Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Nozioni, Statistica Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STATISTICA

La statistica rappresenta sostanzialmente un insieme di strumenti che servono poi nelle discipline

più disparate.

FENOMENI COLLETTIVI -> Fenomeni il cui studio richiede l’osservazione di un insieme di

manifestazioni individuali. Si possono chiamare Caratteri o Variabili

MODALITA’ -> è i vari modi in cui un carattere si manifesta

UNITA’ STATISTICA -> è l’unità elementare su cui vengono osservati i caratteri oggetto di studio.

COLLETTIVO STATISTICO O POPOLAZIONE -> è l’insieme delle unità statistiche

Può essere:

-FINITA -> quando è formata da un numero finito di unità statistiche

-INFINITA -> quando è formata da un numero infinito di unità statistiche

L’elenco delle modalità (SCALA DELLE MODALITA’) deve essere esaustivo, le modalità elencate

devono rappresentare tutti i possibili modi di essere del carattere.

MUTUALMENTE ESCLUSE -> ad ogni unità risulta associata una scala di modalità

Classificazione dei caratteri statistici:

CARATTERI QUANTITATIVI

Tutti quelli le cui modalità sono numeri, possono essere:

• DISCRETI

(Tutti quei caratteri il cui numero di modalità è finito o numerabile)

• CONTINUI

(Caratterizzati dal numero di modalità che è infinito e non numerabile)

Trasformazione dei caratteri -> accorpamento delle modalità in CLASSI che devono essere:

-Disgiunti

-Comprendere tutte le modalità

- Se possibile stessa ampiezza (I- estremo di sinistra inclusa nella classe e quello destro escluso)

Per calcolare l’ampiezza si fa la differenza tra:

Estremo superiore - estremo inferiore, nel caso dei discreti aggiungo 1 (+1)

CARATTERI QUALITATIVI

Tutti gli altri, possono essere:

• SCONNESSI o SCALA NOMINALE

(Quei caratteri in cui non esiste un ordine univoco)

• ORDINATI o su SCALA ORDINALE

(Esiste un ordinamento)

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LaGiu95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Zanarotti Maria Chiara.