Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PLANKParrish ) PROBOttenute sommandoPerché Gli event di /1 colonnarigaTOT × •× sono mutuamenteesclusivi e carnalmenteesaustivi(2) )PCA )Aznar Plaza=P Bzt -P le condizionateprobabilitàPosso ricavare È( Plain )P ) B1A1 131 t-PA)PCBI ①①/--131132Oppure colonnesomma 1: =① ÈAja È ));) PCBIBiPlainp( /Ai 1B == = PCBIi ), ;)-1 PCBÈÈ ①O verificarele sepossotabelle clientDue sonoentrataDOPPIAcon a ( )PlanB) PCA) PCB)Indipendentstatisticamente =eventi di eventi OttenutoIndipendenti Dall'Una unioneOGNUNOa coppiasiano Be: ,[ eventi esclusiviDI mutuamente collettivamentee esaustivièOGNI ai OGNIstatisticamente indipendenteevento Daseevento alloraBi al indipendentieventiB Sono,diteorema BQYLS leP MODO probabilità condizionateper aggiornareL esempio test antidoping (A)PCB(B) A)B)moltiplicava HAIB) /Il PPlan PTeorema Deriva Dalla regola • = =PCAIBIPLBPCB )A)afferma (A)/ PTeorema che 70il coni )PCA )PCB /
A)(PlaB)) /P a OPCBcon >= )PCB{ (B) PROBABILITÀ PHONa• condiziona Ba cheeventoavviene A)PCB /condizionataPCB A) PROB POSTERIORI→Diventat la trasformarlaper PROB Priori Inaggiornare a eMeccanismoPROB Quando avviene APosterioreQ formulazioneTeorema GeneraleBayesDI et EKKDatisianor ezeventi: , , . . . .qualunqueMutuamente eventoesclusivi aesaustivi altrococaina mente e unsiae .) P )( alti )) PleiPleiPiattiA)P ( ei PCA) P ( Plea)/ ) )Platea) PCAIEKPCEZA )Ea t )t t PLEK.. .diPassi risolutivi per / CondizionateProblemiBayesil teorema PNOBcon :① Definizione eventdiDel sottoinsieme② Definizione Gliprobabilità per eventiDelle③ calcolo PROB eventiDelle elementariDegli⑨ Del teoremaapplicazione ordinateappendice sequenze distinti che essereOggetti Devono: ✗: ordinati PUO essereOGNUNOe usatovoltasolauna! 1) (2)( 2) (1)(/ X ✗✗= - -( ...fattoriale• ✗CAPITOLI valoriAleatorievariabili variabile che corrispondenzaassume numerici in• dirisultatiai- aleatorio: esperimento di realizzazione possibile variabile
- ✗ → ✗ →, di PIÙ variabile o PUO Discreta numerabile insieme aleatoria assumere al→ un di Infinito IUSULTOID valore NM numerabile essere che PUO Basta Il sia,. variabile Qualunque valore continua intervallo° aleatoria PUO assumere un un→ in le realizzazioni non possono PROB la elencare si Quindi Determina singole si, valori per intervalli DI. Io fini l'discrete per singoli attribuzione Pratici consideriamo Quando PROB DI ai: è significativa risultati se lo contrae, di PROB DISTRIBUZIONE aleatoria di una variabile Delle rappresentazione DI PROB • tutti Grafica ALGEBRICO POSSIBILI valori PUO che assumere I tabellare.
- discrete per elenco le :☒ di PNOB2OIISTIUB di PROB INTERCAMBIABILI variabili aleatorie Discrete funzione ✗ PROBABILITÀ la Probabilità P(cx) valore che il DI esprime × assuma: funzione di come × P(cx) = P(x) = Proprietà : F(x) = P(A) E 1• 0 E )§ P(G) la 1 PROB somma
lineariParticolarivarianzae Dilinearetrasformazione bxa +w =0 D= 0 aW =(a)E- ) Ovarcaa e ==0 bx2--0=7 W = 07( 'b)( ) bllx bxE varDX e= = Mxvanta ✗standardizzataaleatoriaBill 2-a -= Ox¥media of( ¥• )c- [ Mx 0+ -= - ) ?× 0-4=1varianza varo = , economiciProblemiusatoMolto in Discreteµ variabilicoinvolgonoche Bernoullidiilall Modelloc' èDISTRIBUZIONE BINOMI r alla Base esclusiviesperimento Risultati Mutuamentecasuale soliDue→ esaustivicollettivamentePROBABILITÀp DI successo→( f)1- PROBABILITÀ DI insuccesso→ allatortavariabile✗ →1 ↳ valore ( )1 casoaverePUO successoDI )(0 caso insuccessoDIPROBABILITÀINN f)PCO) 1-(DI : = DISTRIBUZIONED(1) BernoulliP p DI=§ ) (EH) (1)p)(a)PCXIlMEDIA =p1✗r +p= = = -] ≥§MI02 §[ x2PA) PG)( ( ) livariavar e ✗ n× = =-= =- -)P2 (02 ) tip p1 1( p= tp = -- - 1didiNUMERO indipendentisequenze successi Prove✗ nin↳ CI (f) !n citll slovene= sono= ( )✗!
!n ×- Mutuamente esclusive
Perché1) ( non( POSSONO! 2)n nn n 1.0= - ..-. . .. verificarne! 210 = contemporaneamenteevento / ' CIManifestarsi Modin Provesuccessi PUOin in× '" ×-(✗ )Probabilità p 1OGNUNO pcon - }l risultaticasualeesperimento esclusivi1DueP Successo MUT . esaustivicol .Insuccesso2PROBABILITÀ di nelf- SINGOLO esperimentosuccessol' volteRipeto indipendentemodoaesperimento in,↳ )( DISTRIBUZIONEdiDISTRIBUZIONE Del Numero •successi × Binomialela ètuta di di dicorrispondenza valoreProbabilità in7 sua OGNI ×) )P PG( Proven indipendentiinsuccessi✗ =="( f)1- n1,2per× 0= ✗p = , . ., . ,),;× × 0 p 1<<(a)EMEDIA ll np• == MI )]02 [ ((Evariava 1• px == - -lavoraredi laPRIMA BIN