I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia degli intermediari finanziari

Esame Economia e gestione della banca

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Borroni

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Il file copre argomenti come i conti correnti, i prestiti, i mutui, le carte di credito, i titoli e le operazioni di investimento. Ogni sezione descrive il funzionamento di queste operazioni, le procedure amministrative e gli strumenti utilizzati, oltre a fornire un quadro normativo e pratico.
...continua
Nel più ampio genus dei fondi immobiliari, la species dei fondi ad apporto ha fatto registrare negli ultimi anni un crescente interesse da parte sia degli operatori specializzati sia degli investitori istituzionali e retail, tanto da far sì che nel 2011 circa l’85% dei fondi immobiliari presenti sul mercato italiano rientrassero nella categoria dei fondi ad apporto medesimi1. Le ragioni di tale attenzione rivolta a questo veicolo di investimento sono da ricondurre non solo alla sua specificità e funzione economica, già evidenti nel meccanismo sotteso alla costituzione di questa tipologia di fondi, ma anche alle implicazioni di carattere fiscale che lo hanno reso uno strumento particolarmente appetibile, nonostante gli ultimi interventi normativi abbiano limitato la possibilità di utilizzare i fondi ad apporto con finalità elusive2. Nel presente lavoro si delineeranno i tratti distintivi che contraddistinguono i fondi immobiliari ad apporto, con riguardo sia alle loro caratteristiche strutturali e civilistiche sia agli importanti aspetti che concernono il trattamento fiscale degli apporti di beni nei confronti dei fondi e dei proventi derivanti dai fondi stessi, per poi accennare agli sviluppi delle performance conseguite da tali strumenti finanziari in epoche più recenti.
...continua

Esame economia delle imprese di assicurazione e della previdenza

Facoltà Economia

Panieri
4 / 5
Paniere nuovo con risposte chiuse corrette di Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza per il cdl in economia (D.M. 270/04) del Prof. Federico Domenica dell'università Telematica eCampus.
...continua

Esame Sistemi e strumenti finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Geranio

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Sistemi e strumenti finanziari su: - struttura sistema finanziario - i circuiti di trasferimento delle risorse - gli strumenti di pagamento - gli strumenti della raccolta bancaria - conto corrente di corrispondenza passivi - apertura di credito in c/c - smobilizzo crediti commerciali - mutuo - credito al consumo - crediti di firma - mercato dei cambi - titoli obbligazionari - titoli azionari - fondi comuni e il risparmio gestito - fondi pensione - strumenti assicurativi (ramo danni) - strumenti assicurativi (ramo vita)
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Tasca

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti relativi al primo parziale di Economia degli intermediari finanziari presi a lezione e già integrati con il libro (per il suo esame serve studiare da entrambi). Docente Roberto Tasca. Corso di Laurea Triennale Economia e Commercio UniBo campus Forlì per CLEC e CLEM.
...continua

Esame gestione dei rischi finanziari

Facoltà Economia

Panieri
4 / 5
Svolgimento di tutte le domande chiuse dell'esame di Gestione dei rischi finanziari. Le domande sono state valutate anche in virtù dei test intermedi e inserito parole chiave per individuare la risposta esatta. Scarica il file con l'appunto in formato PDF!
...continua
Appunti completi di Economia degli intermediari finanziari e finanza nel contesto internazionale, meticolosamente approfonditi e integrati con esercitazioni (Stato patrimoniale, BoT, BtP, Tres, Duration). Gli argomenti trattati sono stati assimilati in maniera completa, esponendo in maniera chiara, sia visibilmente che teoricamente, i concetti più difficili: 1. Il sistema finanziario e la funzione di intermediazione 2. I mercati finanziari 3. Gli intermediari finanziari, la regolamentazione e i controlli di vigilanza 4. Le operazioni finanziarie e le scelte finanziarie delle imprese e delle famiglie 5. Titoli di debito 6. Titoli di capitale e titoli ibridi 7. Gli altri strumenti e prodotti finanziari 8. Operatività internazionale
...continua

Esame Storia della globalizzazione e dei mercati internazionali

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. S. Palermo

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
3 / 5
Test di autovalutazione di ogni fine modulo dell'esame Storia della globalizzazione e dei mercati internazionali tenuto dal prof. Palermo Stefano dell'Università telematica Pegaso. Se volete preparare al meglio l'esame non potete farne a meno, provateli! Esame superato con 30.
...continua

Esame Analisi empirica dei mercati finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Allasia

Università Università degli studi di Torino

Prove svolte
Raccolta di esercizi e prove di esame svolte di Analisi empirica dei mercati finanziari con le soluzioni. I temi trattati sono: - richiami di probabilità; - richiami di statistica; - regressione lineare con singolo regressore: verifica di ipotesi e intervalli di confidenza; - regressione lineare con regressori multipli: verifica di ipotesi e intervalli di confidenza.
...continua

