Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti Organizzazione Aziendale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Capitolo 1 "Il Processo di Gestione"

  • Attività di raccolta dati
  • Elaborazione di questi dati
  • Trasmissione di output

Strutturazione azione individuale o collettiva: atto organizzativo o l'iter di un comportamento umano, ritorna fisso nel momento in cui ha una funzione soddisfacente per l'individuo.

Forme organzz. collettive: gruppo - insieme di persone.

  • Processi osservabili
  • Processi sequenziali

Capitolo 2 "Processi di Sense Making"

È riferirsi a tutti i comportamenti utili nell'attore organizzato per capire il contesto socio-econ.

  1. Fase - enactment: fase in cui si raccoglie informazioni e a cui si da un significato
  2. Fase - selezione: fase in cui si eliminano alcune informazioni e si dà un significato a quelle ripetute
  3. Fase - ritenzione: fase in cui le info vengono codificate e espresse da ciascun attore in proprio contesto

Processi di sense making:

  • Fondati sui canovacci:
    • Basati su confronto: quando la interpretazione dell'evento è guidata da confronti fra un'attesa ed una occorrenza e queste deviano inaspettatamente.
    • Basati su aspettative
  • Fondati sull'azione:
    • Basati su giustificazione
    • Basati su motivazioni

Errori di percezione:

  • Attribuzione: si giudica il comportamento dell'attore senza capire la causa che hanno portato ad essa.
  • Perc. selettiva: vengono selezionati solo alcuni stimuli, tralasciandone altri utili.
  • Effetto alone: si giudica una persona con superficialità.
  • Effetto contrasto: ci si percepisce in maniera più influenzata da persone o eventi.
  • Di proiezione: si attribuiscono ad altri comportamenti propri.
  • Stereotipi: si generalizza il comportamento di una sola persona e tratti.

Capitolo 3 "Processi Decisionali"

Possono essere:

  • Standardizzati
    • Modello di comportamento decisione.
    • L'attore viene fatto di sentire gli standard.
  • Politici
    • Gestire con un compromesso problematico, con contrasto conflittuale.
  • Incrementali
    1. Identificazione
  • Anarchici
    • Il problema non semplice contestazione, ma con una convergenza tra diversi elementi.
    • Protest o equivoco
    • Influenzato esterno che indirizza

Capitolo 4 "Processi di Apprendimento"

Ancora tante informazioni...

  • Non tutte necessitano.
  • Apprendimento: sapere cosa saper fare mh...

Processi di knowledge management

  • Gestione di conoscenze più complesse

Errori Frequenzamenti

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bertolucci52 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Martinez Marcello.