D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La traie1oria tecnologica si riferisce al percorso evolu;vo di una tecnologia nel tempo, che include

i progressi e le innovazioni successive che influenzano il suo sviluppo. Le cara1eris;che principali

della traie1oria tecnologica includono:

1. Evoluzione con7nua: Rappresenta il progresso graduale delle tecnologie, che possono

evolvere a1raverso miglioramen; incrementali o innovazioni radicali.

2. Interazione con il mercato: Le traie1orie tecnologiche sono influenzate dalle esigenze del

mercato, dalle aspe1a;ve dei consumatori e dalle dinamiche compe;;ve.

3. Integrazione di conoscenze: Spesso implica l'integrazione di diverse discipline e aree di

ricerca per promuovere l'innovazione.

4. Sviluppo di ecosistemi: Le traie1orie possono dare origine a ecosistemi tecnologici, in cui

diverse tecnologie e a1ori interagiscono e co-evolvono.

5. Impa6o sociale ed economico: Le traie1orie tecnologiche hanno ripercussioni significa;ve

sulla società e sull'economia, influenzando i modi di vita, il lavoro e la produzione.

07. Cosa dis7ngue un’innovazione competence enhancing da una competence destroying?

L'innovazione competence enhancing e l'innovazione competence destroying si dis;nguono in base

all'impa1o sulle competenze esisten; di un'organizzazione:

1. Competence enhancing: Queste innovazioni migliorano e ampliano le capacità e le

competenze esisten; di un'impresa. Esse rafforzano la posizione compe;;va e perme1ono

all'azienda di u;lizzare efficacemente le proprie risorse e capacità. Un esempio può essere

l'adozione di nuove tecnologie che o7mizzano i processi produ7vi.

2. Competence destroying: Al contrario, queste innovazioni possono rendere obsolete le

competenze esisten;, portando a una perdita di valore per l'organizzazione. Esse possono

distruggere le competenze fondamentali di un'azienda, rendendola meno compe;;va. Un

esempio è l'innovazione tecnologica che supera completamente un prodo1o o un servizio

esistente, lasciando le competenze a1uali inadeguate.

05. Cosa hanno osservato U6erback e Abernathy?

U1erback e Abernathy hanno osservato che il processo di innovazione è influenzato da diverse fasi

e dinamiche che cara1erizzano l'industria. Le loro principali scoperte includono:

1. Cicli di vita dei prodoc: Hanno evidenziato come i prodo7 a1raversino fasi dis;nte

(introduzione, crescita, maturità, declino), ognuna delle quali richiede strategie diverse di

innovazione.

2. Evoluzione del mercato: L'innovazione si evolve in risposta alle esigenze dei clien; e alle

dinamiche compe;;ve, portando a cambiamen; nei modelli di business e nelle pra;che di

produzione.

3. Interazione tra innovazione tecnologica e stru6ure industriali: Hanno so1olineato che

l'innovazione tecnologica non avviene in un vuoto, ma interagisce con le stru1ure e i

processi esisten; all'interno delle industrie.

4. Importanza dell'approccio sistemico: Hanno proposto un approccio sistemico

all'innovazione, riconoscendo che le aziende devono considerare una varietà di fa1ori,

inclusi quelli economici, tecnici e sociali.

06. Cosa si intende per “segmento zero”?

Il "segmento zero" si riferisce a un mercato o a un gruppo di consumatori che non è stato

precedentemente iden;ficato o servito dalle offerte esisten;. Le cara1eris;che principali del

segmento zero includono:

1. Nuove opportunità di mercato: Rappresenta un'area di potenziale crescita e innovazione,

poiché aziende e imprenditori possono esplorare bisogni non soddisfa7.

2. Consumatori non tradizionali: Può includere gruppi di consumatori che non u;lizzano i

prodo7 o i servizi esisten; per vari mo;vi, come barriere culturali, economiche o pra;che.

3. Innovazione orientata al cliente: Le aziende possono sviluppare nuovi prodo7 o servizi

specificamente proge1a; per a1rarre e soddisfare questo segmento, contribuendo

all'espansione del mercato.

4. Sfru6amento di tecnologie emergen7: Il segmento zero può anche emergere a seguito di

innovazioni tecnologiche che rendono possibile servire nuovi gruppi di consumatori in

modo efficiente e conveniente.

06. Cosa si intende con l'espressione “path dependency”?

L'espressione "path dependency" si riferisce al conce1o secondo cui le scelte fa1e in un

determinato momento influenzano le possibilità future, rendendo alcune traie1orie di sviluppo più

probabili rispe1o ad altre. Questo fenomeno si manifesta in vari contes;, tra cui l'economia e la

tecnologia, e comporta le seguen; implicazioni:

1. Scelte storiche: Decisioni passate possono limitare le opzioni future, rendendo difficile o

costoso deviare da un determinato percorso.

2. Inves7men7 e cos7: Le aziende potrebbero essere rilu1an; a inves;re in nuove tecnologie

o pra;che se hanno già inves;to pesantemente in un'altra direzione, anche se questa non è

più la più vantaggiosa.

3. Sviluppo tecnologico: La path dependency può portare a standard tecnologici consolida;,

dove un sistema o tecnologia diventa predominante e difficile da sos;tuire, anche se ci

sono alterna;ve più efficien;.

4. Eredità is7tuzionale: Le organizzazioni possono ereditare stru1ure e processi che

influenzano la loro capacità di ada1arsi e innovare nel tempo.

