Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Letteratura inglese I - Webster Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

WEBSTER

Webster nasce forse nel 1578 e muore negli anni 30 del Seicento. Era di famiglia ricca ma non nobile, figlio di un commerciante che si era arricchito noleggiando carrozze e la famiglia di Webster e anche Webster stesso lavorano in questa azienda di famiglia e questa ricchezza gli permette di studiare in un'ottima scuola. Scrisse da solo soltanto due tragedie: "The White Devil" (il diavolo bianco) e "The Duchess of Malfi" (La duchessa di Amalfi). Entrambe le tragedie sono di ambientazione italiana perché l'Italia era considerata il luogo dove c'era maggior corruzione nei costumi e più immoralità e dove più facilmente si faceva ricorso all'omicidio per risolvere le cose, per questo gli italiani venivano definiti "machiavellici". Il diavolo bianco parla di un fatto di cronaca realmente accaduto in Toscana, ossia l'omicidio di Isabella De Medici che viene uccisa dal proprio marito per gelosia mentre.

Era incinta. La duchessa di Amalfi parte allo stesso modo da un fatto di cronaca e fondamentalmente tutti i personaggi della storia sono veri.

The Duchess of Malfi

È una tragedia molto importante non solo per la storia del teatro inglese ma anche per quella del teatro europeo. È notoriamente saputo che Webster è totalmente indebitato a Shakespeare per il tema principale di questa tragedia, ossia la morte che porta via ogni cosa. È una tragedia veramente raccapricciante ma è stata molto importante soprattutto per la letteratura del Novecento perché ha codificato insieme a Shakespeare proprio il campo semantico della morte e distruzione e le sue immagini insieme a quelle di Shakespeare comunicano proprio l'ansia, la crisi del Novecento.

La tragedia parla di Giovanna d'Aragona, duchessa di Amalfi, che rimasta vedova molto giovane, all'età di 17 anni in quanto si era sposata a 12 anni, si innamora di un uomo di posizione sociale.

Molto inferiore che si chiama Antonio da Bologna che in sostanza era il suo maggiordomo. Loro si innamorarono e si sposarono di nascosto ed ebbero anche diversi figli. I fratelli della duchessa che erano Ferdinando d'Aragona e Ippolito, Cardinale d'Aragona, per il fatto che la duchessa aveva offeso l'onore della famiglia sposando un uomo socialmente inferiore la rapirono e la chiusero in un castello dove alla fine la fecero uccidere. Da questa storia, abbastanza tipica dell'Italia, Webster inventa una storia di gelosia morbosa e anche incestuosa da parte di Ferdinando, che è il fratello gemello della duchessa come per spiegare un legame indissolubile. Egli è ossessionato dall'idea che la sorella si sposi e non vuole assolutamente che lei si sposi perché è innamorato di lei e quindi quando lei invece lo fa di nascosto e lui lo scopre attraverso una spia che si chiama Bosola e scopre inoltre che la sorella è incinta la va a trovare.

e ambiguo, che inizialmente lavora per il duca ma poi si ribella e diventa un alleato di Antonio e della duchessa. Tuttavia, alla fine tradisce la duchessa e la uccide su ordine di Ferdinando. La scena finale è un triste epilogo, in cui tutti i personaggi principali muoiono e la tragedia si consuma completamente.gentleman che si trasforma in un assassino. Questo tipo di personaggio è molto comune nelle tragedie dell'età giacomiana, come una rappresentazione della caduta dalla nobiltà alla criminalità. Nel teatro, viene spesso chiamato "discontented gentlemen" e si distingue per la sua capacità di esprimersi con un cinismo straordinario. È un personaggio terribile e spaventoso. Lo si può trovare anche nelle opere di Shakespeare, come ad esempio nel personaggio di Riccardo III e nella "tragedia del vendicatore", dove il protagonista Vindice è proprio un discontented gentleman che diventa un assassino.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chikane di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Billè Patrizia.