I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettrotecnica

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Formulario di Elettrotecnica che contiene le formule necessarie e utili alla corretta preparazione per l'esame pratico. In particolare sono presenti le formule relative agli argomenti: bipoli, kirchoff, connessione di bipoli, bipoli ideali, metodo nodi e anelli, thevenin e norton, rappresentazioni di 2-porte (matrici), trasformazioni circuitali, teorema di Bartlett, circuiti con memoria, Laplace, funzioni di rete, analisi a regime permanente, fasori e potenza.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Popoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Popoli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria II, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. E. Ogliari

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti delle lezioni di elettrotecnica del prof. Ogliari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dei processi industriali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Argomento degli esercizi: teoremi di Thevenin e di Norton, funzioni di rete, dominio di Laplace, matrici di rappresentazione, regime sinusoidale. Sono inoltre presenti un breve riassunto dei vari argomenti teorici trattati a lezione e una guida con i passaggi essenziali per la risoluzione di tutti gli esami. (Alla fine troverete anche le trasformate di Laplace delle funzioni elementari)
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Ragusa

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Fondamenti di elettrotecnica sui seguenti argomenti: descrizione dei circuiti trifase con carico sia a stella che a triangolo (carico equilibrato e non), analisi delle correnti e delle tensioni a essi associate, potenza assorbita da un carico equilibrato.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Ragusa

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Fondamenti di elettrotecnica su: descrizione dell'evoluzione libera dei circuiti RC ed RL, risposta in caso di generatore costante, descrizione delle equazioni differenziali descrittive di entrambi i circuiti, introduzione al metodo simbolico per la risoluzione di tali circuiti.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Ragusa

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti per l'esame di Fondamenti di elettrotecnica sui seguenti argomenti: metodo dei fasori, risposta dei circuiti a un ingresso sinusoidale, Legge di Ohm simbolica, impedenza e ammettenza, potenza complessa, valori efficaci, rifasamento, massimo trasferimento di potenza.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Sistemi di unità di misura; Carica e corrente elettrica; Tensione elettrica; Potenza ed energia. Leggi fondamentali di Kirchhoff: Nodi, rami e maglie; Leggi di Kirchhoff. Elementi circuitali: Definizione di resistore; Legge di Ohm; Resistori in serie e partitore di tensione; Resistori in parallelo e partitore di corrente; Definizione di generatori indipendenti; Definizione di generatori pilotati; Definizione di condensatore; Proprietà dei condensatori; Condensatori in serie e in parallelo; Definizione di induttore; Proprietà degli induttori; Induttori in serie e in parallelo; Equazioni e proprietà del trasformatore ideale. Teoremi fondamentali: Sovrapposizione; Teorema di Thevenin; Teorema di Norton; Massimo trasferimento di potenza. Circuiti del primo ordine: Circuito RC autonomo; Risposta forzata di un circuito RC; Risposta completa di un circuito RC; Costante di tempo. Circuiti del secondo ordine: Calcolo di condizioni iniziali e finali; Circuito RLC parallelo autonomo; Risposta forzata di un circuito RLC parallelo; Circuiti del secondo ordine nel caso generale. • Sinusoidi e fasori: Sinusoidi e numeri complessi; Fasori; Relazioni tra fasori per gli elementi circuitali; Impedenza e ammettenza; Leggi di Kirchhoff nel dominio della frequenza; Composizione di impedenze. Potenza in regime sinusoidale: Potenza istantanea e potenza media; Teorema sul massimo trasferimento di potenza media; Valori efficaci; Potenza apparente e fattore di potenza; Potenza complessa; Conservazione della potenza. Resistori in serie e parallelo, partitore di tensione e corrente. Sovrapposizione, Teorema di Thevenin, Teorema di Norton, massimo trasferimento di potenza. Condensatori in serie e parallelo, induttori in serie e parallelo. Circuiti del primo ordine, circuiti del secondo ordine. Circuiti in alternata.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. D. D'amore

