I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettrotecnica

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Piccirilli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti totalmente sufficienti per sostenere l'esame di Elettrotecnica; ricchi di spiegazioni, esempi ed esercizi svolti su tutto il programma, con tutto ciò che viene detto a lezione. Più di 200 pagine, che vanno dai circuiti resistivi ai sistemi trifase, trasformata di Laplace e tutta la parte dei 3 crediti di elettronica.
...continua
Riassunto per l'esame di Elettrotecnica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Vitelli Massimo: Appunti di elettrotecnica, Massimo Vitelli. Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli", facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Torchio

Università Università degli Studi di Padova

Domande aperte
Questo pdf contiene tutte le domande riassuntive del corso di Elettrotecnica. Tali domande sono da utilizzare come ripasso generale dopo aver studiato per bene la teoria e aver svolto qualche esercizio per fissare bene i concetti visti. Se avete già ben acquisito tutte le conoscenze necessarie allora queste domande vi daranno una mano in più per prendere un bellissimo risultato in esame!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Torchio

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
In questi appunti vi sono gli appunti teorici per passare a pieni voti l'esame di Elettrotecnica. Le lezioni mancati erano le lezioni di esercizi. Voglio precisare che all'interno di questi scritti vi sono anche delle conoscenze acquisite durante gli anni fatti alla scuola superiore ITIS Max Planck sezione automazione. Non abbiate paura, con questi andrete benissimo!!
...continua
Esercizi di Elettrotecnica su: circuiti dinamici: equazione alle maglie e ai nodi, eccitazione costante e sinusoidale, fasori, sfasamento, R in serie e parallelo con C e L, potenza con eccitazione periodica, valutazione della potenza negli elementi puri, potenza attiva e reattiva e tutte le loro possibili forme, triangolo delle impedenza e delle potenze, teorema di Boucherot, rifasamento con carico monofase sia parziale sia totale, massimo trasferimento di potenza, rendimento, risposta in frequenza, filtri, comportamenti filtranti di L e C, circuiti risonanti in serie e in parallelo, sistemi trifase: carico equilibrato, carico squilibrato, carico stellato e a triangolo, potenza nei trifase, rifasamento nel trifase sia totale che parziale, prova a vuoto e in corto circuito nel trasformatore.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Piccirilli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Teoria di Elettrotecnica. Argomenti: ipotesi di costanti concentrate, linearità, permanenza o tempo varianza, elementi attivi e passivi, 1° e 2° legge di Kirchhoff, elementi in serie e in parallelo, partitore di tenzione e partitore di corrente, circuito duale, teoria di Millman, principio di sovrapposizione degli effetti, principio di sostituzione, teorema di Thevenin, teorema di Norton, differenza principio di sostituzione e thevenin/norton, analisi generale di un circuito (grafo, nodo, ramo, anello, taglio, albero, coalbero, anello fondamentale, sottoinsieme di tensioni e correnti indipendenti), metodo alle maglie e ai nodi, generatori controllati, teorema di miller e forma duale, condensatore ideale, induttore ideale, trasformatore ideale, modello dispositivo reale, induttori mutuamente accoppiati, circuiti dinamici (con capacità, con conduttori), risposta a regime con eccitazione costante (con C, con L) e sinusoidale, impedenza, ammettenza, metodo dei fasori, principio di sovrapposizione, potenza, potenza attiva, reattiva e apparente, energia, triangolo delle potenze e impedenze, Boucherot, rifasamento carico monofase, teorema del massimo trasferimento di potenza, studio della risposta in frequenza (filtri LP, HP, BP e RB, funzione di rete) circuiti risonanti (in parallelo e in serie), coefficiente di merito e suo legame con risonanza, sistemi trifase (generatore, carico, potenza, rifasamento, trasformatore).
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Piccirilli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Formulario per esercizi Elettrotecnica. Argomenti: richiami numeri complessi, funzione sinusoidale, risposta a regime, impedenza e ammettenza, trasformatore triangolo stella e stella triangolo, thevenin e norton, Milmann, Miller e forma duale, induttori mutuamente accoppiati, metodo fasori, principio di sovrapposizione, potenza attiva, reattiva, complessa e apparente, Boucherot, rifasamento carico monofase, fattore di potenza in ritardo/anticipi, teorema del massimo trasferimento di potenza, risposta in frequenza, circuiti risonanti in serie e in parallelo, coefficiente di merito, legame tra coefficiente di merito e di risonanza, sistemi trifase (carico equilibrato e squilibrato), potenza (carico equilibrato e squilibrato), rifasamento totale e parziale.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Esercizi commentati, spiegati e svolti passo passo, da esercizi base ad esercizi di esame. Argomenti / esercizi: - Circuiti con memoria - Funzioni di rete - Analisi a regime permanente - Esempio sulle potenze - Esercizi da esame Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Il documento presenta una vasta gamma di prove d'esame, dettagliatamente risolte, esplicate e commentate passo dopo passo. Questa ricca raccolta di esempi fornisce un'eccellente preparazione all'esame, offrendo agli studenti un'opportunità efficace di comprensione e consolidamento dei concetti chiave. L'approccio dettagliato e la chiarezza delle spiegazioni rendono il materiale accessibile e utile per chiunque stia cercando di prepararsi in modo completo e approfondito per l'esame.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Esercizi di Elettrotecnica, parte 1. Esercizi commentati, spiegati e svolti passo passo, da esercizi base ad esercizi di esame. Argomenti / esercizi: - Giratore, trasformatore, nullore. - Metodo anelli e metodo nodi. - Thevenin e Norton. - Tripolo a T. - Esempi su condensatori e induttori sulle condizioni iniziali. - Trasformata di Laplace. - Equazioni costitutive di condensatori e induttori in Laplace.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Aiello

