I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anestesia

Appunti di Anestesia. La rottura traumatica dell'aorta è una situazione di emergenza chirurgica tale da richiedere un attento monitoraggio in unità di terapia intensiva. Spesso insorge su un ateroma precedente. ECO, TC e angiografia per la diagnosi di conferma.
...continua
Nei pazienti reduci da un trauma cranico, spesso grave ed esteso, è importante come si interviene nei primi minuti al massimo ore dopo l'evento perchè questi sono i momenti che influenzeranno l'andamento del quadro clinico e la guarigione, considerando la presenza di danni primari e secondari.
...continua
Appunti utili per l'esame di Anestesia. Terapia intensiva. Cascata dell'ossigeno. L'ossigeno passa dall'aria respirata nei mitocondri. Pressione parziale di ossigeno. Livello ematico di emoglobina. Saturazione dell'ossigeno. Ventilazione, diffusione e perfusione.
...continua
Appunti di Anestesia per l’esame della professoressa Petrini. Le lesioni primarie da trauma cranico sono dovute a forze lesive statiche o dinamiche, effetti focali o diffusi, fenomeni da impatto e da impulso. Le complicanze immediate sono ferite, contusioni, fratture, lesioni durali, emorragie cerebrali.
...continua
Appunti di Anestesia per l’esame della professoressa Petrini. Lo shock settico si verifica in corso di infezione, specie batteriche da gram negativi. Tutto ciò può evolvere più o meno rapidamente verso l'insufficienza multiorgano con interessamento del cuore, reni, fegato, cervello, e così via dicento.
...continua
Appunti di Anestesia per l'esame della prof Petrini. Nello shock settico è necessario valutare attentamente l'indice cardiaco, il trasporto di ossigeno, il consumo di ossigeno (tutti alterati). Il deficit della perfusione massima si osserva a livello del cuore e dei reni, cervello e fegato.
...continua
Lo shock settico dal punto di vista emodinamico si caratterizza per la presenza di vasodilatazione periferica in tutti i distretti dell'organismo, costrizione venosa locale, aumento della permeabilità dei vasi, deficit della contrattilità ventricolare.
...continua
Appunti di Anestesia per l'esame della professoressa Petrini. Nello shock settico le ripercussioni principali con danno d'organo si osservano prima di tutto nel fegato con deficit della perfusione epatica e dei meccanismi metabolici necessari per rimuovere le sostanze tossiche che così si accumulano nel sangue e in tutti i tessuti.
...continua
Lo shock neurogeno si osserva in seguito ad eventi traumatici, contusione cerebrale, infarto delle aree basali, ischemia midollare. Tutto ciò determina una riduzione del tono vascolare e dilatazione del letto dei vasi con ipotensione, bradicardia, riduzione della portata cardiaca e riduzione del ritorno venoso.
...continua
Appunti di Anestesia per l'esame della prof Petrini sullo shock ipovolemico è la riduzione del volume ematico circolante e dei valori dell'ematocrito HT ad alto rischio di mortalità. Può essere dovuto a emorragie interne o esterne, ustioni gravi ed estese...
...continua
La terapia dello shock ipovolemico ha la necessità di ripristinare il volume plasmatico (plasma expanders), il trasporto di ossigeno ai tessuti, correggere il deficit dell'emostasi, terapia chirurgica della causa responsabile della perdita di sangue.
...continua
Lo shock o collasso cardiocircolatorio acuto è incompatibile con la vita specie se protratto nel tempo, dovuto ad un deficit del volume ematico circolante nell'organismo, ad es. in caso di emorragia severa, disidratazione con notevole perdita di liquidi ed altre cause.
...continua
Appunti di Anestesia per l'esame della prof Petrini sullo shock, una sindrome clinica caratterizzata da una notevole riduzione della pressione arteriosa, con valori inferiori agli 80 mmHg, con deficit dell'afflusso di sangue specie agli organi vitali, e deficit dei processi metabolici tissutali con sofferenza di tutti gli organi.
...continua
Appunti di Anestesia sulla scala di Glasgow consente di valutare le condizioni cliniche, psico-fisiche, di un paziente in stato di coma, valutando gli occhi, la risposta verbale a domande, movimenti muscolo-scheletrici. Ovviamente nella fase di coma conclamato tutto ciò è deficitario.
...continua
Appunti di Anestesia per l'esame della professoressa Petrini sullo spazio morto alveolare è una zona del parenchima polmonare che viene regolarmente ventilata ma dove si ha un deficit della perfusione. La ventilazione è in eccesso rispetto alla perfusione alveolare.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Anestesia. La progressione dell'insufficienza respiratoria viene valutata attraverso l'attenta analisi di alcuni parametri come il pH del sangue arterioso, la presenza di tachipnea, rallentamento mentale, cefalea...
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Anestesia della professoressa Petrini. La diagnosi dell'insufficienza respiratoria si basa su dati obiettivi, anamntestici, presenza di ipossia, ipercapnia all'emogasanalisi, anomalie dell'esame radiologico del torace.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Anestesia. L'ipossia è un deficit della disponibilità di ossigeno a livello delle cellule dell'organismo. L'anossia è l'assenza totale di ossigeno nelle cellule. L'ipossiemia è una riduzione della pressione parziale di ossigeno.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Anestesia della professoressa Petrini. L'edema polmonare acuto è una condizione clinica d'emergenza. E' caratterizzata da un notevole incremento del contenuto liquido extravascolare polmonare per trasudazione
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Anestesia. Cosa facciamo in un paziente che presenta una insufficienza respiratoria acuta? Il quadro clinico offerto è con pallore, cianosi, polipnea, sofferenza, ottuntimento del sensorio. Ossigenoterapia, emogasanalisi, altre indagini.
...continua