Estratto del documento
GENERATORE DI ONDA QUADRA
Nel vasto panorama dell'elettronica, pochi dispositivi rivestono un ruolo tanto cruciale e versatile
quanto il generatore di onda quadra. Questo strumento, noto per la sua capacità di generare forme
d'onda rettangolari con una transizione netta tra stati alto e basso, si è affermato come elemento
fondamentale in una vasta gamma di applicazioni. Per comprendere appieno l'importanza del
generatore di onda quadra, è essenziale esaminare le caratteristiche principali di questa forma d'onda.
Fondamenti delle Onde Quadre
Un'onda quadra è un tipo di forma d'onda periodica caratterizzata dalla sua rappresentazione grafica
che assume la forma di un rettangolo. La durata della permanenza ai livelli alto e basso è misurata in
termini di tempo e determina il periodo dell'onda quadra.
Uno dei concetti chiave associati all'onda quadra è il "duty cycle", che rappresenta la percentuale di
tempo durante il quale l'onda si trova nello stato alto rispetto al periodo totale. Se l'onda sta alta per
la metà del periodo e bassa per l'altra metà, il duty cycle è del 50% ad esempio.
Per distinguere l'onda quadra da altre forme d'onda comuni, come quella sinusoidale o triangolare, è
utile esplorare le differenze fondamentali. Ciò fornisce un contesto per comprendere la sua unicità:
a differenza dell'onda sinusoidale, priva di transizioni nette e con forma curva, l'onda quadra
offre una rappresentazione binaria chiara;
rispetto all'onda triangolare, caratterizzata da transizioni lineari, l'onda quadra ha un duty
cycle specifico.
Questi vantaggi consentono al generatore di onda quadra di essere uno degli strumenti più versatili
dell’elettronica.
Struttura e Funzionamento del Generatore di Onda Quadra
Il generatore d'onda quadra è un circuito che fornisce in uscita un'onda quadra, senza che vi sia alcun
segnale d'ingresso. Questo circuito realizzato con amplificatore operazionale viene anche detto
oscillatore a rilassamento o multivibratore astabile.
Di seguito si riporta lo schema elettrico di un generatore di onda quadra:
Il condensatore C si carica e si scarica attraverso la resistenza R
verso il valore della tensione d'uscita, con costante di tempo τ = RC.
In tale circuito è presente una rete di retroazione positiva che fissa
il valore dell'ingresso V+ in dipendenza del valore della tensione
d'uscita.
La tensione d'uscita può assumere solo due valori: VoH e VoL, tensioni di saturazione, cui
corrispondono le due tensioni V+H e V+L, tensioni di soglia, definite come:
V+H = R
R
R
·VoH
e
V+L = R
R
R
·VoL
V+H e V+L, quindi, sono le tensioni di soglia in corrispondenza delle quali commuta l'uscita, nel
momento in cui la tensione sul condensatore uguaglia tali valori. L'amplificatore operazionale e il
partitore R1R2, rispetto alla tensione sull'ingresso invertente, ossia la tensione VC ai capi del
condensatore, si comportano da comparatore con isteresi invertente, le cui tensioni di soglia sono V+H
e V+L. La ten
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione
ING-IND/31 Elettrotecnica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Gavagni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Fabbri Massimo.
-
Elettrotecnica - Generatore onda quadra
-
Metodi di progettazione industriale - Tesina "Generatore portatile manuale"
-
Tesina Calcio
-
Tesina diritto