Esame Analisi empirica dei mercati finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Alessio

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Il documento di Analisi empirica dei mercati finanziari tratta: - domande economiche e dati economici; - richiami di probabilità; - richiami di statistica; - regressione lineare con un singolo regressore; - regressione con un singolo regressore: verifica di ipotesi e intervalli di confidenza; - regressione lineare con regressori multipli; - verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla.
...continua

Esame Analisi dei mercati finanziari

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi da slide del prof Giorgio Matteucci completi, anno 23/24, votazione esame 30. Prima parte: 8 pacchetti di slide sintetizzati in 110 pagine per la parte teorica dell'esame. Seconda parte: esercizi svolti dal professore in aula durante le esercitazioni e spiegati Terza parte: schemi aggiuntivi per la risoluzione degli esercizi.
...continua
La storia di Mediobanca è oggetto di analisi della presente tesi e parallelamente verrà richiamata la vita e l’attività professionale di Enrico Cuccia, a partire dal secondo dopoguerra, sino ad arrivare alla realtà odierna. Il presente lavoro di tesi è suddiviso in tre parti: 1°- è dedicato ad esporre la genesi di Mediobanca ed i riflessi che essa ha avuto nel settore economico finanziario, fino ad entrare nel tema del mercato finanziario verso le imprese; il 2° introduce la panoramica delle imprese italiane e la ristrutturazione di quest’ultime; il terzo ed ultimo relazionerà l’economia globale, il nuovo contesto economico e della situazione odierna di Mediobanca.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi di Economia degli intermediari finanziari per superare l'esame eccellentemente. Il documento comprende tutti i capitoli e gli appunti aggiuntivi del corso della professoressa perfettamente integrati con tutti i paragrafi del libro (non c'è bisogno di utilizzare altro). Il documento comprende anche tutte le esercitazioni e i seminari svolti da studiare in quanto necessari per l'esame.
...continua

Esame Gestione delle imprese d'assicurazione

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Aprico

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti di Gestione delle imprese d'assicurazione - UniCatt - EMIF; comprensiva di tutto il corso ossia di tutte le parti dei 3 diversi professori; si riportano, in ordine, i 3 moduli e all'interno è presente tutto il materiale necessario per preparare l'esame.
...continua

Esame Economia e gestione degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Grimaldi

Università Università degli Studi di Catania

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Mappe mentali sulla base dei primi 6 capitoli del libro consigliato: “Economia degli intermediari finanziari” in maniera molto semplificata per ripassare e ripetere senza andare ad aprire il libro per rivedere ogni argomento.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
Paniere Quiz Risolti: Economia Imprese Assicurative e Previdenza - Prof. Federico - Giurisprudenza DM 270/04 Accedi al paniere dei quiz risolti per l'esame di Economia delle Imprese di assicurazione e della previdenza tenuto dal Prof. Federico presso la Facoltà di Giurisprudenza secondo il DM 270/04. Ottieni una guida completa e accurata per prepararti al meglio, con soluzioni dettagliate e approfondimenti utili. Risparmia tempo e sforzi nella tua preparazione grazie a questo pratico strumento, ideale per studenti desiderosi di superare l'esame con successo
...continua
Riassunto per l'esame di Economia del mercato mobiliare, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Burchi Alberto: Economia del mercato mobiliare, Banfi, Nadotti, Tagliavini, Valletta. Università degli Studi di Perugia, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Tecnica delle assicurazioni

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Cappiello

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti relativi al programma di tecnica delle assicurazioni svolto dalla prof Cappiello, completi ed esaustivi ed integrati con le slide proiettate a lezione e con la parte dei seminari svolti, ottimi per il superamento a pieni voti dell'esame.
...continua

Esame Economia e gestione della banca

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Lionzo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Schemi e mappe concettuali
Schemi riassuntivi e completi dell'esame di Economia e gestione della banca (Paltrinieri, Rupiani). Appunti delle lezioni e slide integrate. Argomenti trattati: rischi dell'attività bancaria, fattori organizzativi e tipologie di banking, banca universale e gruppo bancario, banche specializzate, regolamentazione, strumenti e patrimonio di vigilanza, portafoglio titoli, bilancio, cartolarizzazione, politica di prestiti e raccolta.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. C. Formica

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
4,3 / 5
Banca Dati esame di Economia degli intermediari finanziari, facoltà di Economia (L-18) presso Università telematica Pegaso, prof. Costantino Formica. Scarica il documento in PDF! Documento by TheRealProf.
...continua