I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura inglese

Appunti vari di letteratura inglese in italiano riguardanti il XVI, XVII, XVIII SECOLO con i seguenti temi: The Restoration The Glorious or Bloodless Revolution Jacobitism Literary genres in the 18th Century Alexander Pope John Locke Aphra Behn Daniel Defoe Jonathan Swift The decline of the court and the rise of the city as the centre of cultural life The pleasures (and dangers) of the imagination Taste and politeness Authorship and publishing Readers and reading 1. What does Hunter mean when he talks about “new readers”, and when did they appear? According to Hunter, what were their main characteristics? On the basis of what evidence does he deduce those characteristics? 2. What genres did new readers read “before novels”? Give some examples of each genres. 4. Discuss the presence (or absence) of the “confessional mode” in the two novels you have read. How had new readers been prepared for this mode? 5. In what sense, according to Hunter, do most novels “begin in epistemology”? What habits of mind do these epistemological concerns assume in readers? 6. “Empathy and vicariousness” in the two novels. According to J.P. Hunter, events in 18th century novels “respond to a widespread taste of surprise and wonder”, yet “credibility and probability (...) are crucial to the novel”. Explain and discuss with reference to the Pamela and Tom Jones. 12. What does Hunter mean by “the novel’s engagement with taboos”? Explain and dicuss with reference to Pamela and Tom Jones. 13. What does Hunter mean by the novel’s tendency to “probe and promote loneliness” and how does he explain it? Discuss with reference to Pamela and Tom Jones.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Inglese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Tom Jones, Fielding (fino al XI libro). Nascita del trovatello: con quanto é necessario e opportuno che il lettore conosca sin dall’inizio della storia. Cap. 1 Introduzione dell’opera, ovvero lista del banchetto. Cap. 2 Breve presentazione dello squire Allworthy, e ritratto più completo della sorella , Madamigella Bridget Allworthy Allworthy era sposato con una moglie ma sia i figli che la moglie sono morti. Viveva in campagna con la sorella zitella Bridget che aveva poco più di 30 anni (...)
...continua
Riassunto di Letteratura inglese in cui si analizzano i seguenti argomenti: biografia dell'autore George Orwell, il suo celebre romanzo "La fattoria degli animali", problemi per la pubblicazione del romanzo, romanzo contro l'Unione Sovietica, pensiero democratico-socialista dello scrittore.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Inglese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Translation studies. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: gli studi di traduzione come un ambito di ricerca accademica recente, Roman Jakobson, James Holmes, l'applicazione della traduzione (modalità, apprendimento e criticismo), Martin Luther e i principali autori che hanno contribuito allo studio della disciplina.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Appunti di Inglese riguardanti nozioni generali. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: the making of a nation, old immigration, illegal immigration, put out no flags by Matthew Rothschild,report describes immigrants as younger and more diverse by John Files, biting more than they can chew, social security: migrants offer numbers for fee.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Inglese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia della Letteratura Inglese, Bertinetti. Gli argomenti trattati sono: Marlowe: biografia e opere, Shakespeare: biografia e opere, con analisi apprifondita di: "Otello", "Re Lear", "Antonio e Cleopatra".
...continua
Appunti dettagliati di Letteratura inglese in cui si analizzano i seguenti periodi storici della Nazione inglese e dell'Inghilterra tra il 1600 e il 1700: il regno di Elisabetta I, il regno di Giacomo I d'Inghilterra e la Guerra dei trent'anni che ha interessato il Paese.
...continua

Esame Letteratura inglese I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Spandri

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura inglese riguardanti il libro scritto da Bertinetti, con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: James Thompson e la poesia elegiaca, Blake, uno degli ultimi poeti preromantici, la prima generazione romantica, Walter Scott, Byron, Percy Shelley.
...continua

Esame Letteratura inglese I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Boi

