Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MARSILIOpamphlet DEFENSOR PACIS (1324)
averroismo: ragione ≠ fede. ordine umano -> pace terrena (tranquillitas) e poteretemporale. ordine religioso -> beatitudine eterna e potere spirituale (soloconsigliare). seguace di aristotele.
3 libri: fine del potere temporale e critica pretese papa su di esso.tranquillitas, ovvero la pace è il prerequisito di ogni comunità politica. comunitàpolitica è organismo vivente non artificiale e ultimo grado della società umana(organicismo: ognuno fa ciò che deve fare e il suo compito deriva dallaragione e istituzione -> città come ordine, gerarchia).
unità base: famiglia -> unità complessa: comunità che è autonoma e ha come scopola vita buona.governo forma retta vs deviata (criteri: consenso, bene comune e governo dellalegge che è il rimedio delle passioni e dell’ignoranza di chi giudica). guidastabile solo leggi e non uomo anche se il più.
Giusto del mondo perché tanto muore e poi salta tutto. Legge 4 significati:
- Legge come inclinazione naturale verso certa azione o passione (involontaria e necessaria).
- Legge come forma di qualcosa riproducibile.
- Legge divina per conquistare gloria oltre mondana.
- Conoscenza di ciò che è giusto e vantaggioso per la comunità civile.
Cose in comune tra legge divina (salvezza) e legge umana (tranquillitas): legislatore, coazione. Legge perfetta: giusta e sanzionata. Il Papa non applica legge divina perché quella la fa Dio e si realizza in un piano ultraterreno, deve solo consigliare.
Autore della legge umana è la comunità (universitas civium), governo della legge sapienza diffusa. La legge voluta dai cittadini è più facile che venga seguita e rispecchia al meglio gli interessi del popolo. Potere legislativo: valentior pars, potere esecutivo: pars principans, uno solo e si basa su mezzi pubblici perché è un potere pubblico.
Tra i due atti di fiducia, Machiavelli nel suo libro Il Principe ci dice che bisogna andare dietro alla verità effettuale della cosa. Descrivere la realtà così come è, cosi come le cose sono e non come le cose dovrebbero essere. La realtà è fatta di uomini che non sono buoni, ma che pensano solo al proprio interesse. Questo è il realismo politico. Il vincolo tra gli uomini può resistere solo se è un vincolo fondato sulla paura e sulla minaccia. Nei Discorsi, Machiavelli ci dice che gli uomini non operano mai nulla di bene se non per necessità. L'ipotesi dell'uomo delinquente ci dice che per capire come funziona il diritto dobbiamo ragionare da criminale e pensare alle conseguenze negative. Chi fa le leggi deve presupporre che tutti gli uomini siano cattivi, affinché la legge possa ingabbiarli, senza lasciare margini di libertà sennò se ne approfittano. Gli uomini fanno cose buone solo se sono obbligati a farlo, quindi c'è sfiducia nell'uomo. La legge viene costruita come costrizione, lo stato si basa sulla forza e la politica.Lotta per il potere. Il potere è tale se è veramente effettivo, ovvero se è veramente esercitato in un determinato territorio. Per fare ciò deve violare la morale per raggiungere i propri obiettivi. Non bisogna rispettare i principi perché tanto gli uomini sono cattivi e se li violi tu per primo non dai la possibilità agli altri di violarli, devi fare tu quello che loro certamente farebbero a te se non agisci di conseguenza. Siccome se il potere non è effettivo allora non ci sono le buone armi sono necessarie per le buone leggi. Falso il fine giustifica i mezzi, la morale deve essere violata ma non è giustificabile. Prendere il rischio di quello che stai facendo soprattutto se immorale, se poi raggiunge il risultato allora sei giustificato come la fondazione di Roma sul fratricidio. Accusandolo il fatto l'effetto lo scusi. Il potere nasce spesso dalla violenza e il conflitto ne è parte costituente. Il conflitto
Il principio ordinario della vita politica: ineliminabilità del conflitto e sovrapositività: conflittualista.
HISTORIAEdiscorso del ciompo. Bisogna imporre con la forza il proprio interesse sennò nessuno se ne prenderà cura. Se la forza si fa collettivamente nessuno verrà punito e anzi verremo premiati. Dove i pochi vengono castigati i molti vengono premiati.
Forme di governo in continuo mutamento: dal bene al male e viceversa. L'unico modo per rallentare questa mutazione è la costituzione mista che è più stabile e i poteri si controllano a vicenda. Ma non esiste un governo ottimo perché non può mai andare bene a tutti. Il vizio della storia di Firenze è quello di non trovare delle istituzioni che possono mettere insieme gli umori del popolo e degli ottimati.
Due forme di governo: monarchia (principato) e democrazia (repubblica).
Due modi di governare: governo del turco e governo del re di Francia con i baroni.
Leggi
devono essere conformi ai costumi.
1520 discorso a dei magistrati ALLOCUZIONE A UN MAGISTRATO
Quando i magistrati devono amministrare la giustizia, devono eliminare i sensi per non farsi condizionare perché la giustizia imparziale.
BODIN
periodo storico: lutero, stato come forza e potere, notte di san Bartolomeo. Stato che punisce, pochi predestinati da Dio.
