs), Surface Water Heat Pumps (SWHPs). Richiami sul ciclo frigorifero a compressione: ciclo sui diagrammi (p,v) e (p,h), Energy Efficiency Ratio (EER) e Coefficient of performance (COP). GCHPs verticali: caratteristiche degli scambiatori verticali (detti sonde geotermiche) e tipi di impianto. GCHPs orizzontali: tipi di scambiatori orizzontali e loro disposizione. Tipologie di impianto delle GWHPs e delle SWHPs. Surface Water Heat Pumps (SWHPs) a circuito chiuso. Descrizione degli scambiatori. Calcolo dei coefficienti di convezione interno ed esterno. Dimensionamento pratico degli scambiatori. Calcolo delle perdite di carico. Esempi di dimensionamento degli scambiatori. Resistenza Termica della Sonda. Definizione di resistenza termica della sonda. Espressioni approssimate. Calcolo del coefficiente di convezione interno. Calcolo della resistenza termica mediante simulazione agli elementi finiti. Resistenza termica effettiva. Calcolo della resistenza termica effettiva mediante il metodo analitico di Hellström. Test di Risposta Termica (TRT). Finalità e fasi di un TRT. Determinazione della temperatura del terreno indisturbato. Fase di Riscaldamento. Descrizione del circuito di prova raccomandato dall’ASHRAE e grandezze da monitorare. Determinazione della conducibilità termica del terreno e della resistenza termica della sonda, oppure della conducibilità e della diffusività termica del terreno, mediante il metodo infinite-line-source. Metodo di dimensionamento ASHRAE dei campi di sonde geotermiche. Logica del metodo. Espressione della lunghezza totale del campo sonde per i casi di raffrescamento e di riscaldamento. Determinazione delle resistenze termiche del terreno per impulsi annuali, mensili, giornalieri, mediante l’uso del g-factor. Fattori di penalizzazione per il corto-circuito termico interno e per l’interferenza fra le sonde. Determinazione del fattore di carico parziale del mese di progetto. Esempio di dimensionamento di un campo di sonde geotermiche con il metodo ASHRAE. Territorio della Regione Emilia-Romagna. Caratteristiche geologiche ed idrogeologiche della regione: zona appenninica, zona pedecollinare, zona di pianura. Mappa regionale della conducibilità termica media del terreno fra la superficie e 100 m di profondità. Esempio di stratigrafia rilevata durante la realizzazione di una sonda geotermica. Dimensionamento dei campi di sonde geotermiche con il metodo delle g-function. Limiti del metodo di dimensionamento ASHRAE. Definizione di g-function. Schematizzazione della sonda come sorgente cilindrica di lunghezza finita in un solido omogeneo semi-infinito e scelta del dominio computazionale. Adimensionalizzazione delle equazioni. Determinazione delle g-function. Espressioni polinomiali delle g-function di Zanchini e Lazzari. Determinazione della temperatura adimensionale mediata sulla lunghezza della sonda provocata da un carico termico variabile nel tempo. Determinazione della g-function di un campo sonde. Esempio di Esempio di dimensionamento di un campo di sonde geotermiche con il metodo delle g-function. Sostenibilità di lungo termine dei campi di sonde geotermiche. Non sussistenza del problema per sonda singola. Esempio di criticità del problema per un campo quadrato con carichi termici solo invernali, in assenza del movimento dell’acqua di falda. Velocità tipiche dell’acqua di falda nei vari tipi di terreno. Effetto del movimento dell’acqua di falda sulla conducibilità termica apparente del terreno. Effetto del movimento dell’acqua di falda sulla sostenibilità di lungo termiche di vasti campi di sonde geotermiche in linea singola o doppia. Tempo di ritorno economico di un intervento di riqualificazione energetica. Valore attuale di un ammontare disponibile fra n anni. Tasso di interesse, i, e tasso di aumento annuo del costo delle risorse energetiche, e. Valore attuale netto e tempo di ritorno economico di un intervento di riqualificazione energetica. Caso particolare di e= i. Irrilevanza del tasso di inflazione generale. Esempio di calcolo del tempo di ritorno economico della sostituzione di una caldaia a gas con un impianto a pompa di calore accoppiata al terreno. Tempo di ritorno exergetico di un intervento di riqualificazione energetica. Relazione fondamentale di un sistema aperto. Potenziale chimico ed equazione di Gibbs per un sistema aperto. Differenziale dell’entalpia e dell’energia libera di Gibbs per un sistema aperto. Equazione di Eulero. Uguaglianza fra potenziale chimico ed energia libera di Gibbs molare per un sistema monocomponente. Potenziale chimico di un componente di una miscela di gas ideali. Relazione di equilibrio chimico. Exergia. Potere calorifico inferiore di un combustibile ed entalpia di reazione standard. Approssimazione dell’exergia specifica di un combustibile chimico mediante il potere calorifico inferiore. Consumo di exergia per la realizzazione di un intervento di riqualificazione energetica. Tabelle di embodied energy dei materiali. Esempio di calcolo del tempo di ritorno exergetico della sostituzione di una caldaia a gas con un impianto a pompa di calore accoppiata al terreno.
...continua

Esame Termodinamica T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Zanchini

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
5 / 5
Esercizi svolti in aula dal professore di termodinamica e della tipologia di quelli presenti all'esame ed elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Zanchini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. E. Zanchini

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi svolti in aula dal professore e della tipologia di quelli presenti all'esame. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Zanchini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Tutti gli esercizi svolti a lezione con relativa traccia e svolgimento elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Zanchini, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. E. Zanchini

