I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filosofia del diritto

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4,5 / 5
Parte introdutiva sul diritto - Definizione del termine diritto - Esempi delle teorie generali del diritto - La conoscenza del dirittto - Approccio filosofico al diritto - Le regole giuridiche - La razionalizzazione estrema del diritto, weber - La sanzione - Diritto istituzioni e procedure giuridiche - Il diritto come pratica sociale - L'azione giuridica - La volontà nel diritto Giustizia - La giustizia e gli elementi del diritto - I caratteri della giustizia - Giustizia e vendetta - Aristotele e la Giustizia - La giustizia come norma - La giustizia delle istituzioni
...continua
Appunti delle lezioni del professor Canale riguardanti i casi pratici di Welby, Oliari e Furman; riguardano cioè la disputa filosofia riguardante gli eutanasia, matrimonio omosessuale e pena di morte. Interessanti le riflessioni del professore, più approfondite del libro di testo (Conflitti Pratici).
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi da studiare per superare l'esame di filosofia del diritto con il Prof. Guido Alpa. Consiglio, oltre agli appunti, di leggere rapidamente anche i due libri indicati nel programma di esame, che non sono oggetto delle lezioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. I. Belloni

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Argomenti trattati: -Giusnaturalismo e Giuspositivismo -Antigone -Socrate -Platone -Aristotele -Stoicismo ed Epicureismo -Intellettualismo e Volontarismo -Il Cristianesimo: Tommaso d'Aquino e Sant'Agostino -Marsilio Da Padova -Bodine -Machiavelli -Grozio -De Vitoria -Locke -Hobbes -Spinoza -Filmer -Rousseau -Kant -Il costituzionalismo -Beccaria -Bentham -Von Savigny -Austin -Kelsen -Realismo e Realismo Scandinavo -Ross, Olivecroma, Hagerstrom -Istituzionalismo, Santi Romano -Hart voto 30
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Fuselli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
L’Eutifrone è un dialogo della giovinezza di Platone. In esso viene trattato il tema della pietà e i protagonisti del dialogo sono Socrate ed Eutifrone. L'Eutifrone è un dialogo tipicamente aporetico: non giunge infatti a nessuna conclusione specifica; è anzi esemplare tra i dialoghi aporetici, perché arriva nell'esatto punto da cui era partito. La sua complessità lo rende uno dei dialoghi più maturi di Platone, forse, come alcuni hanno fatto notare, molto prossimo al Menone.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Fuselli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione che costituiscono materiale sufficiente per l'esame. Dall’inizio del mondo moderno fino a tutto il XX secolo (circa quattro secoli di storia del pensiero e riflessioni filosofiche e giuridiche sul Diritto) -> cos’è il diritto e a cosa serve? È necessario? Ecc. (capire anche l’esistenza dell’uomo)
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Fuselli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti presi a lezione che costituiscono materiale sufficiente per l'esame. pensare a ciò non significa per forza pensare all’inizio. Principio e inizio non sono la stessa cosa. L’inizio di alcunché innanzitutto accade (in un tempo, in un luogo), è un accadimento che pone una serie di coordinate spazio-temporali, l’inizio è tale in quanto è diverso dalla fine e dallo sviluppo. Ha come caratteristiche quelle di accadere e di essere strutturalmente diverso dallo svolgimento e dalla fine.
...continua

Esame Filosofia del diritto 1

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Sabbatini

Università Università degli Studi di Macerata

Appunto
Appunti di filosofia del diritto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sabbatini dell’università degli Studi di Macerata - Unimc, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti dettagliati del corso di filosofia del diritto presi durante le lezioni della professoressa Borsellino e integrati con lo studio delle sue slide. Sufficienti per superare l'esame a pieni voti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Borsellino.
...continua

Esame Teoria dell'argomentazione giuridica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Incampo