1576 I SEI LIBRI DELLO STATO
stato ≠ forza e violenza=tenere insieme le persone e che possa far superare i conflitti. lo Stato è il governo giusto che esercita un potere sovrano su un gruppo di famiglie e su ciò che esse hanno in comune. critica Cicerone e Agostino: c'è differenza tra una banda di ladroni e uno Stato legittimo poiché uno Stato è tale solo se può esercitare un governo giusto, ovvero tramite il rispetto delle leggi umane e divine. potere sovrano, sovranità è un elemento collante dello stato, esempio della nave -> la sovranità è il collante che
Tiene insieme gli organi dello Stato e lo rende unitario. Il sovrano è chi non riconosce superiori. Lo Stato nasce come unione di famiglie. Può esercitare la sovranità soltanto su ciò che è pubblico e non su ciò che è privato. Il vero potere sovrano è il potere di fare e di cassare la legge. Lo Stato deve esprimersi necessariamente attraverso la legge, ovvero attraverso la voce del sovrano. I poteri giuridici non sono sovrani: diritto sociale, le regole consuetudinarie che derivano dalle azioni dei consociati ripetute e convinte. La legge è la fonte principale del diritto, con gerarchia. Ci sono limitazioni: diritto delle famiglie. L'assolutezza del potere sovrano è ristretta entro certi limiti, il sovrano può fare solo quella legge che dipende dalla sua volontà, quindi non le leggi naturali e divine. Inoltre, non può cambiare le leggi fondamentali dello Stato perché rappresentano il fondamento stesso del potere sovrano.
imperii.distinzione proprietà privata vs pubblica: se non esiste la proprietà privata è unoStato che rischia il fallimento perché non c’è quella cura del bene che può esisteresolo se c’è questa distinzione.aristotelico x amicizia politica, concezione antropologicamente positiva cheguarda il lato di associazione e di cooperazione degli esseri umani. Gli uominipossono benissimo stare insieme anche prima dello Stato sovrano perché hannoquesto spirito di associazione che è naturale che porta l’uomo a riunirsi, lo Statodeve curare solo i corpi intermedi.
GIUSNATURALISMO MODERNOpotere legittimo quando è riconosciuto. inizio 600-fine 700.caratteri generali: secolarizzazione (gentili e grozio, fuori la teologia, no legittimitàdel potere con Dio), razionalismo (ragione, leggi naturali=razionali, atteggiamentoanalitico e di scomposizione degli elementi per studiarli, polis artificiale - stato dinatura
- contratto pactum unionis e pactum subiectionis tramite la volontà degli individui), individualismo (parte > tutto, individuo > stato, connessione individuo-stato, diritti naturali, stato=società civile). legge uniforme, scompare consuetudine.
GROZIO fondatore giusnaturalismo moderno x secolarizzazione e laicizzazione del diritto naturale. È cristiano ma se vogliamo dare forza al diritto naturale dobbiamo pensare che sia indipendente dall’esistenza di Dio.
DE IURE BELLI AC PACIS 1625 diritto naturale autonomo fondamento razionale e universale anche nella guerra diritto naturale: diritto di fare la guerra e diritto durante la guerra (ius ad/in bellum/o).
HOBBES uomo=macchina. stato artificiale. gli uomini si appropriano di ciò che è esterno nel mondo per soddisfare continuamente i propri bisogni, sentono di poter fare tutto ciò che è in loro potere, sentono di avere un diritto su tutto per garantire loro bisogni. questo è il
dirittodi natura = il diritto di fare tutto ciò che si ha il potere di fare per garantire la propria vita la propria sicurezza e che spetta a tutti gli uomini in quanto enti naturali: tutti diritto di tutti su tutto.. ma non c'è tutto per tutti -> conflitto. gli uomini sono liberi e uguali nelle forze e nelle capacità, e ciò impedisce la nascita di un ordine spontaneo.
LEVIATANO 1668 tutti gli uomini sono potenzialmente soggetti alla morte violenta e all'aggressione, ecco perché siamo tutti uguali: non c'è nessuno che sia salvo a priori -> bisogno di sicurezza. non c'è ingegnosità perché nessuno costruisce niente se c'è il rischio che possa essere distrutto. viviamo continuamente nel timore e nell'incertezza che qualcuno ci possa aggredire uccidere e distruggere la proprietà. antropologia negativa. sicurezza come obiettivo fondamentale per l'esistenza dello Stato.
IL CITTADINO
diritto di natura: libertà che ciascuno ha di usare il proprio potere a suo arbitrio per la conservazione della sua natura.
legge di natura: precetto o regola generale della ragione che proibisce ad un uomo di fare ciò che distruggerebbe la sua vita o che gli toglierebbe i mezzi per conservarla, per garantire la sua vita deve uscire dallo stato di natura per mettersi d’accordo con gli altri tramite un patto di non aggressione, di unione. devo cedere insieme agli altri quel diritto, conservando quella parte di libertà uguale per tutti, che ci permetta la convivenza pacifica. garanzia? Fiducia, ovvero non c’è. L’unica garanzia è essere il primo a violare il patto e quin