Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 108
Tesi - Analisi Statistica sull'influenza della pubblicità sugli adolescenti Pag. 1
1 su 108
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FEMMINE

Classi di modalità Valori Assoluti Valori Percentuali

1-5 ore 10 32,3%

5-10 ore 9 29,0%

10-20 ore 9 29,0%

Più di 20 ore 3 9,7%

Totale 31 100,0%

Grafico 3. Ore passate davanti alla tv dagli

adolescenti femmine

9,70%

Valori 29,00%

29,00%

Percentuali Più di 20 ore

32,30% 10-20 ore

5-10 ore

3

Valori 9 1-5 ore

9

Assoluti 10

0 5 10 15

Nell’esempio della Fig.III sono stati riportati la tabella con i valori assoluti e i valori percentuali

relativi al campione di sesso femminile, ed il grafico a barre relativo alle percentuali delle ore che

ciascun adolescente passa davanti allo schermo televisivo.

Commento complessivo dei due grafici

Confrontando i due grafici a barre dove sono rappresentate mediamente, le ore giornaliere che un

adolescente passa di fronte alla televisione, secondo la suddivisione in sesso è possibile notare che

guardano la tv dall’1-5 ore il 18,5% dei ragazzi e il 32,3 % delle ragazze. Che il 48,1% dei ragazzi e

il 29% delle ragazze la guardano dalle 5-10 ore giornaliere.

Mentre sono pochi coloro che la guardano dalle 10 alle 20 ore e più, solo l’11% dei maschi e solo il

9,7% delle femmine. Quindi potremmo affermare che gli uomini passano molto più tempo davanti

allo schermo televisivo. Si è chiesto poi ad ogni intervistato quanti spot pubblicitari vede durante il

tempo passato a guardare la Tv, e sono emersi tali risultati.

Tabella 4. – Spot pubblicitari visti durante la visione dai “Maschi”

MASCHI

Classi di modalità Valori Assoluti Valori Percentuali

1-5 spot 5 18,5%

5-10 spot 10 37,0%

10-20 spot 6 22,2%

Più di 20 spot 6 22,2%

Totale 27 100,0%

Grafico 4.

Spot pubblicitari visti durante la visione

Più di 20 22,20% 6

spot 22,20%

10-20 spot MASCHI Valori

6 Percentuali

MASCHI Valori

37,00%

5-10 spot Assoluti

10

18,50%

1-5 spot 5

0 5 10 15

Notiamo nella Tabella 4. e più chiaramente nel grafico a barre, che gli adolescenti maschi,

visualizzano sullo schermo televisivo in media circa 15 spot pubblicitari al giorno.

Questo infatti li rende maggiormente protagonisti di un condizionamento da parte del potente

mezzo a loro disposizione.

Per quanto riguarda invece gli spot pubblicitari visti dalle adolescenti il risultato è questo

visualizzato nella Tabella 5.

Tabella 5. – Spot pubblicitari visti durante la visione dalle “Femmine”

FEMMINE

Classi di modalità Valori Assoluti Valori Percentuali

1-5 spot 4 12,9%

5-10 spot 11 35,5%

10-20 spot 8 25,8%

Più di 20 spot 8 25,8%

Totale 31 100,0%

Grafico 5. Spot visti durante la visione

Più di 20 25,80% 8

spot 25,80% FEMMINE Valori

10-20 spot 8 Percentuali

FEMMINE Valori

35,50%

5-10 spot Assoluti

11

12,90%

1-5 spot 4

0 5 10 15

Commento complessivo dei due grafici

Nelle figure IV e V vengono rappresentate le quantità di spot che ciascun telespettatore sia maschio

che femmina, guarda durante la visione televisiva. È possibile notare dai dati rilevati mediante lo

stesso questionario, che cinque ragazzi e quattro ragazze vedono da uno a cinque spot in cinque ore

di visione, mentre sei ragazzi e otto ragazze ne vedono circa più di venti in più di venti ore davanti

allo schermo.

