I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Microbiologia

Appunti di Microbiologia su La Parete cellulare classificazione delle specie batteriche secondo la colorazione di Gram 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Donnarumma dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. S. Cerrutti Sola

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Microbiologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cerrutti Sola dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Medicina veterinaria, Corso di laurea in produzioni e gestione degli animali in allevamento e selvatici. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la cattedra di Microbiologia della professoressa Colicchio su: Neisseria meningitidis: caratteri generali, Ciclo infettivo e fattori di patogenicità di N. meningitidis, Il metabolismo dell’L-glutammato in N. meningitidis, Il trasportatore GltT per l’L-glutammato, La tecnica della cromatografia di affinità, La tecnica dell’elettroforesi SDS-PAGE, Ceppi batterici e vettore di espressione pGEXNMC1935, Trasformazione del ceppo di E. coli BL21 con il vettore pGEXNMC1935, Induzione della componente periplasmatica del trasportatore GltT NMC1935, Purificazione mediante cromatografia per affinità, Analisi mediante SDS-PAGE della proteina NMC1935.
...continua
Appunti di Microbiologia per l’esame della professoressa Ascenzioni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i meccanismi di riparo del DNA, gli enzimi che vengono chiamati DNA-glicosilasi, un altro tipo di enzima, le AP liasi, una N-glicosilasi che riconosce la timina.
...continua
Tesi di Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali, riguardante l'isolamento di batteriofagi che infettano Pseudomonas syringae pv. actinidiae, causa del cancro batterico, in modo da utilizzarli come naturali agenti antimicrobici al posto dei normali composti chimici.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Lazzi

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Appunti di Microbiologia per l’esame della professoressa Lazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la microbiologia, ossia la branca della biologia che studia i microorganismi, l'esperimento di Spallanzani, l'esperimento di Pasteur, come si ottiene una coltura pura.
...continua
Appunti di Microbiologia per l'esame del professor Di Lallo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la microbiologia che è lo studio di organismi troppo piccoli per essere visti a occhio nudo, la storia della Microbiologia, le caratteristiche dei microrganismi.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Microbiologia per l'esame del professor di Lallo. Gli argomenti trattati sono i seguuenti: perché il fenotipo bianco /bianco in presenza e assenza di induttore è dovuto a mutazioni che non fanno esprimere i geni strutturali per la b-galattosidasi.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Microbiologia per l'esame del professor Di Lallo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'IPTG è un induttore come il lattosio solo che non viene mai metabolizzato, O^c: costitutiva e cis dominante, quando la trascrizione è sempre attiva.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Gentilomi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Rielaborato sulla base degli appunti presi a lezione e delle informazioni prese dal libro di testo. Sono contenute informazioni dettagliate suddivise per Famiglia e tipologia di Virus (ceppo, famiglia, meccanismo di replicazione, meccanismo d'azione, farmaci antivirali specifici..) .
...continua
Appunti di Microbiologia per l’esame del professor Furneri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: più importanti patogeni di interesse medico con info sulle loro caratteristiche,sulle malattie che determinano,sulle diagnosi e le terapie. Ottima alternativa al libro.
...continua
Appunti di Microbiologia per l’esame della professoressa Losso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'antibiotico che è un farmaco antibatterico derivato da metabolismo batterico, la tossicità selettiva, il meccanismo d’azione, la classificazione degli antibiotici.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. De Biaggi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di Microbiologia per l'esame della professoressa De Biaggi. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: i farmaci antivirali o immunomodulanti, i farmaci attivi nei confronti dei virus a RNA, l'aciclovir, gli analoghi del pirofosfato, i farmaci antiretrovirali.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. De Biaggi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Microbiologia della professoressa De Biaggi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - tecniche di diagnosi diretta (sonde e PCR) e indiretta (tecniche sierologiche); - qual è la caratteristica fondamentale di tutti gli herpesvirus.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Abate

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Microbiologia del professor Davide Antonio Abate all'università degli studi di Padova, facoltà di Medicina e Chirurgia, corso di laurea magistrale in odontoiatria. Argomenti: Schema riassuntivo sulle diverse categorie di batteri. Breve descrizione per ogni tipologia.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Abate

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Microbiologia del professor Davide Antonio Abate all'università degli studi di Padova, facoltà di Medicina e Chirurgia, corso di laurea magistrale in odontoiatria. Argomento: classificazione e descrizione della struttura virale.
...continua
Riassunto per l'esame di Microbiologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Microbiologia/Virologia, Antonelli consigliato dalla docente Rossana Cavallo. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: Flaviviridae (HCV) + Togaviridae + Coronavirus + Caliciviridae + Picornaviridae + Hepadnavirus (HBV) + HDV + Retroviridae (HIV, HTLV).
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Musso

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Microbiologia della professoressa Musso integrati con slides e Antonelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: funghi (micosi superficiali, cutanee, sottocutanee, sistemiche, opportunistiche) + parassiti (amebe, Giardia, Thricomonas Vaginalis, Toxoplasma Gondii, Plasmodium, Leishmania).
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Musso

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di batteriologia della professoressa Musso integrati con l'Antonelli e con le slides per l'esame della professoressa Musso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Batteri sporigeni, Corinebatteri, Stafilo/Streptococchi, Neisseriae, Clamidiae , Micoplasma e Ureaplasma, Haemophilus, Legionella, Pseudomona Aeruginosa, Bordetella Pertussis, Spirochete, Richettsiaciae, Enterobacteriaciae, ecc
...continua
Riassunto per l'esame di Microbiologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Microbiologia/Virologia, Antonelli consigliato dalla docente Rossana Cavallo. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: Herpesviridae; Adenoviridae; Parvovirus; Papillomaviridae; Polyomavirus; Poxviridae.
...continua