Estratto del documento

CARATTERI DEI VIRUS

I virus possono essere considerati viventi almeno quando si replicano nelle cellule, e sostanze

• chimiche complesse quando fuori da esse (virioni)

I virus sono un gruppo eterogeneo di agenti infettivi formati da particelle ultramicroscopiche

• Non presentano organizzazione cellulare

• Sono costituiti da materiale genetico avvolto da membrane protettive

• Sono sprovvisti di metabolismo autonomo

• Sono parassiti intracellulari obbligati

• Possono attuare parassitismo anche a livello del genoma della cellula ospite

• Sono molto diffusi

• Batteriofagi: virus parassiti di batteri

• Virus vegetali: virus parassiti di protozoi, alghe, funghi e piante

• Virus animali: virus parassiti di animali compreso l’uomo

• Possono instaurare diversi livelli di parassitismo con l’ospite

• Possono infettare solo una certa specie o solo un certo tipo di cellule

!

COMPOSIZIONE, STRUTTURA E CLASSIFICAZIONE DEI VIRUS

!

COMPOSIZIONE CHIMICA E STRUTTURA

Ribovirus: virus a RNA che variano dai 28-30 nm

• Desossiribovirus: virus a DNA che variano dai 18-26 nm

• Il ciclo cellulare fa capo alla cellula ospite e si divide in due fasi: la fase intracellulare

• (replicazione del complemento che porta alla formazione di particelle virali complete) e una

extracellulare (il virione è completo, libero e infettante)

I virioni sono formati da una parte centrale detta core costituita dal genoma e dalle proteine,

• protetta da un rivestimento detto capside costituito da subunità proteiche dette protomeri

Il core conferisce il potere infettante mentre il capside impedisce la denaturazione della

• componente proteica del core e conferisce la forma al virione

Alcuni virus possiedono un ulteriore rivestimento esterno lipoproteico detto pericapside

• L’unione di protomeri attorno ai vertici della struttura virale forma i capsomeri

• L’insieme del capside e del core forma il nucleocapside che generalmente presenta una struttura

• a forma di elica o di icosaedro

L’envelope è un frammento lipoproteico di una membrana cellulare modificata per sostituzione

• di parte delle proteine cellulari con proteine virus-specifiche che viene acquisito nella fase di

liberazione

L’envelope rende i virus elicoidali sensibili all’azione dei solventi lipidici e presenta quasi

• sempre gruppi di spicole glicoproteiche che sporgono; tali proiezioni dette peplomeri

permettono al virione di aderire a specifici recettori della cellula ospite

È sostanziale la presenza-assenza dei recettori virali perché determinano la permissività di una

• cellula per l’infezione virale

Nei virus icosaedrici questo rivestimento prende il nome di tegumento

• Le porzioni proteiche dei virioni risultano ottimi antigeni

!

STRUTTURA DEL GENOMA VIRALE

Il genoma virale è costituito da una sola specie di acido nucleico

• Gli acidi nucleici virali sono composti da geni che codificano per le proteine del capside e da

• geni di controllo

Le molecole degli acidi nucleici virali possono essere a doppio filamento o a filamento singolo,

• di tipo lineare, circolare, continue o segmentate

!

Nei virus a RNA: a polarità positiva: in grado di fungere direttamente da mRNA

1. a polarità negativa: deve essere trascritto da un enzima RNA trascrittasi

2. virus-associata a formare una coppia speculare a filamento positivo che viene

poi usata come mRNA

!

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI VIRUS

!

CLASSIFICAZIONE

tipo di acido nucleico:

• desossiribovirus: a DNA

1. ribovirus: a RNA

2.

numero di filamenti di acido nucleico e loro struttura:

• filamento singolo

1. filamento doppio

2. lineare

3. circolare

4. circolare con interruzione

5. segmentato

6.

presenza o assenza di rivestimento lipidico

• simmetria del capside:

• icosaedrici: 20 facce triangolari

1. elicoidale

2. complessa

3.

! batteriofagi: virus dei batteri

• virus vegetali

• virus animali: divisi in virus degli insetti e virus dei vertebrati

!

CRIPTOGRAMA

È una recente proposta classificativi basata su quattro simboli in grado di definire i singoli

raggruppamenti virali

!

NOMENCLATURA

-viridae: per le famiglie

• -virinae: per le sottofamiglie

!

INTERAZIONI VIRUS-CELLULA

!

MOLTIPLICAZIONE DEI VIRUS

1. Attacco del virione alla superficie della cellula: è una conseguenza del

legame tra i recettori specifici posti sulla membrana cellulare siti specifici

per l’assorbimento posti sulla superficie del capside o dell’envelope; tale

corrispondenza è detta tropismo

2. Internalizzazione del virus nella cellula: la penetrazione avviene per

endocitosi o per fusione

3. Esposizione dell’acido nucleico virale: fase endocellulare nella quale si

verifica la rimozione dell’involucro virale e la liberazione citoplasmatica

del genoma virale; viene indicata come eclissi la lunga fase tra la

spoliazione e la comparsa nel citoplasma di nuove particelle virali

4. Sintesi delle macromolecole virus-specifiche e montaggio dei virioni:

• virus a RNA:

a. Reovirus: virus animali con doppio filamento

segmentato; per la loro replicazione è necessaria la

formazione dell’mRNA

b. Virus a RNA con genoma positivo: hanno un unico

filamento lineare con la polarità dell’mRNA; l’RNA

cellulare funge da mRNA; non è presente la trascrittasi

c. Retrovirus: hanno una copia uguale di RNA lineare a

filamento positivo man funge da mRNA

d. Virus a RNA con genoma negativo: hanno una o più

molecole di RNA lineare a singolo filamento negativo

• Virus a DNA: hanno il genoma sottoforma di molecola lineare e a

doppio filamento

5. Liberazione della progenie virale e maturazione: nei virus a RNA

provvisti di envelope avviene per gemmazione, nei virus a DNA con

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Microbiologia - Virus Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dott.ssa Pampaloni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Abate Davide Antonio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community