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Elettrotecnica della facoltà di Ingegneria industriale, riportati dalle lezioni del professore presso l'università degli studi di Catania Contiene spiegazioni dei seguenti argomenti: - Teoria dei circuiti. - Circuiti elettrici. - Elementi circuitali. - Bipoli equivalenti. - Circuiti lineari. - Circuiti dinamici. - Regime sinuosoidale e numeri complessi. (metodo dei fasori) - Potenza in regime sinusoidale. - Circuiti trifase e rifasamento. - Circuti magnetici.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Canova

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
3 / 5
Data l'impossibilità di caricare il file per intero, l'elaborato è stato suddiviso in due parti. In questa parte vengono trattati i seguenti argomenti: * Circuiti in corrente continua - Le grandezze elettriche fondamentali: tensione e corrente - Leggi di Kirchhoff delle tensioni e delle correnti - Convenzione dei generatori e degli utilizzatori e definizione di potenza - Bipoli ideali adinamici: resistore, generatore ideale di tensione e di corrente - Soluzione di circuiti adinamici (corrente continua) mediante la scrittura delle equazioni costitutive - e delle leggi di Kirchhoff - Generatore reale (nella forma in tensione ed in corrente) - Circuiti in regine adinamico ad un solo generatore - Partitore di tensione e di corrente - Bipoli in serie ed in parallelo - Collegamento a stella ed a triangolo - Teoremi per la soluzione dei circuiti: metodo della sovrapposizione degli effetti, teorema di Millman, teorema di Thevenin e di Norton * Transitori - Bipoli dinamici: condensatore ed induttore
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Canova

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
5 / 5
Data l'impossibilità di caricare il file per intero l'elaborato è stato suddiviso in due parti. In questa seconda parte sono trattati i seguenti argomenti: * Regime sinousidale - La corrente alternata sinusoidale. - Le grandezze caratteristiche di una sinusoide - Il metodo fasoriale (ripasso sui numeri complessi) - Diagramma fasoriale - Equazione costitutiva dei bipoli dinamici ed adinamici in regime sinusoidale: concetto di impedenza - Connessioni serie e parallelo di impedenze - Teoremi di soluzione dei circuiti in regime sinusoidale - La potenza in corrente alternata: potenza attiva, reattiva ed apparente - Il teorema di Boucherot (metodo delle potenze) - Soluzione di circuiti in corrente alternata e rifasamento * Sistemi trifase - Generatori e carichi trifase - Grandezze di linea e di fase - Sistema simmetrico ed equilibrato - Sistemi con e senza filo di neutro - Potenze nei sistemi trifase: inserzione Aron - Soluzione di reti trifase simmetriche ed equilibrate: - Monofase equivalente - Metodo delle potenze - Rifasamento - Cenni di soluzione di sistemi dissimmetrici e squilibrati.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Canova

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Questi appunti contengono una vasta selezione di esercizi risolti che coprono l'intero programma del corso di Elettrotecnica presso il Polito. Sono stati redatti con grande precisione e sono strutturati in maniera chiara e coerente. Inoltre, il materiale è stato creato utilizzando l'applicazione Notability, garantendo un'organizzazione ottimale e una comprensione agevole.
...continua

Esame Elettrotecnica 1

Facoltà Ingegneria

Formulari
4 / 5
Formulario di tutte le nozioni utili per la preparazione e lo svolgimento di esercizi dell'esame universitario di Elettrotecnica 1 del corso di laurea in Ingegneria biomedica con il professore Giovanni De Bellis.
...continua
Appunti di Teoria dei circuiti: condividiamo il successo accademico! Creati da studenti esperti che hanno conquistato l'esame, questi appunti offrono spiegazioni chiare e accessibili, esempi dettagliati e suggerimenti per il successo. Sblocca il tuo potenziale in Teoria dei circuiti oggi stesso!
...continua

Esame Elettrotecnica I

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Tutto quello che serve per superare l’esame di Elettrotecnica con una buona valutazione. Programma: - Circuiti elettrici. - Bipoli. - Versi coordinati di tensione e di corrente. - Bipoli elementari (resistore ideale, reale, generatore ideale). - Legge di Kirchhof. - Analisi del circuito. - Resistenze. - Induttore ideale e reale. - Condensatore ideale è reale. - Grandezze sinusoidali. - Numeri complessi. - Metodo grafico. - Metodo dei fasori. - Bipoli in regime permanente.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Savini

Università Università degli Studi di Pavia

Panieri
5 / 5
Nel file troverete tutti i possibili esercizi presenti all'esame di Elettrotecnica, derivanti dai tutorati fatti nell'anno 2022/2023 ed inoltre, ci sarà qualche esercizio fatto con il professore/professoressa a lezione. Paniere di esercizi possibili anche per chi ha come professore: Maria Evelina Mognaschi.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Grassi

Università Università del Salento

Appunti esame
Appunti per l'esame di Elettrotecnica del corso di laurea di ingegneria industriale dell'Unisalento (Lecce), ottimi per la preparazione dell'esame orale, scritti a mano durante le lezioni, privi di esercizi.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi per l'esame di Elettrotecnica del Professor Massimo Panella, Ingegneria gestionale. Con questi appunti che comprendono tutto il programma sono riuscita a conseguire la votazione di 30 e Lode.
...continua