I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettrotecnica

Esame Teoria dei circuiti

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. R. Parisi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di Teoria dei circuiti per il secondo anno di Ingegneria elettronica alla Sapienza. Gli appunti coprono tutti gli argomenti del programma tra cui: Leggi di Kirchhoff, componenti di un circuito e relative relazioni costitutive, potenza ed energia, topologia dei circuiti, metodo delle maglie e dei nodi, Thevenin e Norton, reti 2 porte, matrici di impedenze e ammettenze, analisi in regime permanente sinusoidale, fasori e circuito trasformato, potenza complessa , teorema di Tellegen, analisi dei circuiti nel dominio di Laplace, trasformate notevoli, metodo delle funzioni parziali, circuiti risonanti, massimo trasferimento di potenza attiva, connessione di reti 2 porte. Esercizi svolti a lezione e a casa ed esercizi d'esame.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Schema riassuntivo più formulario in fondo. Leggi di Kirchhoff. Principali elementi circuitali. Regime stazionario. Serie e parallelo di resistori. Trasformazioni triangolo - stella. Metodi di studio dei circuiti elettrici (analisi basata sui nodi, analisi basata sulle maglie). Teoremi sulle reti elettriche.
...continua

Esame Fondamenti di elettrotecnica

Facoltà Ingegneria gestionale

Dal corso del Prof. A. Niccolai

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
In questo documento vi sono diverse formule degli argomenti principali spiegati a lezione dal professor Niccolai al Politecnico di Milano. Gli argomenti riguardano: - convenzione generatori/utilizzatori - connessione in serie e parallelo - formula di Millan - formula per reti ad anello - bipolo Norton e bipolo Thevenin - partitore di tensione e di corrente - principio di sovrapposizione degli effetti - sdoppiamento e disaccoppiamento di generatori di tensione - metodo di boucherot
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Maestroni

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Formulario di Elettrotecnica utilizzato per svolgere gli esercizi in preparazione dell'esame. Formulario basato sul corso tenuto dal professore Angelo Baggini del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Domande aperte
Esercizi sulla corrente alternata, del corso di Elettrotecnica, utili per la preparazione all'esame. Nel file è presente il testo dell'esercizio con relativo svolgimento. Esercizi svolti in preparazione all'esame con soluzioni verificate.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Maestroni

Università Università degli Studi di Bergamo

Domande aperte
5 / 5
Esercizi sui trifase, del corso di Elettrotecnica, utili per la preparazione all'esame. Nel file è presente il testo dell'esercizio con relativo svolgimento. Esercizi svolti in preparazione all'esame con soluzioni verificate.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Maestroni

Università Università degli Studi di Bergamo

Domande aperte
Esercizi sui campi magnetici, del corso di Elettrotecnica, utili per la preparazione all'esame. Nel file è presente il testo dell'esercizio con relativo svolgimento. Esercizi svolti in preparazione all'esame con soluzioni verificate.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Maestroni

Università Università degli Studi di Bergamo

Domande aperte
4 / 5
Esercizi sulla corrente continua, del corso di Elettrotecnica, utili per la preparazione all'esame. Nel file è presente il testo dell'esercizio con relativo svolgimento. Esercizi svolti in preparazione all'esame con soluzioni verificate.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
4 / 5
5° parte di teoria del corso di Elettrotecnica tenuto dal professor Massimo Panella. Appunti presi accuratamente, ben revisionati, con aggiunta di esempi ed esercizi d'esame per comprendere al meglio la materia. In bocca al lupo!! (In totale sono 5 documenti, trovate il resto dei documenti sul mio profilo). Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
5 / 5
4° parte di teoria del corso di Elettrotecnica tenuto dal professor Massimo Panella. Appunti presi accuratamente, ben revisionati, con aggiunta di esempi ed esercizi d'esame per comprendere al meglio la materia. In bocca al lupo!! (In totale sono 5 documenti, trovate il resto dei documenti sul mio profilo). Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
4 / 5
3° parte di teoria del corso di Elettrotecnica tenuto dal professor Massimo Panella. Appunti presi accuratamente, ben revisionati, con aggiunta di esempi ed esercizi d'esame per comprendere al meglio la materia. In bocca al lupo!! (In totale sono 5 documenti, trovate il resto dei documenti sul mio profilo). Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
5 / 5
2° parte di teoria del corso di Elettrotecnica tenuto dal professor Massimo Panella. Appunti presi accuratamente, ben revisionati, con aggiunta di esempi ed esercizi d'esame per comprendere al meglio la materia. In bocca al lupo!! (In totale sono 5 documenti, trovate il resto dei documenti sul mio profilo). Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
3 / 5
1° parte di teoria del corso di Elettrotecnica tenuto dal professor Massimo Panella. Appunti presi accuratamente, ben revisionati, con aggiunta di esempi ed esercizi d'esame per comprendere al meglio la materia. In bocca al lupo!! (In totale sono 5 documenti, trovate il resto dei documenti sul mio profilo). Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Lotito

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti del corso di elettrotecnica di ingegneria meccanica all'Università di Firenze da 6 Crediti. Presenti anche esercizi svolti a lezione. Corso della partizione A-L tenuto dal Prof Gabriele Maria Lozito.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Salerno

Università Università degli Studi di Catania

Prove svolte
4 / 5
Il documento di Elettrotecnica presenta un numero di pagine pari a: 409; è strutturato in 3 parti: 1)Una grandissima quantità di compiti svolti della facoltà di informatica ed industriale che vanno dagli anni 2014 al 2023 2) Esercizi proposti in aula dal prof. Salerno commentati passo passo da me, utilissimi ad un primo approccio alla tipologia, nella quale sono illustrati i vari metodi di risoluzione. 3)Esercizi svolti sui sistemi trifase del prof. Alfonzetti commentati da me direttamente sul suo file.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Savini

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Formule di Elettrotecnica su regime stazionario, metodo potenziale di nodo, metodo correnti di maglia, bipolo di Thevenin, bipolo di Norton, sovrapposizione degli effetti, regime periodico alternato sinusoidale (fasori), rifasamento e fattore di potenza, risposta in frequenza, doppi bipoli, circuiti trifase, regime perturbato e mutuo induttore.
...continua
Esercizi standard di Elettrotecnica con soluzione numerica corretta. Nel file ci sono esercizi relativi ai seguenti argomenti: leggi di Kirchchoff, metodo ai nodi, metodo alle maglie, circuiti del primo e secondo ordine, amplificatori operazionali, filtri (passabasso, passaalto, a banda passante), reti a due porte, trasformatore monofase elettrico.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Romano

Università Università degli Studi di Palermo

Prove svolte
5 / 5
Esercitazioni di Elettrotecnica con svolgimento esami precedenti ed esercizi vari ripresi dal professore durante il corso per Ingegneria Chimica e Biochimica. Tutte le esercitazioni sono descritte nei dettagli per poter superare al meglio l'esame.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Romano

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Elettrotecnica su: - Differenza di potenziale o tensione; - Principi di Kirchhoff; - Principio di conservazione della potenza; - Fenomeni di conduzione e legge di Ohm; - Diodo ideale e reale; - Connessione in serie e in parallelo di resistori; - Generatore ideale e reale di tensione; - Partitore di tensione; - Partitore di corrente ecc..
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. De Scisciolo

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Elettrotecnica utili per le domande di teoria presenti nell'esame. Gli appunti sono abbastanza schematici e seguono i riferimenti dati dal professore durante il corso. Non sono presenti esercizi in questo documento.
...continua