I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Psicologia dell'educazione

Esame Psicologia dell'educazione

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. R. Fadda

Università Università degli Studi di Cagliari

Domande aperte
Appunti di Psicologia dell'educazione nello sviluppo tipico e atipico su: - La natura multidimensionale e complessa dell’apprendimento - Il ruolo dello psicologo scolastico - Le principali strategie didattiche - Le competenze nell’ambito della lettura e della scrittura - Le competenze in ambito matematico e scientifico - La motivazione ad imparare - L’apprendimento autoregolato - Le tecnologie a supporto dell’apprendimento - Il profilo di funzionamento secondo il modello dell’ICF - L’apprendimento nei bambini con disabilità intellettiva - L’apprendimento nei bambini con disturbo dell’apprendimento - L’apprendimento nei bambini con ADHD - L’apprendimento nei bambini con autismo - Principali metodi di indagine in psicologia dell’educazione - Design-based research
...continua

Esame Psicologia dell'educazione

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Celotti

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Qui troverai l'introduzione e dei capitoli 1 e 2 : la definizione e la storia della psicologia, correnti come lo strutturalismo, il funzionalismo, il comportamentismo; e le varie tappe dello sviluppo psicologico, fisico-motorio, sessuale e del sistema nervoso.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dell'educazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Confalonieri Emanuela: Life Skills: le abilità che aiutano ad affrontare il quotidiano, Antonietti e Valenti. Università Cattolica del "Sacro Cuore" - Milano-unicatt, facoltà di Psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua
Il presente file comprende gli appunti per l'esame di Psicologia dell'educazione e delle abilità socio-cognitive della professoressa Confalonieri. Il testo è integrativo di slide fornite dalla docente, oltre che gli appunti presi durante le lezioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dell'educazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tarchi Christian: Processi cognitivi, motivazione e apprendimento, Cesare Cornoldi. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Psicologia dell'educazione

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. L. Mason

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Psicologia dell'educazione del corso L4 (dispari) dell'università di Padova. Professoressa Lucia Mason. Appunti presi a lezione integrati con studio del libro consigliato dalla professoressa a lezione.
...continua

Esame Psicologia dell'educazione

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. C. Tarchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Relazione richiesta dal professor Tarchi durante il corso psicologia dell'educazione e conteggiata nel punteggio finale dell'esame. La mia ha ricevuto un punteggio di 30/30. Il titolo è: "Predittori universali: analisi di studi multi e mono linguistici per trovare relazioni tra variabili predittive e apprendimento di alfabetizzazione convenzionale"
...continua
Appunti di psicologia dell'educazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Grazzani, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, della facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Psicologia dell'educazione

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. B. Ligorio

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
All'interno del file sono presenti le domande (con risposte) più frequenti per superare l'esame di psicologia dell'educazione. Le risposte sono ampie ed esaustive, finalizzate a creare un discorso generale e non si limita alla semplice risposta della domanda.
...continua

Esame Psicologia dell'educazione

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. G. Pinto

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Riassunto per esame di psicologia dell'educazione basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pinto, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di psicologia, Corso di laurea in scienze e tecniche psicologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Psicologia dell'educazione

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
3 / 5
Riassunto per l'esame di psicologia dell'educazione , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Grazzani: Camaioni, Di Blasio (2007), Psicologia dello Sviluppo, Il Mulino, Bologna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: teorie dello sviluppo del bambino con diversi riferimenti.
...continua

Esame Psicologia dell'educazione

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. C. Longobardi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di psicologia dell'educazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Longobardi dell’università degli Studi di Torino - Unito, Interfacoltà, Corso di laurea in educazione professionale. Scarica il file in formato PDF
...continua