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura inglese I del testo scritto da Bertinetti con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: John Milton, John Bunyan, John Dryden, la rivoluzione e la restaurazione, la London Comedy, il teatro della Restaurazione, George Addison, Jonathan Swift.
...continua

Esame Letteratura inglese I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Altese

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3,5 / 5
Appunti e approfondimenti inerenti l'esame di Letteratura inglese della professoressa Altese. Gli argomenti analizzati sono: la vita e le opere di Shakespeare, Defoe, riassunto di Moll Flanders, riassunto di Ivanhoe, HAMLET, HENRY FIELDING, Modernism, JAMES JOYCE, Mathilda e Frankenstein di Mary Shelley.
...continua
Appunti contenenti un'analisi dettagliata dell'opera "Lyrical Ballads" e dell'ideologia che ha accompagnato la sua stesura del corso di laurea della facoltà di Lettere e filosofia di Letteratura inglese della professoressa Gioiella Bruni. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: elevation of poetry, common speech, liberté, fraternité, égalité, common subjects.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Altese

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Letteratura inglese per il corso della professoressa Altese. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita del celebre drammaturgo inglese William Shakespeare, le opere del primo periodo, le opere del secondo periodo, le opere del terzo periodo, le opere del quarto periodo, la sua fortuna letteraria.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Altese

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Appunti di Letteratura inglese per il corso della professoressa Altese. Nello specifico gli argomenti trattati sono: una breve storia della letteratura inglese, il teatro della restaurazione, Addison, Swift, Johnson, Gibbon, Burke, la poesia, il romanzo, il romanticismo, la poesia romantica.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Altese

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Letteratura inglese per il corso della professoressa Altese con analisi del romanzo di James Joyce, "Ritratto dell'artista da giovane"( noto anche con il titolo "Dedalus"). Nello specifico gli argomenti trattati sono: il conflitto con il padre, il punto centrale della vita di Stephen, la ribellione, il tempo e lo spazio, l'impersonalità e l'alienazione della società.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Altese

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Letteratura inglese per il corso della professoressa Altese sul romanzo scritto da Virginia Woolf, "Mrs Dalloway". Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: brevi cenni biografici su Virginia Woolf, la vita mondana londinese, la descrizione di una giornata vissuta dalla protagonista del romanzo, l'"inquadratura" sul personaggio.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Inglese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Le Origini del Romanzo Borghese, Watt consigliato dalla docente Altese. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il realismo e la forma del romanzo, Richardson, Defoe, il pubblico dei lettori e il sorgere del romanzo, la ristretta alfabetizzazione, il fattore economico, le origini del romanzo borghese.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Inglese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le Origini del Romanzo Borghese, Watt (cap 1-2, 4-5). Si analizzano i seguenti argomenti: Defoe, Richardson e Fielding, il realismo, il realismo formale, il pubblico dei lettori, il sorgere del romanzo, il Gentleman’s Magazine, Moll Flanders, romanzo di Defoe.
...continua

Esame Letteratura inglese I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Billè

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Appunto di Letteratura inglese su Milton con analisi dei seguenti argomenti: brevi cenni biografici di Milton, l'epica miltoniana, le inversioni sintattiche, l'ampio utilizzo di stilemi, lo stile maestoso utilizzato dall'autore, l'uso di una sintassi non perfettamente regolare.
...continua

Esame Letteratura inglese I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Billè

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3 / 5
Appunti di Letteratura inglese I, in cui vengono analizzati i seguenti argomenti: la vita di Webster, le sue opere principali, "The White Devil", "The Duchess of Malfi", due tragedie di ambientazione italiana, la sintesi della tragedia "The Duchess of Malfi".
...continua

Esame Letteratura inglese I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Billè

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3 / 5
Appunti di Letteratura inglese I sull'opera Amleto con analisi dei seguenti argomenti: datazione storica dell'Amleto, la frequenza e l’importanza delle interrogative, l'interpretazione di Amleto da parte di importanti attori, il background filosofico dell’Amleto, ovvero l'umanesimo.
...continua