I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Organizzazione aziendale

Sunto per l'esame di Economia e politica delle risorse umane di Cottini e Ghinetti, basato su appunti personali e studio del testo consigliato dai docenti "Economia delle risorse umane", Il Mulino, 2005 (Garibaldi). Gli argomenti trattati sono: (i) il mercato del lavoro concorrenziale e non concorrenziale; (ii) il mix ottimale di lavoro eterogeneo; (iii) trade off ore di lavoro e numero di occuapti; (iv) lavoratori temporanei e permanenti; (v) la selezione avversa nel reclutamento; (vi) la regolamentazione del lavoro; (vii) gli effetti degli RPI: distruzione e creazione di posti di lavoro, effetti soglia; (viii) retribuzioni ottimali legate alla performance e lavoratori eterogenei; (ix) tornei e salari di efficienza. Gli appunti contengono grafici e formule.
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Isari

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Sunti per l'eesame di Organizzazione Aziendale basato su appunti personali e studio autonomo del libro R. Daft, "Organizzazione aziendale", 2013, 5a ed. con esempi di casi. Argomenti: sistemi organizzativi, ambiente esterno, strategie, strutture, coordinamento, ecc
...continua
Appunti di Organizzazione e gestione delle risorse umane basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Quaratino dell’università Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm, Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la Facoltà di Economia, Corso di laurea in servizi giuridici per l'impresa dell'Università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Organizzazione aziendale tenuto dal professore Di Vincenzo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di organizzazione aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Guzzo: Appunti di economia aziendale, Cavalieri Enrico Ranalli Francesco. I capitoli trattati sono: Sez 1: Cap 1 Cap 2 Cap 3 Cap 4 Sez 2: Cap 1 Cap 2 Cap 3 Cap 4 Cap 5
...continua

Esame Economia e politica delle risorse umane

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Ghinetti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Rielaborazione di appunti presi a lezione per il modulo 2 dell'esame integrati con il libro basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ghinetti dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF! Voto preso all'esame 30.
...continua

Esame Economia e politica delle risorse umane

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Cottini

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,5 / 5
Rielaborazione di appunti presi a lezione riguardanti il primo modulo dell'esame integrati con libro e slide basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Cottini dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF!. Voto preso all'esame 30
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Isari

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di organizzazione aziendale Università Cattolica con la prof Daniela Isari. IL MIO VOTO E' STATO DI 30/30!! Sono appunti basati personali del publisher presi alle lezioni della prof. Isari dell’università Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. B. Imperatori

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Riassunto per l'esame di Organizzazione Aziendale (1°Parziale), basato su appunti personali presi a lezione con la Prof.ssa Barbara Imperatori (ma può essere utilizzato anche per altri professori) e con riferimenti al testo consigliato dal docente "Organizzazione aziendale, Daft". Materiale sia per esame frequentante che per non frequentante. (online è presente anche il materiale per il 2°Parziale)
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Bianchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Organizzazione aziendale, Primo parziale di organizzazione aziendale, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. BIanchi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Economia - Forlì, Corso di laurea in economia e commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia e organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. E. Lettieri

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di EOA.Gli argomenti principali trattati sono: l'impresa e i suoi obiettivi, l'impresa e l'ambiente di riferimento, le principali forme giuridiche d'impresa. Bilancio e contabilita' (la struttura del bilancio e il sistema degli indici). Programmazione e controllo. Principali tipologie di costi e tecniche di determinazione dei costi (job order costing, operation costing, process costing, activity based costing). Il concetto di strategia e le scelte strategiche. Modello di Abell. Modello delle 5 forze di Porter. Tipologie di leadership: costo, differenziazione e focalizzazione.Le scelte di portafoglio: matrice BCG. La definizione dei diversi modelli organizzativi: dalla struttura funzionale alla struttura per progetto e a matrice. Le decisioni d'impresa. Decisioni di breve periodo e decisioni di investimento.
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Gnan

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Tesi
4 / 5
Il presente lavoro si propone di studiare il tema della governance delle aziende no profit sotto il profilo economico aziendale. In particolare, l’obiettivo è quello di individuare i principali caratteri di struttura e di funzionamento che definiscono la no profit governance, al fine di comprendere l’influenza che essa esercita direttamente e indirettamente, rispettivamente, sulle motivazioni intrinseche dei soggetti che compongono l’organo di governo e sulla performance dell’azienda stessa. Di norma tutte le organizzazioni del Terzo Settore presentano le seguenti caratteristiche: -perseguono finalità socialmente rilevanti -nascono da motivazioni ideali di natura etica, morale, di solidarietà -destinano interamente le risorse alla realizzazione diretta o indiretta della mission; -non hanno interessi proprietari e non è prevista la presenza di soggetti che investono risorse proprie per ottenere una remunerazione maggiore rispetto a quanto investito; -non possono distribuire utili derivanti dalle attività sociali e collaterali svolte direttamente dall’ente; -hanno natura privatistica. Di norma, membri dell’organo di governo di un’azienda no-profit sono motivati da una pluralità di incentivi, di tipo intrinseco (e, in misura minore, di tipo estrinseco) e i loro comportamenti sono dettati, contemporaneamente, da motivazioni e preferenze altruistiche. Il caso specifico parla della fondazione Villa Maraini. Fondazione Villa Maraini è una Cooperativa Sociale che offre possibilità di reinserimento sociale a soggetti provenienti da situazioni di disagio (tossicodipendenti e detenuti in misure alternative o cautelari) attraverso un percorso terapeutico. Villa Maraini svolge un servizio pubblico gestito, però, da una organizzazione, come la Fondazione, libera, indipendente, senza scopo di lucro e su basi privatistiche. Lo Scopo, esclusivamente altruistico e di pubblica utilità avviene attraverso “interventi preventivi, terapeutici e riabilitativi con particolare riguardo alle tossicomanie e vietando la prestazione di qualsiasi attività in favore di dirigenti o dipendenti della Fondazione
...continua

