I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica sperimentale

Esame Fisica generale I

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di tutte le lezioni di Mario Nicodemi, più qualche aggiunta prendendo spunto da qualche testo riguardo Fluidi e Termodinamica. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Segnali e sistemi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ricci

Università Università del Salento

Appunto
Formulario Completo per l'esame segnali e sistemi basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ricci dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica e termodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Filippi

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunto
Appunti di meccanica e termodinamica sul corpo rigido che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Filippi dell’università degli Studi Campus biomedico - Unicampus, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica e termodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Filippi

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunto
Appunti di meccanica e termodinamica sulla cinematica che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Filippi dell’università degli Studi Campus biomedico - Unicampus, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica e termodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Filippi

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunto
Appunti di meccanica e termodinamica sulla termodinamica che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Filippi dell’università degli Studi Campus biomedico - Unicampus, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica e termodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Filippi

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunto
Appunti di meccanica e termodinamica sulla fluidodinamica che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Filippi dell’università degli Studi Campus biomedico - Unicampus, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica e termodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Filippi

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunto
Appunti di meccanica e termodinamica su lavoro, potenza e energia cinetica che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Filippi dell’università degli Studi Campus biomedico - Unicampus, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica e termodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Filippi

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunto
Appunti di meccanica e termodinamica sui moti relativi che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Filippi dell’università degli Studi Campus biomedico - Unicampus, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi di Fisica sperimentale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Bastieri, dell'università degli Studi di Padova - Unipd, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica sperimentale

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Bussetti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Formulario dettagliato di fisica sperimentale basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bussetti dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Formulario completo di FISICA SPERIMENTALE, gli argomenti trattati sono: Moto rettilineo, moto rettilineo uniforme, accelerazione nel moto rettilineo, moto rettilineo uniformemente accelerato, moto verticale di un corpo (caduta libera da un'altezza h, punto lanciato verso il basso, punto lanciato verso l'alto), moto armonico semplice, velocità ed accelerazione in funzione dello spazio, moto nel piano, moto circolare uniforme, moto circolare uniformemente accelerato, moto parabolico dei corpi, legge di Newton, quantità di moto, forza peso, forza di attrito radente, piano inclinato, forza elastica, pendolo semplice, lavoro, potenza, energia cinetica, lavoro della forza peso, lavoro di una forza costante, lavoro di una forza elastica, lavoro di una forza di attrito radente, energia potenziale, energia meccanica, lavoro della forza peso, punto materiale frenato dall'attrito, teorema dell'impulso, centro di massa di un sistema di punti (velocità, accelerazione), momento angolare assiale, momento d'inerzia del corpo rispetto all'asse z, equazione del moto di rotazione, energia cinetica del corpo rigido nel moto di rotazione, potenza istantanea, momento d'inerzia, teorema di Huygens - Steiner, Konig, pendolo composto, momento della forza peso, moto di puro rotolamento, rotolamento sotto l'azione di una forza esterna, rotolamento dovuto ad un momento meccanico esterno, legge di conservazione del moto di un corpo rigido, urti tra due punti materiali, urto anelastico, urto elastico, legge di Stevino, principio dei vasi comunicanti, manometro ad U, principio di Archimede, forza di attrito interno, portata, teorema di Bernoulli, flusso in un tubo a sezione costante, flusso in un tubo a sezione variabile, tubo di Pitot, teorema di Torricelli, gravitazione, ciclo di Carnot ed elementi di termodinamica (trasformazione adiabatica, isoterma, isocora, isobara e calcolo del rendimento)
...continua