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Argomenti del corso (dal sito ufficiale) 1. Introduzione 1.1 Circuiti elettrici come modello di fenomeni fisici. 1.2 Il concetto di bipolo. 1.3 Le grandezze elettriche: tensione, corrente e potenza. 1.4 Unità di misura. Voltmetro e amperometro. 1.5 Leggi di Kirchhoff delle tensioni e delle correnti. 1.6 Potenza e lavoro elettrici. 1.7 Conservazione della potenza elettrica. 2. Bipoli puramente resistivi (adinamici) e circuiti elementari 2.1 Bipoli notevoli: resistore, generatori ideali di tensione e di corrente, corto circuito e circuito aperto. 2.2 Modelli di Thévenin (serie) e di Norton (parallelo) dei bipoli adinamici e lineari generici. 2.3 Generatori reali. 2.4 Fenomeni energetici nei bipoli. 2.5 Connessioni serie, parallelo e a scala di bipoli. 2.6 Bipoli non-lineari: risoluzione grafica di semplici circuiti. 3. Doppi bipoli resistivi 3.1 Rappresentazioni dei doppi bipoli. Potenza in un doppio bipolo. 3.2 I quattro generatori pilotati. 3.3 Trasformatore ideale, amplificatore operazionale ideale. 3.4 Trasformazioni stella-triangolo e triangolo-stella. 4. Analisi dei circuiti 4.1 Analisi nodale di circuiti (metodo dei potenziali). 4.2 Teorema di sostituzione. 4.3 Principio di sovrapposizione. 4.4 Bipoli equivalenti di Thévenin e Norton. 5. Componenti e circuiti dinamici elementari 5.1 Condensatore e induttore: energia, stato iniziale. 5.2 Connessione in serie e in parallelo di condensatori e/o induttori. 5.3 Circuiti RC e RL del primo ordine. 5.4 Circuiti RC e RL del primo ordine con interruttori. 5.5 Circuiti RLC del secondo ordine con generatori costanti e a gradino. 5.6. Cenni alla soluzione numerica di circuiti dinamici. 5.7. Cenni ai circuiti dinamici nonlineari. 6. Circuiti in regime sinusoidale 6.1 Rappresentazione di sinusoidi mediante i fasori. 6.2 Circuiti RC, RL del primo ordine con generatori sinusoidali nel dominio del tempo. 6.3 Le leggi di Kirchhoff nel dominio dei fasori. 6.4 Le relazioni costitutive nel dominio dei fasori. impedenza e ammettenza. 6.5 Analisi dei circuiti RLC in regime sinusoidale. 6.6 Estensione delle proprietà dei circuiti dal regime stazionario al regime sinusoidale. 6.7 Potenza attiva, reattiva e complessa in regime sinusoidale. 6.8 Conservazione della potenza complessa e teorema di Boucherot. 6.9 Massimo trasferimento di potenza attiva. 6.10 Rifasamento nella trasmissione dell'energia elettrica. 6.11 Comportamento al variare della frequenza: applicazioni ai risonatori RLC e ai filtri del primo ordine RC e RL. 6.12 Principio di sovrapposizione per generatori con frequenze diverse. Sovrapposizione delle potenze medie. 7. Fondamenti di conversione elettromeccanica 7.1 Richiami sui campi elettrico, magnetico e di conduzione. Proprietà dei materiali: permettività, permeabilità e conducibilità. 7.2 Circuiti magnetici: flusso magnetico, tensione magnetica, riluttanza. Legge di Hopkinson. Materiali magnetici, curva B-H. 7.3 La legge dell'induzione elettromagnetica e sue applicazioni: conversione elettromeccanica dell'energia, la macchina lineare, caratteristica elettrica (funzionamento da generatore) e caratterstica meccanica (funzionamento da motore) 7.4 Induttori mutuamente accoppiati, trasformatore perfetto e reale. 7.5 Cenni alle perdite nei materiali magnetici e tecniche per il loro contenimento.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Maffezzoni

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Esercizi di Elettrotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Malfezzoni, Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria dell'informazione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Complementi di Elettrotecnica, macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Il documento contiene il paniere (con tutti i 240 QUIZ) corretti ed evidenziati nella sola risposta corretta dell'esame di Complementi di Elettrotecnica, macchine e sistemi energetici dal professor Infante presso la facoltà di Ingegneria industriale e dell'informazione alla università telematica e-Campus, aggiornato Luglio 2022.
...continua
Appunti del corso di Elettrotecnica della professoressa Maria Sabrina Sarto, seguito nell'anno accademico 2019/2020. Gli appunti sono digitali per migliore comprensione, comprendono potenze in circuiti, metodo dei nodi e delle maglie, circuiti monofase, circuiti trifase, teoria di Thevenin, trasformatore e circuito equivalente, vari esercizi.
...continua

Esame Elettrotecnica e macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Riassunto dettagliato della seconda parte del corso di "Elettrotecnica e macchina elettriche" con il Prof.Gasparini. Il riassunto va dal capitolo 12 fino alla fine del corso, ovvero gli argomenti del secondo scritto. Riassunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gasparini.
...continua

Esame Elettrotecnica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso, comprensivi di spiegazioni integrate con il libro "Elettrotecnica circuitale" di G. Costantini e M. Salerno ed esercizi d'esame svolti dal prof. Giovanni Costantini presso il corso di laurea in Ingegneria gestionale dell'Università degli studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2. Esame di Elettrotecnica da 6 CFU.
...continua

Esame Laboratorio di elettrotecnica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Mognaschi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Power point convertito in pdf per l'esame della professoressa Mognaschi. Dopo aver preso delle misurazione presso un condotto di linea AT, si doveva replicare tale condotto sui simulatori di ElecNet e MagNet. Nel documento che presento è riportato tutto il lavoro svolto, passaggio per passaggio. Valutazione: 30/30.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
3 / 5
Formule utili per lo svolgimento degli esercizi dell'esame di elettrotecnica tenuto dal prof. Massimo Panella basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Massi Pavan

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
Il documento tratta di macchine elettriche dinamiche, in particolare il trasformatore partendo dall'accoppiamento magnetico di 2 induttori tramite circuito magnetico, la struttura e i vari utilizzi, fa un breve ripasso delle leggi di Faraday, Hopkinson e Lorentz. Abbiamo la teoria dei motori Trifase, sia asincroni che sincroni con i principi di funzionamento, la struttura, i vantaggi e gli svantaggi.
...continua

Esame Elettrotecnica e impianti civili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Massi Pavan

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
5 / 5
Il documento contiene un breve cenno storico sulla guerra delle correnti, un confronto potenze-diametri dei vari metodi di trasporto dell'energia elettrica (continua, monofase alternata, trifase alternata), un confronto sui tipi di generazione centralizzata, la gestione della domanda e la struttura dell'impianto di trasmissione.
...continua
Il documento di appunti di elettrotecnica e impianti civili contiene la teoria sui convertitori elettronici. Raddrizzatore a diodo singolo, raddrizzatore con diodo di ricircolo, funzionamento di un tiristore, inverter a pwm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica e impianti civili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Massi Pavan

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
5 / 5
Il documento di appunti di elettrotecnica e impianti civili contiene un breve trattato sulla necessità e sulle difficoltà di accumulare energia elettrica, una spiegazione sul funzionamento delle reti smart, le applicazioni dei sistemi di accumulo e vantaggi e svantaggi di alcuni di essi.
...continua