07. Descrivi le esternalità di rete e il circolo virtuoso base di clien7-beni complementari.

Le esternalità di rete si riferiscono ai benefici che un consumatore o7ene dall'uso di un prodo1o o

servizio che aumenta con il numero di altri uten;. Le principali cara1eris;che delle esternalità di

rete includono:

1. Benefici crescen7: Man mano che aumenta il numero di uten;, il valore percepito del

prodo1o o servizio aumenta. Ad esempio, una pia1aforma social diventa più u;le con un

numero crescente di uten;.

2. Circolo virtuoso: Si crea un circolo virtuoso in cui un aumento dei clien; porta a una

maggiore disponibilità di beni complementari, che a loro volta a7rano ulteriori clien;. Ad

esempio, l'aumento di uten; di un sistema opera;vo a7ra sviluppatori a creare più

applicazioni, rendendo il sistema opera;vo più a1raente per nuovi uten;.

3. Concorrenza tra pia6aforme: Le esternalità di rete possono creare barriere all'ingresso per

nuove aziende, poiché le pia1aforme già consolidate possono sfru1are il loro ampio base di

uten; per mantenere o accrescere la loro posizione di mercato.

4. Ecosistemi di prodo6o: Le esternalità di rete spesso portano alla formazione di ecosistemi

in cui diversi prodo7 e servizi si integrano, aumentando il valore complessivo per i

consumatori.

08. Descrivi gli effec dell'apprendimento.

Gli effe7 dell'apprendimento si riferiscono ai benefici e ai miglioramen; che un'organizzazione o

un individuo o7ene a1raverso l'esperienza e la pra;ca. Ques; effe7 includono:

1. Incremento della producvità: Con l'esperienza, le aziende possono aumentare l'efficienza

opera;va, riducendo i cos; e migliorando la qualità dei prodo7.

2. Innovazione con7nua: L'apprendimento consente alle organizzazioni di iden;ficare nuove

opportunità e di sviluppare innovazioni, poiché accumulano conoscenze e competenze nel

tempo.

3. Riduzione degli errori: L'esperienza aiuta a ridurre la probabilità di errori, poiché gli

individui e le organizzazioni diventano più esper; nel riconoscere e affrontare problemi.

4. Ada6amento: Le organizzazioni che apprendono costantemente possono ada1arsi più

rapidamente ai cambiamen; del mercato e alle nuove tecnologie, mantenendo un

vantaggio compe;;vo.

5. Creazione di una cultura di apprendimento: Le organizzazioni che promuovono

l'apprendimento con;nuo tendono a sviluppare una cultura che incoraggia la curiosità, la

sperimentazione e la collaborazione.

04. Descrivi l'area di indifferenza della quota di mercato non dominante.

L'area di indifferenza della quota di mercato non dominante si riferisce a una situazione in cui

un'impresa che non è leader di mercato ha una quota di mercato sufficiente a non subire effe7

nega;vi significa;vi dalle azioni dei concorren;. Le cara1eris;che principali di questa area

includono:

1. Stabilità: Le aziende in questa posizione possono operare senza una pressione compe;;va

intensa, poiché non rappresentano una minaccia dire1a per i leader di mercato.

2. Flessibilità strategica: Le imprese non dominan; possono ado1are strategie più flessibili e

innova;ve, senza la pressione di mantenere una leadership di mercato.

3. Possibilità di crescita: Anche se non sono dominan;, queste imprese possono iden;ficare

nicchie di mercato o opportunità di innovazione che perme1ono loro di crescere e

migliorare la propria posizione.

4. Incertezza: Nonostante una certa stabilità, le imprese in questa area devono comunque

monitorare a1entamente il mercato e le azioni dei concorren; per evitare perdite di quota

di mercato.

05. Commenta i componen7 del valore di un'innovazione tecnologica.

I componen; del valore di un'innovazione tecnologica possono essere suddivisi in diverse

categorie:

1. U7lità: L'innovazione deve soddisfare un bisogno o risolvere un problema reale per gli

uten;, fornendo un valore pra;co e funzionale.

2. Efficienza: L'innovazione deve portare a un miglioramento in termini di costo e tempo,

rendendo i processi più efficien; e riducendo i cos; di produzione o di servizio.

3. Sostenibilità: Il valore di un'innovazione aumenta se è in grado di operare in modo

sostenibile, minimizzando l'impa1o ambientale e favorendo pra;che aziendali responsabili.

4. Scalabilità: Un'innovazione deve avere il potenziale per essere scalata, consentendo la

crescita e l'espansione del mercato.

5. Differenziazione: Deve dis;nguersi dai prodo7 esisten;, offrendo cara1eris;che uniche o

superiori che possono a7rare i clien; e migliorare la compe;;vità.

6. Impa6o economico: Infine, un'innovazione può avere effe7 posi;vi sull'economia,

generando pos; di lavoro e contribuendo alla crescita del PIL.

05. Quali sono gli effec di una condizione di incumbent iner7a e chi ne potrebbe beneficiare?

La incumbent iner7a si riferisce alla tendenza delle aziende consolidate a resistere al

cambiamento, spesso a causa di inves;men; preceden;, rou;ne consolidate e stru1ure

organizza;ve. Gli effe7 di questa condizione includono:

1. Ritardo nell'innovazione: Le aziende possono perdere opportunità di innovazione a causa

della loro rilu1anza a cambiare o ada1arsi a nuove tecnologie o modelli di business.

2. Vulnerabilità: Le imprese possono diventare vulnerabili a nuovi entran; o disruptors che

offrono soluzioni più innova;ve e agili.

3. Perdita di compe77vità: Le aziende

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
31 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Top_Panieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione dell'innovazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Nardiello Giuseppe Guglielmo.