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4,5 / 5
Tutti gli esercizi svolti a lezione, con traccia e svolgimento elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Zanchini, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Tutta la teoria di Moto Dei Fluidi e Termocinetica, riassunta in pdf e schematizzata. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zanchini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF
...continua

Dal corso del Prof. E. Zanchini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Domande d'esame del corso di Sistemi Geotermici tenuto dal professore Enzo Zanchini, al secondo anno della laurea magistrale in Ingegneria Energetica, Unibo basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto della prima parte di termodinamica (termodinamica applicata): Programma/Contenuti Fondamenti della termodinamica Introduzione e cenno storico. Definizioni basilari. Principio zero e temperatura empirica. Primo principio e definizione della proprietà energia. Interazione di tipo calore. Bilancio di energia per un sistema chiuso. Schematizzazione dei processi, serbatoio termico. Secondo principio: enunciati di Kelvin-Planck e di Clausius. Definizione della proprietà temperatura termodinamica. Disuguaglianza di Clausius. Definizione della proprietà entropia. Principio di non diminuzione dell'entropia. Principio della massima entropia. Flusso e produzione di entropia. Sistema semplice. Energia interna. Relazione fondamentale. Equazione di Gibbs. Regola delle fasi. Sistemi semplici chiusi: entalpia, capacità termiche specifiche, energia libera di Helmholtz, energia libera di Gibbs, relazioni di Maxwell. Motrici termiche e macchine frigorifere fra due serbatoi. Bilanci di energia e di entropia per un volume di controllo Sistema quasi-semplice in moto. Ipotesi dell'equilibrio termodinamico locale. Bilanci di energia e di entropia per un volume di controllo. Bilancio combinato e flow availability. Esempi applicativi. Sistemi semplici monocomponenti Equazione di stato e diagrammi [p,T], [p,v]. Gas ideali: equazione di stato e deduzione della legge di Joule; variazioni di energia interna, entalpia ed entropia; valori delle capacità termiche specifiche. Cenno alle proprietà dei liquidi. Proprietà dei vapori saturi. Equazione di Clapeyron. Proprietà dei vapori surriscaldati e dei gas reali. Diagrammi termodinamici [T,s], [h,s] e [p,h]. Sistemi semplici multicomponenti Proprietà delle miscele di gas ideali. Entropia di mescolamento. Miscele di aria e vapore d'acqua: titolo e grado igrometrico, diagramma [j,x], mescolamento di correnti di aria umida, diagramma psicrometrico. Cicli termodinamici Ciclo Rankine. Ciclo frigorifero a compressione. Tutti gli esercizi (termodinamica applicata e fluidodinamica) risolti a lezione dal prof. e correzione di una prova in itinere.
...continua
Contiene la normativa vigente in materia di riqualificazioni, il calcolo dei fabbisogni energetici di un appartamento, della classe energetica e del ritorno economico degli investimenti effettuati (paybacktime, bolletta energetica e VAN). Il programma utilizzato è Edilclima e sono proposti diversi scenari di riqualificazione (sostituzione infissi, caldaia e cappottatura interna) e scenari combinati.
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi Solari e Geotermici M Modulo 2 del prof. Zanchini Enzo, basato su appunti personali e studio delle dispense, lucidi del docente a disposizione degli studenti e libri consigliati Duffie, Beckman, L’energia solare nelle applicazioni termiche, Liguori Editore (1974), Lazzarin R. Sistemi solari attivi: manuale di calcolo F. Muzzio Editore (1981), Comini G. Savino S. La captazione dell’energia solare, Monografie CISM (2013). Gli argomenti trattati sono divisi in 9 capitoli: 1) Energia Geotermica, sistema geotermico, differenziazione risorse geotermiche in base al valore dell'entalpia (vapore dominante, vapore umido, acqua calda); 2) Pompe di calore geotermiche GSHPs con funzionamento in riscaldamento e raffrescamento (COP EER), differenze tra verticali e orizzontali (BHEs), Ground Water Heat Pumps, Surface Water Heat Pumps; 3) Test di Risposta Termica (TRT Thermal Respose Test), temperatura del terreno indisturbato, fase di riscaldamento con determinazione delle proprietà fisiche del terreno quali conducibilità termica e diffusività termica, Resistenza Termica della sonda, calcolo conducibilità equivalente del tubo in polietilene,metodo Line Heat Source, valutazioni del TRT; 4) Caratteristiche idrogeologiche del territorio dell'Emilia Romagna, distinzione zona appenninica, pedecollinare e di pianura; 5) Dimensionamento di un campo di sonde con Metodo ASHRAE secondo il fabbisogno di raffrescamento e di riscaldamento, calcolo lunghezza della sonda geotermica; 6) Sostenibilità nel lungo termine di campi di sonde con carichi stagionali non bilanciati, stima velocità dell'acqua nei tubi in funzione del Numero di Peclet; 7) Dimensionamento di campo di sonde senza flusso di acqua di falda, equazione di fourier con adimensionalizzazione del problema; 8) Tempo di ritorno economico (pay back time), valore attuale e valore nominale dopo n anni, tasso di inflazione e tasso reale, risparmio energetico annuo attuale e dopo n anni, tasso di incremento del costo delle risorse energetiche, calcolo valore attuale netto dell'investimento e tempo di ritorno economico; 9) Tempo di ritorno exergetico (pay back time exergetico), differenza sistema semplice chiuso e aperto con definizione del potenziale chimico del costituente i-esimo, exergia, entalpia di reazione standard, potere calorifico inferiore, tempo di ritorno exergetico.
...continua