Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Dati due caratteri continui x e y, la distribuzione delle frequenze congiunte risulta la seguente:
x\y 0-4 4-8 8-10 TOT. 0-3 12 6 42 60 3-7 18 15 7 40 7-12 20 60 - 80 TOT. 50 81 49 180- rappresentare la distribuzione della variabile x attraverso l'istogramma
- calcolare la varianza della variabile trasformata Y = x/3 + 2
a)
X niu miu dxu 0-3 60 20 3-7 40 10 7-12 80 16di = ampiezza delle classi
b) Var (y) = Var (ax + b) = a2 Var (x)
Si ha che Var (y) = Var ( x⁄3 + 2) = 1⁄9 Var (x)
Var (x) = ∑(xi - M(x))2 mi⁄∑ mi
M(x) = ∑ xi mi⁄∑ mi = 1,5 * 60 + 5 * 40 + 9,5 * 80⁄180 = 90 + 200 + 760⁄180 = 5,83
Var (x) = (1,5 - 5,83)2 * 60 + (5 - 5,83)2 * 40 + (9,5 - 5,83)2 * 80
= 1124,93 + 27,56 + 1047,51⁄180 = 12,39
Var (y) = 1⁄9 Var (x) = 1⁄9 12,39 = 1,38
Dati due caratteri continui X e Y, le distribuzioni delle frequenze congiunte risultano la seguente:
- X/Y
- 1-4
- 4-8
- 8-10
- TOT.
- 0-3
- 12
- 6
- 42
- 60
- 3-7
- 18
- 15
- 7
- 40
- 7-12
- 20
- 60
- -
- 80
- TOT.
- 50
- 81
- 49
- 180
- calcolare lo scarto quadratico medio della variabile totalmente X=4
- misurare e rappresentare graficamente la concentrazione della variabile Y
- δy = δax + b = |a1δx = δx-4 = | 1 | 3,52 = 3,52
δX = √∑(x-M(x)) niu
_______________- ∑niu
M(x) = ∑x ⋅ niu = 5,83
_________- ∑niu
δX = 3,52
- Y
- niu
- ý
- Ai
- nucum
- Aicum
- Pi
- Qi
- 1-4
- 50
- 2,5
- 125
- 50
- 125
- 0,28
- 0,12
- 4-8
- 81
- 6
- 486
- 131
- 611
- 0,73
- 0,58
- 8-10
- 49
- 9
- 441
- 180
- 1052
- 1
- 1
- 180
- 1052
La scorsa settimana il titolo Unoeotto ha avuto il seguente andamento:
6,42 6,33 5,42 4,48 3,88 lun mar mer gio ven
a) Si costruisca la serie dei numeri indici in base fissa (Ilun=100).
b) Si determini il tasso di variazione ó medio giornaliero del valore del titolo nella settimana.
a) 100 6,33 5,14 4,48 3,88 6,42 6,42 6,42 6,42 100 0,986 0,843 0,698 0,604
b) �
(PVEN⁄PLUN-1) × 100 = (√3,88⁄√6,42-1) × 100 = -41,829%
Siano X e Y due variabili valutate ≅su un n = 20 individui, aventi a base media pari a 8, ricordando che il coefficiente di variazione di X é V X (CV) sia simile a 0,5, che COV (X,Y) = 9,8 e che le ordinate di Y progetti ▿dalla retta di regressioneYˆ = B0 + B1X sí uguali pari a 120, si determinano: a) L’equazione della retta di regressione Yˆ = B0 + B1X b) Le ordinate residue di Yˆ sí tale relazione c) Il coefficiente di correlazione tra X e Yˆ
p = 1 - 6 Σ di26/n(n2 -1) = 1 - 6 (14)/6 (35) = 1 - 84/210 = 1 - 0,4 = 0,6
p deve essere -1 ≤ p ≤ 1
Sulla base della seguente versizione di un carattere continuo:
- Xu Nu
- 1-3 18
- 3-6 12
- 6-10 20
- TOT 50
a) calcol il terzo quartile
b) calcol la moda quadratica
a) X Nu Nu cum
- 1-3 18 18
- 3-6 12 30
- 6-10 20 50
- TOT 50
Terzo quartile
Range: 3/4 n = 3/4 50 = 37,5
Quindi 38
Range: 3/4 n + 1 = 38,5
b) Cov(x,y) = M(xy) - M(x)M(y) = 6,44 - 6,10 = 0,34
M(y) = ∑ ynumnu/∑ mnu = 18 + 64/34 = 2,41
M(xy) = (2 x 1 x 12) + (2 x 1 x 6) + (3 x 1 x 6) + (3 x 1 x 12)/
= 24 + 32 + 18 + 144/34 = 218/34 = 6,41
Sulla base della seguente versione di un carattere continuo
xu mu 1 - 3 12 3 - 5 16 5 - 9 24 TOT. 52a) Si rappresenti graficamente le distribuzioni.
b) Si calcoli lo scostamento quadratico medio della trasformata Y = 1.3 X
a)
xu mu mu x u 1 - 3 12 6 3 - 5 16 8 5 - 9 24 6 TOT 52Qin
0,0023
Pin
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1