Esame Fondamenti di organizzazione

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Appunti di Fondamenti di orgsnizzazione sui seminari del corso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Puricelli dell’università degli Studi Bocconi - Unibocconi, Facoltà di Economia, Corso di laurea in economia e management per arte, cultura e comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di organizzazione

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunti di Fondamenti di orgsnizzazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Puricelli dell’università degli Studi Bocconi - Unibocconi, Facoltà di Economia, Corso di laurea in economia e management per arte, cultura e comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la Facoltà di Giurisprudenza dell'università degli Studi Maria SS. Assunta - Lumsa elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Organizzazione aziendale tenuto dal professore Pellicanò dal titolo Le problematiche ed il successo del passaggio generazionale: il caso ISED. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Organizzazione Aziendale, corso tenuto dal prof. Cavaliere, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente, Elementi di progettazione organizzativa e di programmazione del personale. L'autore dichiara che il seguente è costituito da una libera elaborazione propria della materia, delle lezioni e del testo consigliato dal docente. L'elaborato non è inteso a sostituire il testo adottato, nè tantomento incentiva ad evitarne l'acquisto. Ogni errore è da attribuirsi esclusivamente al sottoscritto.
...continua
La gestione del cambiamento (Change management) è un argomento di analisi piuttosto recente, affrontato solo negli ultimi anni che però risulta essere vitale per le imprese, soprattutto nel mondo globalizzato di oggi. Le aziende moderne devono ormai affrontare contesti di riferimento caratterizzati da forte dinamicità e turbolenza, sempre più interdipendenti gli uni dagli altri e che quindi richiedono alle imprese un'elevata flessibilità e capacità di adattarsi in base alle esigenze e pressioni esterne e interne. Ne consegue dunque che per l'azienda e i suoi managers, la gestione del cambiamento è un'attività prioritaria e continua a ogni livello organizzativo. Affrontare l’argomento da un punto di vista esclusivamente teorico, tuttavia, non avrebbe permesso, probabilmente, la piena comprensione del fenomeno. E’ per questa ragione che, nel presente lavoro, il tema è stato affrontato anche da un punto di vista pratico, operativo, presentando un caso riguardante un progetto di ‘change’ alPintemo di una società di gestione di servizi aeroportuale. Il cambiamento in questione riguarda, nello specifico, la riorganizzazione dell’organico della funzione Pianificazione, Finanza e Controllo (pfc) della società, impegnata in un intervento di ristrutturazione resosi necessario da alcuni mutamenti dell’ambiente in cui essa è inserita. La tesi dunque affronta due argomenti principali, da una parte tocca le tematiche del “change management” per quanto riguarda la natura del cambiamento in atto e il modo di gestirlo sotto il profilo teorico e accademico; dall’altra si concentra su aspetti tecnici e maggiormente operativi che, nel caso specifico considerato, si riferiscono alla riorganizzazione delle risorse umane, ovvero i veri protagonisti e attori di qualsiasi ‘cambiamento’. Partendo da questi presupposti, il lavoro è stato strutturato secondo un percorso logico che ha portato ad individuare tre capitoli. Il primo capitolo ha una natura introduttiva e cerca di delineare al meglio i due argomenti che vengono trattati durante tutto il lavoro: la gestione del cambiamento e l’importanza strategica delle risorse umane. Nel secondo capitolo, invece, si ha un approccio più tecnico sul modo in cui dovrebbe essere implementato un cambiamento delle risorse umane, quali le giuste metodologie per definire il dimensionamento e, da ultimo, quali le competenze necessarie e i relativi modi per valutarne i risultati. Infine, nel terzo capitolo si è cercato di individuare il tipo di cambiamento che deve affrontare l’impresa al fine di gestirne meglio la riorganizzazione dell’organico e si è analizzata l’implementazione del progetto all’intemo della funzione facendo riferimento alla teoria esposta nei precedenti capitoli. Alla fine del lavoro sono state poi tratte le conclusioni che nella sostanza evidenziano la necessità da parte di ogni azienda di non farsi trovare impreparata all’inevitabile appuntamento con la sfida del ‘change’. Per poter fronteggiare con successo questa sfida, il caso oggetto della tesi lo dimostra, occorre lavorare sulle risorse già esistenti in organico in azienda (che devono farsi trovare preparate alle esigenze del ‘cambiamento’) e attingere dal mercato con inserimenti di nuove professionalità. Solo un’equilibrata composizione della ‘squadra’, tra vecchio e nuovo, potrà garantire adeguate capacità per fronteggiare le nuove sfide.
...continua
Appunti di Organizzazione aziendale per l'esame della professoressa Briganti. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: definizione della burocrazia meccanica, pregi e difetti della burocrazia meccanica, definizione della burocrazia professionale.
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Rajola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3,5 / 5
Appunti riassuntivi di Organizzazione aziendale del prof. Rajola su Organizzazione aziendale: Organizzazioni e teoria organizzativa, Strategia, progettazione organizzativa ed efficacia, Elementi fondamentali della struttura organizzativa, L’ambiente esterno.
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Modica

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Il documento è una sintesi degli argomenti trattati dal professore Modica nell'ambito dell'Organizzazione Ambientale: analisi dell'ambiente, degli attori e delle relazioni organizzative, forme organizzative unitarie e divisionali, burocrazie professionali, forme ibride, adhocrazie e come organizzare il lavoro e il telelavoro.
...continua