vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AGE OF SENSIBILITY: SENSIBILITY
A partire dalla seconda metà del '700 si sviluppa questa nuova corrente culturale caratterizzata da malinconia, instabilità psicologica, inquietudine, marginalità sociale, follia. Così al linguaggio satirico dei classici si oppone una poesia suggestiva, piena di emozioni, senza volontà didattica, non vi è più una poesia armoniosa ma frammentata, al razionale l'irrazionale.
IL ROMANZO è il genere nuovo in cui la classe borghese in ascesa trovò la propria voce. Ora vi è la consapevolezza degli scopi richiesti a tale mezzo dalla società, la domanda aumenta con l'aumentare del tempo libero delle signore che delegavano le faccende alla servitù. I nuovi lettori si vogliono riconoscere nei personaggi e nella società, ma vogliono anche viaggiare verso i nuovi mondi e allo stesso tempo apprendere ed essere educati, così dalla narrazione di storie fantastiche si passa a...
quelle reali, con personaggi inventati e si fa la distinzione tra NOVEL, del reale, e ROMANCE, per le narrazioni fantastiche.
DEFOE: dedicatosi alla narra va a 60 anni, va alla ricerca di mondi fittizi perfettamente articolati creando così l'illusione di realtà. Il suo è un universo totalmente inventato che però è pieno di dettagli realistici, imponendolo come riproduzione del vero.
ROBINSON CRUSOE: ispirato dal resoconto del naufragio del capitano Selkirk, narra le avventure di un marinaio che sopravvive per più di 20 anni su un'isola deserta ricostruendovi il mondo borghese lasciato in patria (l'Inghilterra). Ma Robinson non è un semplice marinaio, ma il prototipo del mercante inglese sempre in cerca di buoni affari. Uomo Economico privo di ogni motività, incarna il borghese puritano opportunista che crede in un Dio fatto a sua immagine che aiuta solo chi si sa aiutare. Sull'isola ricrea la società borghese con
Tutti i dettagli della quotidianità, anche quando incontra un indigeno, Venerdì, lo plasmerà secondo le sue abitudini incarnando così il ruolo di conquistatore, padrone e colonizzatore.
MOLL FLANDERS E LADY ROXANA: con questi romanzi sfrutta un altro genere che è rappresentato dalle memorie dei malavitosi; la prima è una ladra, la seconda una prostituta. Anche qui c'è la ricercata cura per i dettagli, così i lettori si identificano nel mondo in cui agiscono. Per la capacità di cavarsela in qualsiasi situazione, incarnano le due eroine opportuniste, i cui provvedimenti sono solo ipocriti omaggi alla provvidenza di comodo.
RICHARDSON: PAMELA: è un romanzo epistolare basato sugli scambi di lettere tra la fanciulla in difficoltà e il genitore. La protagonista, domestica, si nega al suo padrone così da raggiungere il suo scopo: farsi sposare. Il suo grande successo è in parte legato al pubblico di giovani.
cameriere che vedono in Pamela la realizzazione del loro sogno: entrare a far parte del mondo borghese.
CLARISSA: altro romanzo epistolare, dove lo scambio avviene tra + persone così da poter analizzare la stessa vicenda da più punti di vista. Clarissa, perseguitata dalla famiglia (il padre e il fratello sono dei tiranni egoisti, la sorella cova invidia nei suoi confronti), si affida con ingenuità alla protezione di Robert Lovelace, un seduttore che a sua volta l'affida a tre ragazze dissolute, con lo scopo di traviarla e farla propria. Alla fine - dopo aver addormentato Clarissa con un sonnifero - riesce a raggiungere il suo scopo. Disonorata e calunniata, l'eroina muore in un ricovero londinese, ma un suo cugino riesce alla fine a vendicarla, uccidendo Lovelace in duello. Capolavoro di Samuel Richardson, Clarissa o Storia di una fanciulla fu pubblicato in sette volumi nel 1748 ed è il rovescio della medaglia di un'altra famosa opera dello stesso autore,
Pamela: al termine di numerosissime avventure, la virtù invece di venire premiata viene sconfitta.
FIELDING: dalla precedente esperienza di commediografo, apporta alla narrativa il senso del ritmo e del dialogo ma anche la consapevolezza che il successo deriva dalla capacità di mantenere viva l’attenzione del pubblico, di stupirlo e di farlo divertire.
TOM JONES: è la storia di un trovatello, che dopo numerose avventure riesce ad integrarsi in società e a sposare una ricca ereditiera della quale è sempre stato innamorato. Tra una miriade di coincidenze, incidenti e avventure, attraverso numerosissimi personaggi, umori e situazioni, il racconto si snoda fino all’epilogo positivo. L’assoluta novità di questo romanzo è costituita dalle prefazioni che introducono i 18 libri, in cui, oltre al commento morale, vengono presentate le giustificazioni delle scelte tecniche, dei modi e temi.
STERNE: pubblica una sorta di antiromanzo
Il testo che ho formattato è chiamato "La vita e le opinioni di Tristram Shandy". Preferisce nel suo racconto affidarsi alla libera associazioni di idee per costruire la sua struttura narrativa in ordine di eventi cronologico e lineare. Quindi vi è una narrazione senza filo logico, e la sequenza temporale viene spesso interrotta da una serie di digressioni, commenti, richiami a situazioni trascorse.