Esame Fisica sperimentale

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. G. Cerullo

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Fisica sperimentale. Materiale: principi termodinamica, calorimetria, legge dei gas, equazione di stato, cicli termodinamici e carnot, entropia, teoria cinetico molecolare dei gas, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Paladino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3,3 / 5
Riassunto completo e dettagliato per l'esame di Fisica II, basato su appunti personali presi in aula e studio autonomo del libro e del materiale fornito dalla docente Elisabetta Paladino. Gli argomenti trattati sono suddivisi nei seguenti capitoli: forza elettrica e campo elettrostatico, legge di Gauss, lavoro elettrico e potenziale elettrostatico, conduttori ed energia elettrostatica, dielettrici, corrente elettrica, forza e campo magnetici, sorgenti del campo magnetico e legge di Ampere, proprietà magnetiche della materia, campi variabili nel tempo, fenomeni ondulatori, onde elettromagnetiche.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Grando

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Meccanica del punto materiale • Cinematica scalare e vettoriale. Velocità e accelerazione. • Quantità di moto. Impulso della forza, Teorema dell'impulso, Conservazione della quantità di moto. Forza peso. Forza elastica. Reazioni vincolari. Forze d'attrito. • Lavoro ed energia cinetica, teorema dell'energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale, conservazione dell'energia meccanica. Bilancio energetico con forze dissipative. • Momento angolare. Teorema del momento angolare. Forze centrali. • Sistemi di punti materiali. Forze interne ed esterne. Centro di massa di sistemi di punti materiali, moto del centro di massa. • Fenomeni d' urto: urti elastici ed anelastici. • Moto armonico. Pendolo e Oscillazioni. Meccanica dei corpi estesi • Concetto di corpo rigido. Centro di massa di corpi estesi. • Momento d'inerzia. Teorema di Huygens-Steiner. • Teoremi del momento angolare e dell'energia. Teoremi di Koenig. Lavoro delle forze interne ed esterne. • Dinamica traslazionale e rotazionale. • Elementi di statica. Meccanica dei fluidi • Pressione. Forze di superficie e forze di volume. • Legge di Archimede. Legge di Stevino. • Dinamica dei fluidi, teorema di Bernoulli. Termodinamica • Sistemi e variabili termodinamiche, stati di equilibrio, equazione di stato. • Calorimetria. Temperatura, termometri e scale di temperatura. • Dilatazione termica (solo per Ingegneria Industriale) e trasmissione del calore • Lavoro nei sistemi termodinamici. Primo Principio della termodinamica. Gas ideali. Cenni di teoria Cinetica dei gas ideali. • Cicli termodinamici, macchine termiche e frigorifere. • Secondo Principio della Termodinamica. Entropia.
...continua
Appunti di tutto il corso di elettromagnetismo e ottica del prof Giovanni De Lellis, divise in lezioni e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Lellis dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di elettromagnetismo e ottica sulla lezione 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore De Lellis dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Analisi vettoriale. Somma tra vettori. Metodo analitico e grafico. Prodotto tra uno scalare e un vettore. Somma tra 2 vettori con rappresentazione polare e cartesiana. Teorema del coseno e dei seni. Università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2.
...continua
Prodotto scalare 2 dimensioni e 3 dimensioni (polare e cartesiano), prodotto vettore con proprietà, modulo, direzione e verso in 2 dimensioni e 3 dimensioni (polare e cartesiana). Università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Pirzio

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Teoria ed esercizi su: Fenomeni Elettrici nel vuoto Forza di Coulomb; Campo Elettrico; Energia potenziale; Potenziale Elettrico; Energia del Campo Elettrico Fenomeni Elettrici nella materia Conduttori, Condensatori, Dielettrici, Corrente elettrica Fenomeni Magnetici nel vuoto Forza di Lorentz, campo magnetico, legge di Biot-Savart, legge di Ampère, induzione elettromagnetica, energia del campo magnetico, induttanza Fenomeni Magnetici nella materia Campi magnetici nella materia, vettore M e campo H Onde elettromagnetiche Derivazione dalle equazioni di Maxwell, energia, potenza, ed intensità Interferenza, diffrazione, polarizzazione.
...continua

Esame Fisica sperimentale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. D. Contini

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di fisica sperimentale sui seguenti argomenti: Dinamica -attriti -piani inclinati -funi e carrucole+forze elastiche -moto armonico -pendolo -processi oscillatori Università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua