vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Termodinamica
Variabili Termodinamiche
- Volume
- Temperatura
- Pressione
- Energia
Aperto, Chiuso, Isolato
Sistema puro e omogeneo: 2 variabili
Universo termodinamico: è un sistema isolato
Equilibrio quando x, y sono costanti
Parete isolante (adiabatica)
Parete conduttiva (diatermica)
Due sistemi di 2 giungono ad un nuovo equilibrio termico
Principio Zero
Due sistemi in equilibrio termico con un terzo sistema sono in equilibrio tra di loro
A B C ...
Termoscopio
se tutti il sistemi sono in equilibrio con il termoscopio allora i sistemi sono in equilibrio e hanno la stessa temperatura
Isoterma = curva che congiunge gli stati alla stessa temperatura
caratteristica termometrica
T = T(X) Tmax
Stabilisco un punto fisso e punto triplo dell’acqua per determinare la costante αa di calibrazione
punto triplo 273.16 K
T/Tpt = X/Xpt
T = (Tpt/Xpt) X
- Termometri a gas a volume costante X = Pressione
- Termometro a gas a pressione costante X = Volume
- Termometro liquido X = Volume
- Termistore △V = R(T) I
- Termocoppia Effetto Seebeck -0 △V(T)
Energia interna di un gas ideale
U = U(V, T)
Espansione libera di Joule
Trasformazione adiabatica
- Q = 0
- W = 0
- ΔU = 0
T1 = T2
U(T1, V1) = U(T, V2)
Energia interna non dipende dal volume => U = U(T)
dU = dQ - dW
dQ = nCv dT
dW = Fdx = pS dx = pdV
dU = nCv dT - pdV
-Isocora dv = 0
dW = 0
ΔU = nCv ΔT
U(T) = nCv T + const
Trasformazioni di un gas ideale
WAB = ∫ dW = ∫AB pdV
Q = ncv ∫dt = ncv ΔT
Neco Clausius
se Qf ≠ Qic'è solo la sorgente Z-mago Kelvin
Ciclo di Carnot
η = 1 - T1/T2
Teorema di Carnot
ηR ηiηR ≥ ηi
Dimostrazione
Q2R = Q2MηR ηi ηR = Q2M
WT = WM - WRWM+WR = η ηR = ηi