I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Statistica

Esame Statistica per l'azienda

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Nervi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Il file riassume l'intero programma di Statistica. In breve presenta la materia e successivamente affronta in sintesi ma in modo esaustivo e con alcuni esercizi tutti gli argomenti appartenenti alla statistica descrittiva, statistica bivariata e inferenza statistica.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Marchetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti e schemi personali presi a lezione e integrando con lo studio del libro di testo per quanto riguarda gli argomenti trattati. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marchetti dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Statistica applicata sulle variabili casuali e campionamento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Deldossi, dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Statistica applicata sui seguenti argomenti: proprietà degli stimatori: correttezza, consistenza, efficienza. Verifica delle proprietà degli stimatori. Metodo della max verosimiglianza. Stima intervallare, errore o precisione della stima. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statistica applicata

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Deldossi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Statistica applicata vertenti sui seguenti argomenti trattati: verifica di ipotesi o teoria dei test statistici. Sistema di ipotesi con struttura delle ipotesi, regione di rifiuto, errori di I e di II tipo, p-value, funzione di potenza dei test.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Palma

Università Università del Salento

Appunto
Ottimo formulario completo di statistica descrittiva e probabilità basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Palma, dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di Economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Statistica Descrittiva, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Monica Palma/Claudia Cappello: Fondamenti di Statistica Descrittiva, Donato Posa, Monica Palma e S. De Iaco. Università del Salento, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF! Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. Concetti introduttivi e formalismo. 1.1. Cenni storici. 1.2 Campi di applicazione della Statistica. 1.3. L'indagine statistica. 1.3. Fonti di rilevazione statistica. 1.4. Tecniche di campionamento. 1.5. Caratteri e modalità. 1.6. Il formalismo statistico. 2. Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche. 2.1. Le distribuzioni statistiche. 2.2. Le rappresentazioni grafiche. 3. Indici di posizione. 3.1. Le medie analitiche. 3.2. Le medie lasche. 3.3. Diagramma a scatola e baffi 4. Indici di variabilità. 4.1. Tipologie di indici di variabilità. 4.2. Indici di dispersione. 4.3. Indici di disuguaglianza. 4.4. Intervalli di variazione. 4.5. La variabilità relativa. 4.6. La concentrazione. 4.7. Scarti standardizzati. 5. Gli indici di forma. 5.1. Simmetria. 5.2. Curtosi. 6. I rapporti statistici. 6.1. Concetti generali. 6.2. Classi di rapporti statistici. 6.3. Numeri indici. 7. Analisi della dipendenza. 7.1. Indipendenza. 7.2. Analisi della regressione. 7.3. Indice di determinazione. 8. Analisi dell'interdipendenza. 8.1. Aspetti della correlazione. 8.2. Codevianza. 8.3. Coefficiente di correlazione lineare. 8.4. La cograduazione. 9. Distribuzioni empiriche e curva normale. 9.1. Distribuzione empirica e distribuzione teorica. 9.2 Curva normale. 9.3. Disuguaglianza di Bienaymé-Chebyshev.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Appunto
3 / 5
Paniere Statistica risposte aperte. Università eCampus, esame di Statistica da 9CFU prof. Coccarda Raoul. Domande disposte in ordine di lezione basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Coccarda, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Statistica Descrittiva, basato sul corso e sullo studio autonomo del corso e libro consigliato da Prof. Monica Palma/Claudia Cappello: Fondamenti di Statistica Descrittiva, Donato Posa, Monica Palma e S. De Iaco. Università del Salento, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF! Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. Concetti introduttivi e formalismo. 1.1. Cenni storici. 1.2 Campi di applicazione della Statistica. 1.3. L'indagine statistica. 1.3. Fonti di rilevazione statistica. 1.4. Tecniche di campionamento. 1.5. Caratteri e modalità. 1.6. Il formalismo statistico. 2. Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche. 2.1. Le distribuzioni statistiche. 2.2. Le rappresentazioni grafiche. 3. Indici di posizione. 3.1. Le medie analitiche. 3.2. Le medie lasche. 3.3. Diagramma a scatola e baffi 4. Indici di variabilità. 4.1. Tipologie di indici di variabilità. 4.2. Indici di dispersione. 4.3. Indici di disuguaglianza. 4.4. Intervalli di variazione. 4.5. La variabilità relativa. 4.6. La concentrazione. 4.7. Scarti standardizzati. 5. Gli indici di forma. 5.1. Simmetria. 5.2. Curtosi. 6. I rapporti statistici. 6.1. Concetti generali. 6.2. Classi di rapporti statistici. 6.3. Numeri indici. 7. Analisi della dipendenza. 7.1. Indipendenza. 7.2. Analisi della regressione. 7.3. Indice di determinazione. 8. Analisi dell'interdipendenza. 8.1. Aspetti della correlazione. 8.2. Codevianza. 8.3. Coefficiente di correlazione lineare. 8.4. La cograduazione. 9. Distribuzioni empiriche e curva normale. 9.1. Distribuzione empirica e distribuzione teorica. 9.2 Curva normale. 9.3. Disuguaglianza di Bienaymé-Chebyshev.
...continua
Gli appunti (scritti a mano con iPad) sono stati presi partecipando alle lezioni, e risistemati. Viene trattato tutto il programma del corso, che lascio qui sotto descritto: - Matrice dei Dati - Rappresentazioni Grafiche - Spazio delle variabili e delle osservazioni - Dati Centrati e Standardizzati - Varianza totale e generalizzata - Teorema di decomposizione spettrale - Analisi delle componenti principali - Cluster Analysis: metodo delle K-medie - Cluster Analysis: metodi gerarchici - Analisi fattoriale Il programma trattato coincide con quello dell'anno accademico 2020-2021.
...continua
Paniere Statistica risposte multiple e aperte. Università eCampus esame 9CFU prof. Coccarda Raoul. Nella prima parte ci sono le risposte multiple, nella seconda parte ci sono quelle aperte (tutte disposte in ordine di lezione). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Spelta

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di Statistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Spelta dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di Economia, Corso di laurea in amministrazione, controllo e finanza aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia federico caffè

Dal corso del Prof. C. Conigliani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti di statistica presi a lezione (Roma Tre). Voto 28/30 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Conigliani dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, della facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Vantini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Argomenti del corso (dal sito ufficiale): La matrice dei dati: unità statistiche, features, tipi di dati (categorici, ordinali, discreti, continui). Statistica descrittiva univariata: indici di posizione e di variabilità per i diversi tipi di dati (media, varianza, quantili, moda, entropia). Robustezza degli indici. Esplorazione grafica univariata: istogrammi, ecdf, boxplot, barplot, pie charts. Statistica descrittiva multivariata: indici di posizione e di variabilità per dati discreti o continui (media, varianza, covarianza, profondità). Esplorazione grafica multivariata: scatterplots, heatmaps, qq-plot, conditional barplot. Modelli di variabili aleatorie discrete e continue: densità di probabilità, funzione di ripartizione, media e varianza. Legge dei Grandi Numeri. Generazione di numeri casuali e metodo Monte Carlo (MC). Distribuzioni binomiale, di Poisson, uniforme, normale e esponenziale. Calcolo dei momenti per via analitica e via MC. Distribuzioni congiunte e indipendenza. Teorema Centrale del Limite (dimostrazione empirica via MC). Stima puntuale: varianza, distorsione, errore quadratico medio (Calcolo analitico e via MC). Stima intervallare: intervalli di confidenza Z, T e Chi2 sulla media e varianza di una popolazione normale. Intervalli Z asintotici. Intervalli per due popolazioni. Calcolo del livello di confidenza reale via MC. Verifica della ipotesi: errore di tipo I e di tipo II, p-value, livello di significatività e potenza. Test Z, T e Chi2 sulla media e varianza di una popolazione normale. Test Z asintotico. Test per due popolazioni. Calcolo del livello di significatività reale e della curva di potenza via MC.
...continua

Esame Analisi strategiche

Facoltà Economia

Appunto
Appunti presi a lezione con integrazione allo studio del libro di testo. Il file è diviso in 6 capitoli più appendici ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Orlandini dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statistical modelling for business

Facoltà Economia

Appunto
3 / 5
Progetto di 'statistical modelling for business' circa una regressione semplice e multipla realtiva ai dati raccolti sulle smart cities. Il progetto è una vera e propria tesi sperimentale richiesta dal professor d'ambra luigi nell'anno accademico 2022. Potrebbe essere un'ottima guida per altri studenti che hanno necessità di capire come procedere per il loro progetto. Software utilizzato:Stata. in bocca al lupo!
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Argiento

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,5 / 5
La dispensa di appunti è stata scritta seguendo le lezioni e il libro. Essa è strutturata in modo tale da avere casi, immagini, formule ed esempi affinché si possano capire meglio i vari concetti. I contenuti sono stati suddivisi in 3 moduli ed è per questo motivo che nella dispensa si riazzera il conteggio delle pagine ad ogni modulo.
...continua

Esame Metodi Statistici per la bioingegneria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Bertoldo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti contenenti tutte le informazioni delle dispense, arricchiti con quanto spiegato dalla professoressa in aula. Alcune formule che a lezione sono state proposte errate in questi appunti si trovano corrette. Disponibile (su richiesta) gli schemi per la preparazione dell'orale.
...continua

Esame Indagini campionarie

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Rocco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Questo è un formulario di Indagini Campionarie. Contiene 23 pagine di formule e 2 pagine con l'indice. Questo formulario è molto utile per imparare tutte le formule del corso e per ripassare. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rocco.
...continua

Esame Metodi statistici per la bioingegneria

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Il documento contiene gli appunti presi a lezione (in cui ho inglobato anche le slide fornite dalla docente) e i vari esercizi (tra cui un esame e un'esercitazione) di metodi statistici. Gli argomenti trattati sono i seguenti: calcolo combinatorio, probabilità, distribuzioni di probabilità, statistica descrittiva, distribuzioni notevoli (con dimostrazioni), test statistici e clinici, correlazione e regressione.
...continua