Esame Psicologia dell'educazione

Facoltà Seconda psicologia

Dal corso del Prof. M. Pinto

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
L'approccio cognitivista ha avuto il merito di porre al centro del processo di apprendimento l'individuo con la sua attività cognitiva ma , al pari del comportamentismo, ha ignorato la dimensione sociale e storico-culturale del pensiero e della conoscenza. Se non vengono inserite in un contesto, nel proprio contesto corrente, anche le strategie cognitive più sofisticate perdono di senso, in quanto il processo di apprendimento non si limita all'influenza del singolo individuo, con le sue abilità e tratti propri, ma avviene entro determinate dinamiche sociali, di relazione, interattive. L'attenzione alla cultura viene ripresa dalla scuola russa e in particolare da Vygotskij
...continua
Nella prospettiva MC l’attenzione dell’insegnante non è tanto rivolta alla elaborazione di materiali o di metodi nuovi per “insegnare come fare a” quanto al formare quelle abilità mentali superiori che vanno al di là dei processi cognitivi primari (leggere, calcolare, ricordare…). Ciò significa sviluppare nel soggetto la consapevolezza di: Ciò che sta facendo + del perché lo fa + di quando è opportuno farlo + in quali condizioni. L’approccio Mc tende anche a formare le capacità di essere “gestori diretti dei propri processi cognitivi,
...continua

Esame Psicologia dell'educazione

Facoltà Seconda psicologia

Dal corso del Prof. M. Pinto

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Il concetto di intelligenza è strettamente legato agli studi sull'istruzione, in quanto è proprio da questi ultimi che si avverte la necessità di esaminare ed elaborare teorie riguardo alle concrete differenze individuali tanto importanti ed influenti nel processo di apprendimento, così come tali teorie emergenti ispirano man mano la pratica educativa.
...continua
L’interesse scientifico per la metacognizione nasce in seno al cognitivismo, come livello più astratto dei processi cognitivi. Si riverbera in maniera naturale sulla ricerca psicoeducativa: - Esaltando la concezione costruttivista dell’apprendimento come elaborazione attiva di dati; - Predisponendo terreno teorico ideale alla tematica dell’apprendimento autoregolato, e dell’apprendere ad apprendere; - Fornendo suggerimenti per interventi su studenti con difficoltà di apprendimento.
...continua
Perché proprio la fascia adolescente-adulta? Gli strumenti più diffusi, internazionalmente ed in Italia, coprono fasce molto più precoci, dai 3-4 anni a tutto l’arco delle età della scuola elementare. Per citare solo quelli costruiti dagli autori del TAM-3, e validati su campioni italiani, possiamo elencare: il TAM-1 (test di abilità metalinguistiche n-1), per i 4-6 anni + il TAM-2, (test di abilità metalinguistiche n- 2) per i 9-14 anni + il TCM (test di comprensione di metafore) per i 9-14 anni.
...continua

Esame Psicologia dell'educazione

Facoltà Seconda psicologia

Dal corso del Prof. M. Pinto

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Comprendere metafore: la posta in gioco dal punto di vista metalinguistico, cognitivo, comunicativo e culturale. Comprendere e saper spiegare il significato delle metafore, quelle entrate nell’uso e quelle di nuovo conio, è un’abilità complessa. La rilevanza di questa complessità è stata colta da vari settori della psicologia: psicologia cognitiva, dello sviluppo, della comunicazione, sociale, psicolinguistica,psicoanalisi ed altre correnti teoriche in psicologia clinica, psicologia dello sport generando una vastissima letteratura da oltre quarant’anni (Mininni 1986, Cacciari 1991, Pinto, Danesi 1992, Morabito 2002, Paciolla, Natoli 2004, per citare solo alcuni volumi italiani).
...continua
Apprendimento è definito come un cambiamento che si manifesta in un individuo per effetto dell'esperienza, e non include mutamenti di crescita o maturazione. Apprendimento e sviluppo sono indissolubilmente legati in quanto fin dai primi giorni di vita, e forse anche prima, l' uomo apprende in ogni momento. Il cambiamento generato dall'apprendimento può riguardare il comportamento o la conoscenza, e può essere intenzionale (contesto scolastico) o incidentale. (vita quotidiana)
...continua
La metacognizione, che in quanto capacità di pianificazione monitoraggio e valutazione è profondamente implicata nell'apprendimento in matematica, è stata oggetto di analisi negli studi riguardanti l'epistemologia matematica degli studenti, ovvero l' insieme di credenze sulla natura e l'acquisizione della conoscenza in tale disciplina. Oltre che attraverso l'analisi delle convinzioni epistemiche, l'influenza della metacognizione sull'apprendimento matematico viene compresa anche esaminando il ruolo della conoscenza e consapevolezza delle strategie e dell'attivazione dei processi di controllo
...continua