I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Martinez Marcello

Utile per lo svolgimento del caso aziendale in seduta d'esame. Sintetico e conciso,voti:30, un 28, due 25 ed un solo 18. Integrare il testo d'esame con questi ed è fatta. Università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Organizzazione Aziendale basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal docente M.Martinez: Martinez M. (2004), Organizzazione, Informazioni e Tecnologie, Il Mulino, Bologna e de Vita P., Mercurio R., Testa F. (2007), Organizzazione Aziendale: Assetto e meccanismi di relazione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: teorie organizzative, i modelli e gli strumenti necessari per effettuare interventi manageriali, professionali e consulenziali di Organizational Assessment. L’organizzazione del lavoro, divisione dei compiti, interdipendenze e coordinamento; razionalità limitata e strutturazione del comportamento; Sense Making, Decision Making e apprendimento, l’Information Processing View. I Transaction Processing Systems e le procedure, i Knowledge Level Systems e la conoscenza, i Management Level Systems e le decisioni, l’integrazione delle ICT. La microstruttura del lavoro: compiti e mansioni, standardizzazione, Job Enlargment, Job Enrichment; ICT, produttività del lavoro e cambiamento delle mansioni, Assetto, meccanismi di relazione e dinamiche di gruppo, Team e Task Force; Group Decision Support Systems, Virtual Teams e Social Network: la teoria della Media richness. Infrastruttura, socio-struttura e sovra-struttura; gruppi di pari, strutture funzionali, divisionali, reti interne, holding e gruppi; gli effetti delle ICT sui processi organizzative e la resistenza la cambiamento; cultura organizzativa e natura duale delle ICT. Interdipendenze e meccanismi di coordinamento; costellazioni, filiere, distretti, Business Network; mercati elettronici, Value Added Partnership, Inter-organizational Information Systems.
...continua