Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 205
Appunti esame: Elettrotecnica  Pag. 1 Appunti esame: Elettrotecnica  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 205.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame: Elettrotecnica  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 205.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame: Elettrotecnica  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 205.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame: Elettrotecnica  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 205.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame: Elettrotecnica  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 205.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame: Elettrotecnica  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 205.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame: Elettrotecnica  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 205.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame: Elettrotecnica  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 205.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame: Elettrotecnica  Pag. 41
1 su 205
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi dei circuiti secondo la teoria dei circuiti.

Sistema elettromagnetico: sistema in cui succede qualcosa legato al movimento di cariche elettriche, caratterizzato quindi dalla presenza e dal movimento di cariche.

  1. S.e. elettrico/elettronico: il fine è sfruttare l'energia senza sprecarla (il rendimento è importante), potenza, tensione... sostanziose (>10V)
  2. S.e. per informazione: il fine è trattare segnali, non è importante il rendimento, bassi livelli di tensione, potenza...

Si utilizzano approssimazioni semplici delle equazioni di Maxwell se valgono le ipotesi delle costanti concentrate.

Dal movimento di cariche hanno origine le onde elettromagnetiche, con le loro conseguenti proprietà.

  • Es
  • f=100 MHz
  • λ1=3⋅102 m
  • f=50 Hz
  • λ2=6⋅106 m

Nel caso 1, secondo del punto del filo devono valere.

Costanti concentrate: la lunghezza d'onda deve essere molto maggiore (min 50x) rispetto al dispositivo elettronico (dimensioni del sistema in studio).

t

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
205 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AlessioGolini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Piccirilli Cristina.