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti di Teoria dell'argomentazione giuridica completi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Incampo dell’università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea in Giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti integrali delle lezioni del corso di Filosofia del diritto tenuto dal professor Adrian Renteria Diaz (Giurisprudenza, Varese). Tra i principali argomenti trattati vi sono il diritto positivo e il diritto naturale, il pensiero di Kelsen, di Bobbio, le teorie riguardanti i diritti fondamentali di Ferrajoli ed il pensiero di Alexy.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. T. Greco

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
. La prima lezione di filosofia del diritto: l’Antigone di Sofocle. Nomos e ordinamento politico delle poleis. I sofisti. Socrate. Platone. Aristotele. Diritto e potere a Roma: Cicerone. Città di Dio e Città dell’uomo: Potere e Legge nel cristianesimo. Agostino d’Ippona. Tommaso d’Aquino e il discorso giuridico e politico del medioevo. Marsilio da Padova: la legge e l’universitas civium. La nascita dello Stato moderno: potere e diritto in Machiavelli. Potere e diritto nel pensiero della Riforma protestante. Sovranità e legge: Jean Bodin. Nascita del Potere e forma della legge nell’età moderna: il modello giusnaturalistico (Thomas Hobbes, John Locke, Baruch Spinoza, Jean-Jacques Rousseau). Lo stato di diritto borghese: Immanuel Kant. Potere e legge nell’illuminismo giuridico. Nascita del costituzionalismo: Montesquieu. Rivoluzioni moderne e costituzionalismo: il modello americano (Federalist)e il modello francese. La critica della Storia al modello illuministico e rivoluzionario: (Burke, Savigny, Haller). Potere e diritto tra Ragione e Storia: Hegel. Libertà, potere e diritto: Humboldt, Constant, Tocqueville, Mill. Hegel. Il diritto (positivo) del potere: Bentham, Austin, Jhering. Potere,
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Zavatta

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
Riassunto sulla disputa tra Dworkin e Hart sul loro modo di intendere in diritto. Vengono riportate tutte e loro principali differenze, evidenziando il modo come ognuno di essi sostiene la propria tesi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Zavatta.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente del corso UniTn Sommaggio: Lezioni di filosofia del diritto, di Celano, dell'Università degli Studi di Trento. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. T. Greco

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Giuspositivismo, giusnaturalismo, Socrate, Tucidide, Esiodo, Sofocle, Nelson Mandela, epicureismo, stoicismo, Aristotele, Platone, Cicerone, cristianesimo, Simone Weil, San Paolo, Sant'Agostino, San Tommaso, Marsilio, Machiavelli, Bodin, Grozio, contrattualismo, Hobbes, Locke, Spinoza, Rousseau, Kant, illuminismo, storicismo, Montesquieu, Hegel, Thibaut, Savigny, Bentham, Austin, Kirchmann, Jhering, Marx, Constant, Stuart Mill, De Tocqueville, Santi Romano, Kelsen, Weber, Schmitt, antiformalismo
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3,5 / 5
Appunti di filosofia del diritto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Renteria Diaz, dell'università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria, della facoltà di giurisprudenza, del Corso di laurea in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Foddai

Università Università degli Studi di Sassari

Appunto
4 / 5
Appunti di filosofia del diritto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Foddai, dell’università degli Studi di Sassari - Uniss, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Velo Dalbrenta

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Sono scansioni di appunti presi a lezione di filosofia del diritto. Contiene analisi dettagliate dei pareri dei 5 giudici con rinvii alle 3 principali teorie filosofico-giuridiche. Voto esame: 28. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Velo Delbrenta.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Velo Dalbrenta

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
3 / 5
Appunti con introduzione al corso di Filosofia del Diritto: concetti di quid ius, quid iuris, diritto oggettivo e soggettivo, formanti del diritto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Velo Dalbrenta dell’università degli Studi di Verona - Univr. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Belloni

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti di filosofia del diritto sul giusnaturalismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Belloni dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea in Giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua