I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Statistica

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Cusatelli

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4 / 5
Definizioni del libro "Lezioni di statistica" di G. Girone e T. Salvemini per l'esame del prof. Carlo Cusatelli sui seguenti argomenti: nozioni introduttive all'inferenza statistica; variabili casuali e loro distribuzioni; logica e tecniche dell'inferenza; problemi di inferenza su medie; problemi di inferenza su percentuali; problemi di inferenza su varianze; problemi di inferenza sui coefficienti di regressione e di correlazione; verifica di ipotesi indipendenti dalla distribuzione della popolazione.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Cusatelli

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3,5 / 5
Definizioni del libro "Lezioni di statistica" di G. Girone e T. Salvemini per l’esame del prof. Carlo Cusatelli sui seguenti argomenti: introduzione alla statistica; la rilevazione e la classificazione dei dati; i vari tipi di tabelle statistiche; rappresentazioni grafiche; i rapporti statistici; le medie; la variabilità (misure di dispersione e di disuguaglianza); asimmetria, curva normale e disnormalità; rappresentazione analitica delle distribuzioni; divergenza tra due variabili statistiche; concetti generali sulle relazioni interne tra le componenti di una variabile statistica doppia; analisi della dipendenza; analisi dell'interdipendenza; regressione e correlazione parziali e multiple; analisi delle mutabili statistiche; analisi delle serie storiche; analisi delle serie territoriali.
...continua
Schemi molto dettagliati e completi (con dimostrazioni complete) per l'esame di statistica, secondo parziale. Appunti presi durante le lezioni della Professoressa Laura Deldossi, Facoltà di Economia all' Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
...continua
Appunti di Statistica per l'esame del professor Tonellato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: statistica descrittiva, variabili categoriche, distribuzione di frequenza, frequenze relative e assolute, funzione di ripartizione empirica, indici di posizione, coefficiente di variazione, inferenza statistica, parametro ignoto, statistica test, stimatore, distorsione dello stimatore (Bias), errore quadratico medio, efficienza degli stimatori, intervalli di confidenza, convergenza, teorema del limite centrale, legge debole dei grandi numeri, varianza campionaria, verifica d'ipotesi, H0, accetto/rifiuto l'ipotesi nulla.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunti di Statistica per l'esame del professor Tonnellato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: concetti introduttivi, teoria delle probabilità, operazioni sugli insiemi, misura di probabilità, probabilità condizionata, indipendenza stocastica, partizione, teorema delle probabilità totali, teorema di Bayes, calcolo combinatorio, variabili casuali continue, variabili casuali discrete, funzioni di probabilità, unzione i ripartizione, funzione di densità di probabilità, distribuzione di probabilità, valore atteso, media, varianza, variabile casuale mdi Bernoulli, standardizzazione, variabile casuale normale (o Gaussiana), mediana, moda, variabili casuali multiple, funzione di probabilità congiunta, trasformazioni di coppie di variabili casuali, coefficiente di correlazione lineare.
...continua
Esercizi con soluzione di Statistica per l'esame della professoressa Carbonaro sui seguenti argomenti trattati: 1. Statistica descrittiva: I caratteri, le scale di misura e le rilevazioni La distribuzione di un carattere e la sua rappresentazione grafica. Sintesi della distribuzione di un carattere: le medie; la variabilità; asimmetria e curtosi. Numeri indice e il confronto degli aggregati nel tempo, analisi dell’associazione tra due caratteri: indipendenza, covarianza e correlazione 2. Calcolo delle probabilità: Concetti primitivi. Eventi e algebra degli eventi. Postulati. Principali teoremi. Probabilità condizionata e indipendenza. Il teorema di Bayes. Variabili casuali e distribuzioni di probabilità. Variabili casuali discrete. Variabili casuali continue. Variabili casuali multiple. 3. Inferenza statistica Campionamento e distribuzioni campionarie; stima puntuale; stima per intervallo; test delle ipotesi statistiche; il modello di regressione lineare semplice.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Esercitazione
3 / 5
Appunti di Statistica per l'esame della professoressa Carbonaro che contiene tutti gli esercizi relativi a : 1. Statistica descrittiva I caratteri, le scale di misura e le rilevazioni La distribuzione di un carattere e la sua rappresentazione grafica Sintesi della distribuzione di un carattere: le medie; la variabilità; asimmetria e curtosi. Numeri indice e il confronto degli aggregati nel tempo Analisi dell’associazione tra due caratteri: indipendenza, covarianza e correlazione 2. Calcolo delle probabilità Concetti primitivi. Eventi e algebra degli eventi. Postulati. Principali teoremi. Probabilità condizionata e indipendenza. Il teorema di Bayes. Variabili casuali e distribuzioni di probabilità. Variabili casuali discrete. Variabili casuali continue. Variabili casuali multiple. 3. Inferenza statistica Campionamento e distribuzioni campionarie Stima puntuale Stima per intervallo Test delle ipotesi statistiche Il modello di regressione lineare semplice
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Zenga

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni del prof. Michele Zenga, integrati con i riassunti basati sul libro "Lezioni di statistica descrittiva" - Zenga. Gli appunti sono utili alla preparazione della PRIMA PROVA PARZIALE, con riferimento ai seguenti argomenti: 1. Introduzione alla statistica 2. Partizioni della statistica • Statistica descrittiva. • Statistica induttiva. 3. Elementi di base della statistica descrittiva • Formazione dei dati statistici.  Formazione e rilevazione dei casi statistici.  Spoglio dei casi rilevati.  Preparazione dei dati e delle tabelle statistiche. • Trattamento statistico-matematico dei dati. 4. I rapporti statistici • Definizione ed utilità. • I rapporti statistici di: composizione, densità, derivazione, coesistenza. I numeri indici. 5. Statistica descrittiva univariata • Le frequenze: assolute, relative, cumulate, retrocumulate e specifiche. • Rappresentazione grafica delle distribuzioni di frequenze. • Le medie: la moda, la mediana e i quantili, la media aritmetica, la media armonica, la media quadratica e la media geometrica. Le medie secondo il principio di invarianza di Chisini. Con riferimento al testo consigliato: Zenga M. (2007), Lezioni di statistica descrittiva, Giappichelli, gli argomenti in programma riguardano: • Capitoli 1, 2, 3, 4 e 5 fino a pag 147 (compresa), ad esclusione di: - caso dei dati raggruppati in classi (nel paragrafo 5.2.2.5, da metà pag 102 a 106) - seconda proprietà della media geometrica (nel paragrafo 5.2.4.2) ELENCO DELLE DIMOSTRAZIONI • La relazione fra numeri indici a base fissa e numeri indici a base mobile • Le proprietà delle frequenze relative • La formulazione unificata della mediana mediante la spezzata di graduazione • La mediana e i quartili nel caso delle distribuzioni di frequenza dei caratteri quantitativi continui • Le proprietà della media aritmetica • La proprietà della media geometrica relativa ai logaritmi.
...continua
Appunti per l'esame di Statistica del professor Tonio Di Battista.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
Prova scritta Esame del 10/07/2009, università Roma Tre, Scienze politiche, professor Lagona. Calcolo delle Probabilità; compatibilità e/o Indipendenza di Eventi; intervalli di confidenza; Variabili aleatorie normali;Individuazione Numerosità Campionaria.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
Esercizi di Statistica con soluzione commentata per l'esame del professor Francesco Lagona vertente sui seguenti argomenti: in riferimento all'esercizio - Definiamo la variabile aleatoria X; calcoliamo la probabilita che la variabile aleatoria X assuma un valore compreso nell'intervallo.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
Esercizi di Statistica per l'esame del professor Francesco Lagona vertente sui seguenti argomenti: in riferimento all'esercizio - Cerchiamo ora tale valore nella tavola della funzione di ripartizione della distribuzione N(0,1), Individuiamo ora il valore.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
Esercizi di Statistica per l'esame del professor Francesco Lagona vertente sui seguenti argomenti: in riferimento all'esercizio definiamo la variabile aleatoria X: Peso di un adulto. Abbiamo che il valor medio del campione e pari a... Inoltre sappiamo che lo Scarto Quadratico medio della Popolazione e pari a...
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
Esercizi di Statistica per l'esame del professor Francesco Lagona vertente sui seguenti argomenti: in riferimento all'esercizio calcolare la probabilita che la variabile aleatoria X assuma un valore compreso nell'intervallo [-3;1]: per effettuare tale calcolo ricorriamo alla standardizzazione.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
Esercizi di Statistica per l'esame del professor Francesco Lagona vertente sui seguenti argomenti trattati: in riferimento all'esercizio 1 ottenere le risposte ai vari quesiti presentati nell'ambito dell'esercizio: Definiamo la variabile aleatoria: X.
...continua
Esercizi di Statistica per l'esame del professor Francesco Lagona vertente sui seguenti argomenti: in riferimento all'esercizio 1 riguardante un campione di circa cento aziende ottenere le risposte ai vari quesiti presentati nell'ambito dell'esercizio.
...continua
Riassunto per l'esame di statistica delle facoltà di ingegneria o di altri corsi di laurea, basato su appunti personali e studio autonomo dei primi dieci capitoli del testo consigliato dal docente del libro "Introduzione alla statistica" di Sheldon M. Ross, Apogeo editore, 2008. Il testo presenta i concetti più importanti da conoscere . I principali argomenti che vengono trattati sono: descrizione di un insieme di dati, uso delle statistiche per riassumere i dati (media, mediana, moda, varianza, deviazione standard...), probabilità (proprietà della probabilità, teorema di Bayes...), variabili aleatorie discrete (valore atteso, varianza, variabili aleatorie binomiali, di Poisson...), variabili aleatorie normali, distribuzione campionaria delle statistiche e teorema centrle del limite, stima (stimatori, intervalli di confidenza...), verifica delle ipotesi statistiche, verifica di ipotesi su due popolazioni.
...continua
Appunti di Statistica per l'esame del professor Crocetta sui rapporti statistici a carattere complementare. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le frequenze, le intensità messe a confronto, le frequenze relative o percentuali, la misura simmetrica.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Crocetta

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti di Statistica per l'esame del professor Crocetta sull'introduzione alla statistica. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la definizione di statistica, gli strumenti utilizzati in ambito statistico, quali: le indagini, i censimenti.
...continua
Appunti di Statistica per l'esame del professor Crocetta sui vari tipi di tabelle statistiche grafiche. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: gli elementi di ciascuna classe, la classificazione delle unità statistiche, la seriazione e la sua definizione.
...continua