I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettrotecnica

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Maffezzoni

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Esercizi di Elettrotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Malfezzoni, Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria dell'informazione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Complementi di Elettrotecnica, macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Il documento contiene il paniere (con tutti i 240 QUIZ) corretti ed evidenziati nella sola risposta corretta dell'esame di Complementi di Elettrotecnica, macchine e sistemi energetici dal professor Infante presso la facoltà di Ingegneria industriale e dell'informazione alla università telematica e-Campus, aggiornato Luglio 2022.
...continua
Appunti del corso di Elettrotecnica della professoressa Maria Sabrina Sarto, seguito nell'anno accademico 2019/2020. Gli appunti sono digitali per migliore comprensione, comprendono potenze in circuiti, metodo dei nodi e delle maglie, circuiti monofase, circuiti trifase, teoria di Thevenin, trasformatore e circuito equivalente, vari esercizi.
...continua

Esame Elettrotecnica e macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Riassunto dettagliato della seconda parte del corso di "Elettrotecnica e macchina elettriche" con il Prof.Gasparini. Il riassunto va dal capitolo 12 fino alla fine del corso, ovvero gli argomenti del secondo scritto. Riassunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gasparini.
...continua

Esame Elettrotecnica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso, comprensivi di spiegazioni integrate con il libro "Elettrotecnica circuitale" di G. Costantini e M. Salerno ed esercizi d'esame svolti dal prof. Giovanni Costantini presso il corso di laurea in Ingegneria gestionale dell'Università degli studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2. Esame di Elettrotecnica da 6 CFU.
...continua

Esame Laboratorio di elettrotecnica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Mognaschi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Power point convertito in pdf per l'esame della professoressa Mognaschi. Dopo aver preso delle misurazione presso un condotto di linea AT, si doveva replicare tale condotto sui simulatori di ElecNet e MagNet. Nel documento che presento è riportato tutto il lavoro svolto, passaggio per passaggio. Valutazione: 30/30.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
3 / 5
Formule utili per lo svolgimento degli esercizi dell'esame di elettrotecnica tenuto dal prof. Massimo Panella basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Massi Pavan

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
Il documento tratta di macchine elettriche dinamiche, in particolare il trasformatore partendo dall'accoppiamento magnetico di 2 induttori tramite circuito magnetico, la struttura e i vari utilizzi, fa un breve ripasso delle leggi di Faraday, Hopkinson e Lorentz. Abbiamo la teoria dei motori Trifase, sia asincroni che sincroni con i principi di funzionamento, la struttura, i vantaggi e gli svantaggi.
...continua

Esame Elettrotecnica e impianti civili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Massi Pavan

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
5 / 5
Il documento contiene un breve cenno storico sulla guerra delle correnti, un confronto potenze-diametri dei vari metodi di trasporto dell'energia elettrica (continua, monofase alternata, trifase alternata), un confronto sui tipi di generazione centralizzata, la gestione della domanda e la struttura dell'impianto di trasmissione.
...continua
Il documento di appunti di elettrotecnica e impianti civili contiene la teoria sui convertitori elettronici. Raddrizzatore a diodo singolo, raddrizzatore con diodo di ricircolo, funzionamento di un tiristore, inverter a pwm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica e impianti civili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Massi Pavan

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
5 / 5
Il documento di appunti di elettrotecnica e impianti civili contiene un breve trattato sulla necessità e sulle difficoltà di accumulare energia elettrica, una spiegazione sul funzionamento delle reti smart, le applicazioni dei sistemi di accumulo e vantaggi e svantaggi di alcuni di essi.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Massi Pavan

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
4 / 5
Il documento contiene i vantaggi del fotovoltaico, l'evoluzione e i tipi di impianto, i metodi di distribuzione dell'energia, l'analisi dei parametri tecnici di un modulo, utilità dell'inverter, la struttura di un generatore fotovoltaico il calcolo della producibilità di un impianto e l'analisi dei costi.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Massi Pavan

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
3 / 5
Il documento contiene i vantaggi del fotovoltaico, l'evoluzione e i tipi di impianto, i metodi di distribuzione dell'energia, l'analisi dei parametri tecnici di un modulo, utilità dell'inverter, la struttura di un generatore fotovoltaico il calcolo della producibilità di un impianto e l'analisi dei costi.
...continua
Esame Elettrotecnica del corso di laurea triennale in scienze e tecnologie informatiche. Contiene numerose tracce per gli esami svolte che solitamente capitano durante gli appelli di Elettrotecnica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti sulle principali domande dell'esame (parte teorica) di elettrotecnica svolte dal professore Giovanni De bellis (Università la Sapienza). Argomenti trattati: Teorema di Thevenin, trasformatori, relè, sovratensioni, sovracorrenti, risonanza serie/parallelo, analisi delle reti, analisi agli anelli.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Massi Pavan

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
4,5 / 5
Il documento racchiude i principi di funzionamento del regime trifase, i 2 principali tipi di collegamento (impedenza a stella e a triangolo) nei 2 casi (equilibrato e squilibrato), inoltre approfondisce la potenza nel caso del sistema equilibrato. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Massi Pavan

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
5 / 5
Il documento analizza il comportamento delle varie componenti fondamentali di un circuito in regime sinusoidale; inoltre spiega il funzionamento dei fasori e l'applicazione della teoria dei fasori in elettrotecnica, L'utilizzo dei valori efficaci e il rifasamento
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Massi Pavan

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
4,5 / 5
Il documento evidenzia l'importanza della linearità di un circuito, introduce alla sovrapposizione degli effetti, e tratta i circuiti equivalenti di Thévenin, Norton, e il teorema di Millman. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Massi Pavan.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Massi Pavan

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
3,5 / 5
Il documento contiene la definizione di resistenza, conduttanza e e induttanza, tratta i bipoli fondamentali (voltmetro, amperometro, resistore, condensatore, induttore, generatore) sia dal punto di vista ideale sia dal punto di vista reale. Inoltre tratta la serie e il parallelo dei vari bipoli. Tratta poi del caso particolare della stella e del triangolo.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Massi Pavan

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
4,5 / 5
Nel documento si descrivono, oltre all'elettromagnetismo, la teoria dei circuiti e l'applicazioni delle leggi di kirchhoff, con definizioni di nodi, maglie e rami di un circuito, oltre alle definizioni di corrente, differenza di potenziale (tensione) e la conservazione della potenza del circuito.
...continua