Nella ricerca sulle tipologie di spot che ogni campione preferisce guardare, è stato rilevato che i

maschi prediligono gli spot che pubblicizzano alimenti al contrario delle donne che invece

prediligono maggiormente i servizi. Dai questionari sottoposti sono stati rilevati e raccolti tali dati.

Tabella 6. – Preferenza per la tipologia di spot da vedere per i “Maschi”

MASCHI

Classi di modalità Valori Assoluti Valori Percentuali

Alimenti 16 59,3%

Capi d'abbigliamento 5 18,5%

Servizi 4 14,8%

Beni di altro genere 2 7,4%

Totale 27 100,0%

Figura 6. Spot preferiti

7%

15% Alimenti

Capi d'abbigliamento

Servizi

59%

19% Beni di altro genere

Secondo i dati rilevati dagli stessi questionari sottoposti agli intervistati, gli spot che i giovani e in

particolare quelli di sesso maschile, preferiscono visionare quando sono di fronte allo schermo,

sono in primo luogo quelli legati agli alimenti. Forse perché molto spesso, ci si rifugia nel cibo per

appagare noi stessi e il nostro corpo.

Ci si sente liberi di mangiare qualsiasi cosa, così come anche sono i più favoriti perché vengono

inviati al pubblico in fasce orarie note anche come il momento per fare una pausa e mangiarsi

qualcosa che ci tiri su il morale.

Tabella 7. – Preferenza per la tipologia di spot da vedere per le “Femmine”

FEMMINE

Classi di modalità Valori Assoluti Valori Percentuali

Alimenti 9 29,0%

Capi d'abbigliamento 5 16,1%

Servizi 11 35,5%

Beni di altro genere 6 19,4%

Totale 31 100,0%

Figura 7. Spot preferiti

13%

26% Alimenti

Capi d'abbigliamento

Servizi

35% Beni di altro genere

26%

Per la fascia femminile invece, gli spot di maggiore interesse sono quelli legati ai capi

d’abbigliamento che molto spesso ci permettono di essere ai passi con la moda in atto e quelli legati

ai servizi che la società in cui si vive tende ad offrire ai consumatori.

Commento complessivo dei due grafici

Prendendo in esame le fig. VI e VII si può osservare, innanzitutto, come mentre il 53,9% degli

uomini prediligono gli spot che pubblicizzano gli alimenti, al contrario solo il 29% delle donne

condivide la visione dello stesso. Quest’ultime dai dati rilevati, preferiscono guardare spot dedicati

ai nuovi servizi offerti o per la famiglia o per la propria salute e bellezza, mentre meno della metà

del sesso opposto vede questo genere di spot pubblicitario.

A questo proposito è utile ricordare le preferenze talvolta opposte, dei due sessi in analisi. Ma oltre

al tempo che ogni intervistato passa di fronte allo schermo televisivo, degno di nota è soprattutto

quello che passa di fronte ad un personal computer. Oggi giorno è uno degli strumenti con cui si

comunica con amici e parenti o con cui ci si diverte.

Ma non passano inosservati gli spot pubblicitari e promozionali visti su Internet. Vediamo nel

prospetto quante ore dedicano i giovani adolescenti di sesso maschile, a questo nuovo e potente

mezzo di comunicazione di massa.

Tabella 8. Ore dedicate ad Internet

MASCHI

Classi di modalità Valori Assoluti Valori Percentuali

1-5 ore 7 25,9%

5-10 ore 5 18,5%

10-20 ore 12 44,4%

Più di 20 ore 3 11,1%

Totale 27 100,0%

Figura 8. Ore dedicate ad internet

11% 26% 1-5 ore

5-10 ore

10-20 ore

Più di 20 ore

44% 19%

Dal prospetto si può notare che la maggior percentuale di ore dedicate ad internet è quella relativa al

44%. Ovvero quasi la metà degli adolescenti passa dalle dieci alle venti ore giornaliere, davanti ad

uno schermo.

