I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia del teatro contemporaneo

Riassunto per l'esame di storia del teatro contemporaneo e del prof. [cognome prof], basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Paolo Grassi. Una biografia tra Teatro, Cultura e Società, Fontana. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto l'esame di Storia del teatro contemporaneo della prof.ssa Teresa Megale, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente del libro "La nascita della regia teatrale" di Mirella Schino. Temi trattati: - nascita del teatro di regia - teatro del dopo guerra (soubrette, varietà) - Stanislavskij - Brecht (focus su: Madre Coraggio) - Eduardo de Filippo (focus su: Napoli Milionaria!) - Gadda - Becket (focus su: Aspettando Godot)
...continua
IMPORTANTE-La tesi è di laurea triennale, ma l'argomento è ampio quindi adatto anche per sviluppare una tesi magistrale. La mia tesi è registrata e protetta dal plagio su internet- Questa tesi può essere utile a chi studia storia del teatro e vuole fare un lavoro originale, basandosi su personalità ed eventi teatrali dei nostri giorni. Nella tesi sono analizzati l'iter artistico di Mario Martone dagli inizi, con le sperimentazioni degli anni '70, fino a oggi. Altri capitoli sono dedicati al rapporto dell'artista con Napoli e all'analisi di diversi suoi spettacoli sul tema. Lo spettacolo Carmen (2015) è analizzato nel dettaglio.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro contemporaneo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cambiaghi. Gli argomenti trattati sono: Gioacchino Visconti, Giorgio Strehler, Luigi Squarzina, De Bosio, Aldo Trionfo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro contemporaneo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente, Le commedie in commedia, Cambiaghi. Gli argomenti trattati sono: metateatro, Amleto, Shakespeare,macbeth, Edipo, Locatelli, Andreini, Bon, Goldoni, Molière, Moravia, Scarrozzante.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro contemporaneo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Megale, La nascita della regia teatrale, Schino. Gli argomenti trattati sono: la nascita e l'essenza della regia teatrale, con particolare attenzione a Mejerchol'd, Nemirovic-Dancenko, Stanislavskij, Craig, Vachtangov, Copeau, Reinhardt, Artaud.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro contemporaneo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Megale, Il teatro dei registi, Alonge. Gli argomenti trattati sono: la nascita della regia; l'evoluzione del rapporto tra attore, autore e regista; la situazione teatrale parigina tra '8-900, i Meininger, Antoine e il Theatre Libre, l'esperienza russa di Stanislavskij, Brecht e il teatro d'avanguardia tedesco.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro contemporaneo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cambiaghi, Storia della regia teatrale in italia, Bosisio. Gli argomenti trattati sono: la nascita della regia in Europa, il simbolismo, il dadaismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro contemporaneo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cambiaghi, L'artificio e l'emozione. L'attore nel teatro del Novecento, Allegri. Gli argomenti trattati sono: preliminari e perimetri, il Grande Attore dell'Ottocento.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro contemporaneo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente, Rapida...semplice...tetra e feroce, Cambiaghi. Gli argomenti trattati sono: la tragedia alfieriana ai tempi di Alfieri, un inedito modello di drammaturgia:cinque atti,dialoghi solo dei personaggi attori,rapida,semplice,tetra,feroce e calda.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cambiaghi Il teatro dei registi. Gli argomenti trattati sono: l'arte della fabbrica, perchè nasce la regia, quando nasce la regia.
...continua