I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bussetti Gianlorenzo

Dal corso del Prof. G. Bussetti

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Le esercitazioni di Chimica fisica rivestono un ruolo fondamentale nell’apprendimento di questa disciplina, che unisce i principi della chimica e della fisica per studiare le proprietà della materia e i processi chimici. Durante queste attività, gli studenti hanno l’opportunità di applicare i concetti teorici appresi in aula, come la termodinamica, la cinetica chimica, la meccanica quantistica e la spettroscopia, a situazioni pratiche o simulazioni. Le esercitazioni spesso prevedono l’utilizzo di strumenti di laboratorio avanzati, come calorimetri, spettrofotometri e sistemi per la misurazione della pressione e del volume. Attraverso esperimenti, gli studenti imparano a determinare parametri chiave, come costanti di equilibrio, energie di attivazione e capacità termiche. L’analisi dei dati raccolti permette di sviluppare abilità critiche nel trattamento statistico e nella rappresentazione grafica, essenziali per interpretare i fenomeni osservati. Un aspetto importante delle esercitazioni di chimica fisica è l’enfasi sul lavoro di squadra e sulla comunicazione scientifica. Gli studenti collaborano per progettare esperimenti, risolvere problemi e presentare risultati in modo chiaro e accurato. Queste esperienze non solo consolidano le conoscenze teoriche, ma preparano anche gli studenti alle sfide della ricerca e dell’industria scientifica, rendendole un elemento imprescindibile nel percorso formativo.
...continua

Dal corso del Prof. G. Bussetti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti dettagliati, scritti su iPad - Cinematica monodimensionale, bidimensionale, relativa - Dinamica, Newton, funi, molla, attriti (radente e viscoso), pendolo, macchina di Atwood, moto smorzato esponenzialmente - Sistemi riferimento inerziali e non inerziali - Sistemi di particelle (centro di massa, velocità, accelerazione, forza, energia, momento di forze, momento angolare e leggi) - Sistema di riferimento del centro di massa - Teoremi di Koenig - Teoria degli urti - Forze centrali - Gravitazione (Leggi di Keplero annesse, esperimento di Eotvos, Cavendish, andamento energia potenziale, cinetica e meccanica) - Teorema di Gauss (Flusso e suoi utilizzi)
...continua
Formulario dettagliato di fisica sperimentale basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bussetti dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua