I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Statistica

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Alleva

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Statistica del professor Alleva. Gli argomenti trattati sono i seguenti: due caratteri continui X e y, l'ampiezza delle classi, la distribuzione del reddito familiare, la devianza residua, lo scarto quadratico medio delle variabili trasformate.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Montinaro

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Esercitazioni per l'esame di Statistica del professor Montinaro sui seguenti argomenti: Frequenze, Medie, Moda, Mediana, Indipendenza Stocastica, Quartili, Percentili, Variabile Casuale Normale, di Poisson, Probabilità, Ipotesi Statistiche, Media e Varianza Campionaria
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Montinaro

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Statistica per l'esame del professor Montinaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - la statistica descrittiva, la statistica: rilevazione dati statistici e la loro presentazione in tabelle, rappresentazioni grafiche dei dati statistici, medie e le loro applicazioni, variabilità e dispersione, indipendenza statistica e connessione. - probabilità e variabili casuali: le diverse impostazioni: soggettiva, assiomatica; il calcolo delle probabilità (operazioni sugli eventi, postulati di Kolmogorov, teorema di Bayes); la variabili casuali (v.c. discrete e continue unidimensionali, teoremi sulle v.c.); la variabile casuale Bonomiale; la variabile casuale di Poisson; la variabile casuale Normale o di Gauss. la statistica inferenziale: la teoria della stima statistica. -il campionamento statistico: indagine statistica.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Statistica per l’esame del professor Serafini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le rilevazioni statistiche, la definizione di più obiettivi, la definizione degli obiettivi della ricerca, la rilevazione dei dati, la presentazione ed interpretazione dei risultati.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Zanarotti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti di Statistica per l’esame della professoressa Zanarotti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: è presente una breve introduzione alla disciplina. Sono qui inserite nozioni di base necessarie ad avere un primo approccio con il mondo della statistica.
...continua
Appunti di Statistica per l’esame della professoressa Siciliano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Inferenza statistica e regressione lineare semplice, con relativo modello. In più è presente la variabile di Poisson. Il tutto con esercitazioni svolte ed esempi pratici.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Guglielmi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti che contengono i seguenti argomenti trattati durante il corso della professoressa Guglielmi: - Statistica descrittiva: Tipi di dati. Tabelle di distribuzione di frequenza. Indici di posizione: media, moda, mediana. Media di una distribuzione e media campionaria. Percentili e scarto interquartile. Varianza di una distribuzione e varianza campionaria. La disuguaglianza di Chebychev. Distribuzioni di frequenza per classi. Rappresentazioni grafiche di distribuzioni di frequenza per variabili qualitative e quantitative. Istogrammi. Box-Plot. - Elementi di calcolo delle probabilità: Esperimenti aleatori, variabili aleatorie e probabilità. Variabili aleatorie continue: densità, funzione di ripartizione, media e varianza. La distribuzione Normale. Vettori di variabili aleatorie. Distribuzione congiunte. Indipendenza stocastica. Variabili aleatorie discrete: densità, funzione di ripartizione, media e varianza. Distribuzioni di Bernoulli, Binomiale e di Poisson. Processo di Poisson e distribuzione esponenziale. Il Teorema Centrale del Limite. Approssimazione Normale per la distribuzione Binomiale e di Poisson. Normal probability plots. - Il problema della stima. Campioni casuali e statistiche. La stima puntuale di un parametro. Stima e stimatori: distorsione, errore quadratico medio, efficienza relativa. - La verifica delle ipotesi. Criteri di decisione per la scelta tra due ipotesi: errore di primo tipo ed errore di secondo tipo. Test: regione di rifiuto, livello e funzione potenza. Potenza e dimensione campionaria. Valori p. Campionamento da una distribuzione Normale: test z e intervalli di confidenza per la media (varianza nota); test t e IC per la media (varianza incognita); test chi-quadrato e IC sulla varianza. Test e IC su una proporzione. Test chi-quadrato di buon adattamento. Test di Shapiro-Wilks. Test z e IC per il confronto tra due medie. Test t per il confronto tra due medie di due distribuzioni normali: ANOVA per due gruppi. Test t per il confronto tra due medie per dati accoppiati. Test e IC per il confronto di due proporzioni. Test F di confronto tra due varianze. - Regressione lineare. Dipendenza e correlazione. Regressione semplice e multipla. Stima ai minimi quadrati dei coefficienti di una regressione e della varianza del modello. Diagnostica: analisi dei residui, R-quadro. Test e IC per i coefficienti di una regressione. Previsione di una nuova osservazione. Scelta del modello nell'analisi di regressione multipla.
...continua
Riassunto per l'esame di Statistica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Scricciolo, Statistica, Pearson. Gli argomenti trattati sono: perché studiare la statistica, il campionamento, la popolazione.
...continua
Appunti di statistica complete di tutte le formule e spiegazioni dei docenti Zolin e Vener, con grafici e disegni per aiutare la comprensione. Si tratta di appunti fondamentali per riuscire a superare l'esame, e per riuscire ad ottenere un voto eccellente.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Appunto
3,3 / 5
appunti di Statistica per l'esame del professor Marco Della Seta sul Corso introduttivo alla statistica sia descrittiva sia inferenziale e al concetto di variabili aleatorie: la campionatura, la rappresentazione grafica dei dati, i vari test d'ipotesi.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Gioia