IL ROMANZO GOTICO
Intorno alla seconda metà del '700 si sviluppa un sottogenere narrativo in cui predominano: sentimentalismo, rivolta contro il razionalismo illuminista, inquietudine generata dall'industrializzazione. Si rivendica il soprannaturale con trasgressioni, passioni sfrenate, fughe e violenza. Figura fondamentale è quella della vergine perseguitata che conosce stupro e martirio.
IL TEATRO
Anche in teatro nel '700 padroneggiano didatticismo e sentimentalismo. Sulle scene teatrali il pubblico borghese si riconosce nei personaggi e nei lavori dove regna il dramma. Gli
ideali che primeggiano sono: patriottismo, onestà, rigore morale e sicurezza economica. A tutto questo si presenta il totale ribaltamento di Gay che racconta di un mondo capovolto dove dominano i criminali e gli aristocratici vengono derisi. Nel teatro comunque primeggiano le lacrime e il mondo domestico pervaso dalla sensibilità al quale si oppongono alcuni autori bisognosi di un teatro gioioso. IL ROMANTICISMONel 1800 si afferma una nuova corrente di pensiero: il Romanticismo. Caratterizzato dall'esaltazione della sensibilità emotiva, dalle illimitate possibilità dell'immaginazione, dalla follia, dalle visioni della mente che si procurano tramite droghe e ipnosi. Per i romantici scrivere è un'occupazione solitaria, esercitata lontano dalla società, a contatto con la natura selvaggia in continua evoluzione, dove l'immaginazione può viaggiare liberamente. Ma quest'esaltazione dell'individualismo e questo
Allontanamento dalla realtà non portano alla fuga dal reale, ma alla creazione di alternative alla vita metropolitana. Il Romanticismo, infatti si interessa anche del soprannaturale per opporsi all'industrialismo dilagante.
LA POESIA ROMANTICA
BLAKE: con il tempo maturò una personalissima poetica romantica, basata sulla visione fantastica e sul sentimento individuale, che però, col tempo porterà ad un ermetismo quasi impossibile da decifrare. Proprio per il suo essere troppo visionario, pur anticipando i temi del romanticismo non viene considerato come il precursore.
WORDSWORTH & COLERIDGE: furono i primi a divulgare il romanticismo in Inghilterra scrivendo la prima raccolta di poesie romantiche "Lyrical Ballads", la cui prefazione è stata universalmente considerata come il manifesto del romanticismo britannico. E in quest'opera il compito di Wordworth riguarda lo scrivere di elementi quotidiani trasformandoli in originali.
Coleridge si occupava dell'aspetto visionario. L'obiettivo era quello di cantare l'umile umanità ponendo l'accento non sui fatti ma sulle emozioni.
BYRON: nelle sue opere tutti i temi romantici si ritrovano volgarizzati fino al limite della comicità. Egli in breve tempo diventa il modello del poeta romantico maledetto, il cui fascino tenebroso si accresce alla luce di oscure colpe che gravano sul suo passato.
SHELLEY: fu conosciuto dal mondo intero solo dopo la sua morte, in quanto in vita appariva "fuori posto" già da adolescente, per il suo libero pensiero. Scrisse satire, poesie politiche, drammi, ma è grazie alle poesie liriche che viene meglio ricordato. Secondo Shelley la poesia è l'unico mezzo attraverso il quale si può isolare un oggetto per percepirlo nella sua vera identità, non logorato dall'abitudine.
KEATS: anche lui come Byron e Shelley muore prematuramente. Esaltatore della bellezza.
Intesa come unica sorgente di verità che comincia ad aprire la strada all'estetismo decadente del tardo XIX secolo. Con "La Belle Dame Sans Merci" Keats raggiunge la perfezione sul piano della lirica narrativa, che fu d'ispirazione per i preraffaelliti.
IL ROMANZO
La stagione romantica esprime anche numerosi e grandi scrittori:
LAMB: conosciuto soprattutto per "i saggi di Elia" dove narra ricordi infantili onorici e piccole storie di ordinaria quotidianità.
HAZLITT: critico d'arte, letterato, saggista, ma soprattutto stilista, alla costante ricerca di uno stile familiare fondato sul ritmo della conversazione. Di lui si ricorda "La mia prima conoscenza dei poeti" avvenuto con i poeti della prima generazione romantica, allora suoi indiscussi miti e modelli.
DE QUINCEY: noto soprattutto per "Le confessioni di un mangiatore d'oppio" dove, attraverso il racconto autobiografico dalla propria dipendenza dall'oppio,
l’autore offre allo stesso tempo, una serie di immagini allucinate che sembrano percorrere descrizioni di stati paranormali provocati da allucinogeni reperibili nella letteratura del ‘900.SCOTT: con l’uso del punto di vista e con l’adozione della tecnica narrativa del “memoir orale”, lo rendono il più popolare romanziere del suo tempo. Dopo il suo primo romanzo “Waverley” ne pubblico più di 30 romanzi a sfondo storico, la maggior parte dei quali ambientati nella Scozia del 17/18 secolo. Tra i romanzi più famosi ricordiamo “Ivanhoe”, romanzo medievale ambientato durante l’invasione della britannia tra il 1100 e il 1200. si raccontano le continue lotte tra Sassoni e Normanni, tra cui Ivanhoe ma anche De Bracy e Bois- Guilbert; quest’ultimo rapirà Rebecca figlia di Isacco, entrambi ebrei protetti dal padre di Ivanhoe. Rebecca sarà accusata di stregoneria e soltanto grazie ad Ivanhoe il
Quale si batterà a duello e vincerà per difenderla, riuscirà a partire con il padre, e Ivanhoe sposerà Lady Romena, una sua lontana parente. L'