Tutto questo può infatti renderlo dipendente dal computer, perché preferisce passare del tempo in

casa a parlare con amici e parenti in maniera virtuale, piuttosto che vedersi, uscire con gli amici,

leggere libri e quindi crescere giornalmente.

Di seguito invece, vengono riportati i dati riguardanti le ore che passano le ragazze di fronte al pc.

Tabella 9. FEMMINE

Classi di modalità Valori Assoluti Valori Percentuali

1-5 ore 9 29,03%

5-10 ore 8 25,81%

10-20 ore 12 38,71%

Più di 20 ore 2 6,45%

Totale 31 100,00%

Figura 9. Tempo dedicato ad internet

6% 29% 1-5 ore

5-10 ore

39% 10-20 ore

Più di 20 ore

26%

Confrontando i due grafici a torta, è possibile visualizzare che i ragazzi passano molto più tempo

delle ragazze, davanti al computer. Dai dati rilevati infatti, emerge che il 44% dei ragazzi dedica

dalle 10 alle 20 ore ad internet, mentre abbiamo un 10% in meno delle ragazze, che mostrano

minore interesse nell’essere virtualmente connesse.

È da rilevare che le ragazze dedicano giornalmente dall’una alle cinque ore alla rete internet.

Il dato di maggiore interesse è quello relativo agli adolescenti che passano più di 20 ore giornaliere

al pc, infatti è possibile rilevare che solo il 6% delle ragazze dedica tutto questo tempo ad internet,

mentre quasi il doppio per gli adolescenti maschi.

Di maggiore interesse è stato chiedere agli intervistati dei giudizi sull’attuale programmazione

televisiva, da cui sono emersi dei dati particolarmente interessanti, riportati nella Tabella e nella

Figura 10. per quanto riguarda gli adolescenti di sesso maschile.

Tabella 10. MASCHI

Classi di modalità Valori Assoluti Valori Percentuali

Positiva 6 22,2%

Negativa 12 44,4%

Né positiva né negativa 9 33,3%

Totale 27 100,0%

Figura 10. Giudizio sulla programmazione tv

Né positiva 33,3%

né 9

negativa MASCHI Valori

Percentuali

44,4%

Negativa 12 MASCHI Valori

Assoluti

22,2%

Positiva 6

0 5 10 15

È utile rilevare che nell’indagine condotta, gli adolescenti oggetto di studio, hanno espresso un

parere negativo nei confronti della programmazione televisiva, considerandola negativa (44%).

Non è certamente da sottovalutare questo elemento, anche se è utile evidenziare che quasi la metà

del campione maschile in analisi, ha affermato si che la televisione è un mezzo negativo, ma ha

anche ricordato che mediamente passa diverse ore davanti ad uno schermo.

A tal proposito è utile confrontare come giudicano invece la programmazione televisiva le

adolescenti. I dati possono essere visualizzati nella Tabella 11

Tabella 11. FEMMINE

Classi di modalità Valori Assoluti Valori Percentuali

Positiva 8 25,8%

Negativa 12 38,7%

Né positiva né negativa 11 35,5%

Totale 31 100,00%

Figura 11. Giudizio sulla Tv

positiva né 11 35,48%

negativa FEMMINE Valori

Assoluti

Negativa 12 38,71% FEMMINE Valori

Percentuali

Positiva 8 25,81%

0% 50% 100%

COMMENTO SU ENTRAMBI I GRAFICI

Dalle percentuali stimate, si può dire, in linea generale, che le ragazze ritengono maggiormente

positiva dei ragazzi la programmazione televisiva. E che quindi di conseguenza il 44% degli

adolescenti maschi la ritengono negativa, contro il 38% delle adolescenti donne.

Notiamo invece un dato quasi simile nel valutare la programmazione indifferente, quindi per il 33%

dei ragazzi essa non ha giudizio né positivo né negativo, contro il 35% delle ragazze.

Nella parte più interessante del questionario sottoposto al campione, è stato chiesto a quest’ultimo

quale sentimento prova durante la visione dello stess

Dettagli
A.A. 2013-2014
108 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marikafratta90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Manca Fabio.