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
5 / 5
Appunti di Statistica per l’esame del professor Gioia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la rilevazione e studio di un solo carattere, la variabile statistica, l'operazione che consente di costruire una distribuzione di frequenza che è detta spoglio dei dati.
...continua
Esercitazione di Statistica per l'esame della professoressa Guglielmi. Lo scopo dell'analisi statistica effettuata è la determinazione dei livelli di betacarotene, nel sangue in relazione a diversi fattori, quali abitudini alimentari, caratteristiche e abitudini personali. Per fare questo si è sfruttato un dataframe che raccoglie dati provenienti da 315 pazienti in cura presso il Dartmouth Hitchcock Medical Center. Operativamente si è utilizzato il software "R" per effettuare le analisi statistiche quali l'analisi della variabili categoriali, l'analisi della varianza a più fattori, l'analisi di multicollinearità di variabili numeriche, la regressione lineare multipla e l'analisi dei residui. E' riportata la versione completa dello script utilizzato.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Marchetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti sono basati sulle lezioni di Statistica tenute dal professor Giovanni Maria Marchetti nell'a.a. 2013-2014, II semestre, all'interno dei cdl in Economia Aziendale e Economia e Commercio, Università degli Studi di Firenze. Gli argomenti trattati sono i seguenti: perché studiare la statistica, la descrizione e l'inferenza.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3 / 5
Esercitazioni per l'esame di Statistica del professor Lagona. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la probabilità di diffusione di una malattia rara (che colpisce una persona su centomila) in un comune di centomila abitanti.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. T. Laureti

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
3 / 5
Riassunto per l'esame di Statistica della professoressa Laureti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione di frequenze relative e percentuali, le frequenze cumulate, la media aritmetica di un insieme di valori, le proprietà delle media aritmetica.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Ghellini

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti di Statistica per l’esame del professor Ghellini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: statistica sociale come metodo per la ricerca sociale empirica: concetti generali e definizioni di base, fasi del processo della ricerca sociale, alcune definizioni di base.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Ruggiero

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Statistica per l'esame del professor Ruggiero che contiene i concetti spiegati in aula con i professore, completo di tutti gli esempi effettuati. Tratta dal capitolo 1 al capitolo 10 del libro assegnato al corso "Introduzione alla statistica".
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Statistica per l'esame del professor Lagona. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: definizione del concetto secondo cui la media aritmetica è un centro di ordine due ovvero la somma dei quadrati degli scarti è maggiore o uguale alla somma degli scarti della media.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. De Iaco

Università Università del Salento

Esercitazione
Esercizi di Statistica per l’esame della professoressa De Iaco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: a help to make inference about a population variance, the probability theory with a fidelity, Hypothesis Testing, CASE 2 (Right Tailed Test), CASE 3 (Two Tailed Test).
...continua
Tesi - Analisi Statistica sull'influenza della pubblicità sugli adolescenti per la cattedra di Statistica del professor Manca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la pubblicità e le sue origini, i genitori sanno cosa i bambini comprendono dal messaggio, i principi morali che si applicano alla pubblicità.
...continua