Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STRUTTURA SOCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI
Due strutture:
- Sociale [analizza la relazione tra le persone]
- Fisica [analizza la relazione spaziale tra gli elementi fisici]
Struttura: relazione tra le parti di un tutto organizzato
STRUTTURA SOCIALE anche detta struttura organizzativa (es. organigramma della struttura
organizzativa del gruppo Telecom Italia)
Autore: Max Weber [sostiene che la burocrazia rappresenta la miglior forma organizzativa ed è
anche la forma più pura di esercizio della razionalità legale]
- Rigida divisione del lavoro
- Ben definita gerarchia degli uffici
- I canditati devono essere reclutati sulla base delle qualifiche tecniche
- Impiegati retribuiti con stipendi fissi pagati in denaro
- L'impiegato è titolare dell'ufficio e la sua gestione ne condiziona la carriera
- Promozione ammessa per anzianità o merito
- Lavoro dei dipendenti deve essere separato dalla proprietà dei mezzi di amministrazione
- Severa disciplina e controllo sulla condotta dell'ufficio
Tre principi:
1. Divisione del lavoro
ripartizione dei compiti tra le diverse persone
• Distribuzione delle responsabilità
• Assegnazione delle mansioni
•
2. Gerarchia delle autorità [caratteristica della posizione, non della persona]
Distribuzione dell'autorità
• Distinzione tra posizione [a cui si associa una mansione è un ruolo] e persona [che
• occupa la posizione] A
Differenziazione verticale Integrazione e coordinamento
B
C Differenziazione
D1 D2 D3 orizzontale
3. Regole e procedure formalizzate
Esplicite (scritte)
•
[tabella pag 115 4.1] 10 ottobre 2016
CASO: Le gemelle paradossali: Nero e Rosso Electronics
NERO ROSSO
Ambiente organizzativo anni 50 - 60
Stati uniti
Tecnologia elettronica in cui contano molto i volumi di produzione
Dalla technological Products nascono le industrie Nero e Rosso
Grandezza 550 dipendenti 480 dipendenti
Fatturato 10 milioni di dollari Fatturato 8 milioni di dollari
Componente amministrativa Organigramma Non esiste organigramma
Differenziazione Verticale (1° livello - presidente; Orizzontale, i compiti vengono
2° livello - vice presidenti; 3° divisi dai lavoratori dipendenti (il
livello) + Orizzontale [unità presidente viene da fuori)
organizzativa di staff e una di -> c'è un team di vertice, ovvero
line] un gruppo di lavoro al ventice
che prende le decisioni
Integrazione Il coordinamento si concretizza in Più integrazione attraverso
regole e procedure, non ci sono contatto diretto, team
ruoli di collegamento perché interfunzionale
tutto verte intono al presidente -> maggiore condivisione della
conoscenza
Centralizzazione Centralizzata nelle mani del Decentralizzato
presidente che è collettore di
informazioni ed è lui che decide
Standardizzazione Ognuno svolge determinati Forte autonomia ->
compiti responsabilizzazione individuale
Formalizzazione Definita dall'organigramma
Specializzazione Elevata (tante unità organizzativa) Lavoratori polivalenti
Nero è più efficiente, efficace di rosso ma sul fronte della giustizia organizzativa ci sono i
manager che si lamentano per aver maggior autonomia mentre in Rosso i dipendenti si
lamentano per lo spreco di tempo nelle condivisione di conoscenza.
Seconda parte del caso: Cosa faranno? Chi riuscirà a conquistare l'appalto?
Nero Offerta Nero < offerta Rosso
Azienda
Focale Rosso
Produzione di 100 prototipi
-> importante rapidità 12 ottobre 2016
Terza parte del caso:
Differenze nel gestire il progetto
NERO ROSSO
- -
Memorandum [nota scritta dal presidenti ai Collaborazione
-
differenti soggetti interessati dal progetto; Riunione
-
l'unico che ha in mano il progetto esecutivo è il Cerca una nuova soluzione per arginare il
presidente che frammenta il progetto nelle varie problema
-
unità organizzative] Decide di realizzare un prototipo e scopre
- Frammentazione del processo produttivo l'errore del cavo prima che lo scopra Nero
- Pensa che il progetto definitivo della quindi riesce a gestire meglio la situazione
fotocopiatrice fornito della azienda fosse
corretto
- No controllo della qualità
Fine realizzazione prototipi
Nero:
- ritardo nella consegna
- 10% di unità difettose
- Scarso coordinamento tra le funzioni
- Perdita di vista dell'obiettivo comune
- Emergono dei conflitti
Rosso:
- Consegna in tempo
- Correzione errore durante il processo
- Risolve problema
- Prototipo affidabile frutto di una start up più lenta che permette di definire il progetto
- Coordinamenti veloci ed efficaci
MA l'azienda spartisce il contratto definitivo tra Nero e Rosso aggiungendo due direttive: zero
difetti e riduzione costi. Rosso non riesce a seguire le due direttive quindi l'appalto finale viene
vinto dalla Nero Electronics.
Differenza dal punto di vista della struttura organizzativa:
NERO ROSSO
Differenziazione verticale + -
Integrazione - +
Formalizzazione + -
Centralizzazione + -
Specializzazione + +/-
Standardizzazione + +/-
A1 prima della gara
A2 durante la gara
A3 dopo la gara
A1 e A3 -> ambiente stabili
A2 -> ambiente dinamico in cui emergono problematiche
La struttura organizzativa di nero funziona bene quando l'ambiente è stabile; mentre la struttura
organizzativa di rosso funziona bene quando l'ambiente è dinamico. Non esistono soluzioni
ottime e universali (one best way), le organizzazioni devono cercare di adattarsi alle
caratteristiche/contingenze delle situazioni
-> individuare il FIT tra organizzazione e determinate contingenze proprie dell'ambiente
organizzativo e operativo
Teoria modernista - Teoria delle contingenze ambientali
Autori: Burns e Stalker che nel 1971 si soffermano sul grado di stabilità e instabilità
dell'ambiente organizzativo
Se l'ambiente organizzativo stabile allora sono più efficaci ed efficiente le strutture organizzative
meccanicistiche; mentre se l'ambiente è dinamico sono più efficienti ed efficaci le strutture
organicistiche.
[tab 4.2 pg 121]
La stabilità e l'instabilità è legata al grado di incertezza che si può leggere come rapporto tra
complessità e cambiamento ma non è un dato assoluto, deriva anche dalle percezioni dei
manager quindi la lettura del cambiamento e della complessità diventa soggettiva -> percezioni
e informazioni
Legge della varietà necessaria: l'azienda deve rispecchiare l'ambiente organizzativo di
riferimento, quindi si manifestano fenomeni di isomorfismo ovvero a parità di ambiente
troviamo più aziende con una struttura organizzativa simile
Altri autori: Lawrence e Lorsch (1967 - USA) che si soffermano sulle sottounità delle
organizzazioni e quindi dividere le organizzazioni nelle sue parti che possono avere ambiente
organizzativi differenti. Bisogna fare differenziazione e integrazione, ovvero far convergere le
diverse unità verso un obiettivo comune.
Gli studiosi si soffermano in particolare modo sulla formalizzazione delle procedure, sulla
relazione tra le persone, sull'orientamento temporale (breve o lungo termine), sull'obiettivo
(efficienza o efficacia ecc) delle varie unità.
L'ambiente non rappresenta l'unica contingenza, ci sono altre situazione che rappresentano una
variabile da monitorare:
- dimensioni [grandezza dell'organizzazione, numero di dipendenti ecc]
- Burocrazia [si può avere decentralizzazione, il potere decisionale può essere distribuito
perché ci sono regole da seguire]
- Struttura meccanicistica
- Struttura organicistica [forte centralizzazione]
- Tipo di tecnologia di produzione o tecnologia
- Strategia [modello strategia-struttura ovvero data una data strategia esiste una struttura
organizzativa migliore per implementare la strategia stessa (A. Chamber)]
Autore: Mintzberg (1983) che individua 5 configurazione organizzative riprendendo i concetti di
Weber
[no cambiamento delle strutture organizzative]
Prospettiva simbolica - la struttura organizzativa esiste nell'interazione delle persone, utilizzo di
pratiche concrete 13 ottobre 2016
Caso: Samsung e Note 7 con il problema legato alla batteria
Struttura organizzativa = funzione di/determinata da (ambiente, tecnologia, strategia,
dimensioni) [prospettiva modernista]
[prospettiva simbolista] SO emerge con l'interazione sociale degli individui, le determinano
attraverso la loro azione quotidiana attribuendo significati che vengono condivisi (es. capo non
perché ai vertici dell'organigramma ma perchè seguito da più persone)
-> si occupano dei processi organizzativi
Autore: Weick ("non esistono organizzazioni ma solo processi organizzativi")
PO guidati da tre aspetti:
- Routine [procedure comportamentali di tipo meccanico e ripetitivo, non è detto che sia scritta
ma si osserva attraverso i comportamenti delle persone e viene data per scontata, fa parte di
ciò che c'è da fare] -> le persone legittimano la routine, si può innovare attraverso una mimesi
istituzionale l'innovazione diventa una nuova routine
- Improvvisazione organizzativa [deviazione che un individuo deve fare dalla routine perché
accade qualcosa di inaspettato, può diventare la fonte di cambiamento della routine. Si può
avere anche quando un'azienda non prevede qualcosa che viene chiesto dal cliente]
- Bricolage organizzativo [fare/agire con le risorse che si hanno a disposizione in quel
determinato momento, si concretizza in tre modi diversi:
- Role shifting (una persona può assumere un ruolo differente rispetto al ruolo
formalmente definito per rispondere ad un'esigenza del momento)
- Re-organising routines (adottare nuove routine per rispondere a un cambiamento
improvviso)
- Re-ordering the work (modifico la sequenza temporale delle attività)]
È necessaria una costruzione collettiva del significato, mai individuale perché deve esserci
l'interazione quindi più partire da un individuo inserito in un contesto sociale.
La costruzione collettiva di significato si basa su:
- Giochi linguistici (Wittgenstein): ogni organizzazioni ci sono delle regole del significato delle
parole che si usano
- Discorso (Foucault): dimensione retorica
[prospettiva post-moderna]
SO di scarsa rilevanza; lo stesso concetto di organizzazione e di ordine è un modo per
nascondere le relazioni di potere tr a una classe dominante e la classe subalterna.
Contrappongono un concetto di disorganizzazione e disordine in modo da fare emergere un