I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia degli intermediari finanziari

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
Paniere Nuovo 2024. COMPLETO quiz+aperte corretto. Esame di: Economia degli intermediari finanziari e dei mercati. prof Federico completo. Cdl: Servizi Giuridici, Università telematica eCampus. (UNIECAMPUS) Paniere Economia degli intermediari Finanziari e Mercati Prof. Federico 2024. Questo paniere completo per l'esame di Economia degli Intermediari Finanziari e dei Mercati, guidato dal Prof. Federico, è aggiornato al 2024 e progettato per gli studenti del corso di laurea in Servizi Giuridici presso l’Università Telematica eCampus (UNIECAMPUS). Con quiz a scelta multipla, domande aperte e risposte corrette. Tra i principali argomenti trattati, si trovano il funzionamento dei mercati finanziari, il ruolo e le strategie degli intermediari finanziari e la valutazione del rischio finanziario. Questo paniere, pensato per aiutare nello studio e migliorare la comprensione delle dinamiche economiche, fornisce una base solida per affrontare l'esame e comprendere il contesto economico e regolamentare che caratterizza il settore dei servizi finanziari.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Aliano

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Il documento di Economia degli intermediari finanziari tratta il ruolo degli intermediari finanziari, analizzando le loro funzioni di gestione del rischio, trasformazione della liquidità e supporto all’efficienza dei mercati tramite la creazione di valore.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Medicina

Università Università degli Studi di Cagliari

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Lascio questi appunti di economia e gestione degli intermediari finanziari qualora servano, vi saranno di particolare aiuto nella preparazione degli esami. Appunti di Economia degli intermediari finanziari.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Muré

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari con la professore Giuseppina Murè. Descrizione della struttura del sistema finanziario con tutti i soggetti che lo compongono, come funzionano le banche, descrizione delle istituzione che controllano il funzionamento corretto del sistema finanziario.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Colombini

Università Università degli Studi di Pisa

Tesi
La tesi esamina l'impatto dell'innovazione tecnologica nel settore finanziario, con particolare attenzione a Fintech e Blockchain, che hanno portato alla nascita delle criptovalute. Analizza i servizi legati alle criptovalute, come exchange e wallet, e approfondisce l'Initial Coin Offering (ICO) come nuova forma di raccolta fondi. Viene inoltre esplorata la regolamentazione delle ICO, i rischi associati e i divieti imposti in alcuni Paesi, con uno sguardo ai successi e ai fallimenti concreti. Infine, si discutono le evoluzioni delle offerte di token, tra cui DAICO, IEO e STO.
...continua
Negli ultimi anni i progressi tecnologici sono diventati sempre più dilaganti e sempre di più investono l’economia nel suo insieme. In particolare, il settore finanziario ha assistito a una trasformazione radicale, guidata dall’avvento delle nuove tecnologie digitali. Tra queste, la decentralized finance (DeFi) e le criptovalute hanno assunto un ruolo di rilievo sfidando i paradigmi tradizionali del denaro e della finanza, proponendo un sistema decentralizzato che opera al di fuori del controllo delle istituzioni finanziarie e delle banche centrali. Queste innovazioni hanno destato non poche preoccupazioni in tema di privacy, sicurezza, sovranità monetaria degli Stati e ruolo delle banche centrali nel futuro della moneta. In risposta a queste sfide, molte banche centrali in tutto il mondo hanno iniziato a esplorare la possibilità di emettere una propria valuta digitale, le cosiddette Central Bank Digital Currencies (CBDC), le quali rappresentano il tentativo di combinare l’innovazione digitale con la stabilità e la fiducia associata alla valuta emessa dallo Stato. Oltre a questi fattori che possono essere considerati comuni a diversi paesi, esistono altri elementi, specifici di ciascun paese, che hanno spinto le diverse banche a ipotizzare l’introduzione di CBDC, con esiti a volte molto distanti tra di loro, come emergerà dalla trattazione. L’obiettivo principale della trattazione è quello di fornire un’analisi approfondita delle Central Bank Digital Currencies, indagando sia il loro potenziale che le loro criticità all’interno del sistema economico globale. In particolare, questo elaborato si propone di esaminare come le CBDC possano influenzare la stabilità finanziaria e la trasmissione della politica monetaria, la sovranità monetaria degli Stati e l’efficienza nel sistema dei pagamenti. La prima sezione fornisce una base teorica e concettuale delle CBDC. Partendo dal concetto di finanza decentralizzata viene illustrato come questo abbia favorito l’ascesa delle criptovalute e successivamente delle stablecoin, evidenziando le preoccupazioni a queste associate che hanno portato all’idea di una valuta digitale emessa dalla banca centrale, soffermandosi infine sulle caratteristiche e sui vantaggi e svantaggi associati implementazione di queste ultime. La sezione successiva è dedicato allo studio del dollaro digitale. Viene analizzato il ruolo centrale della Federal Reserve nell’economia statunitense, e più in particolare nel sistema dei pagamenti. Vengono poi approfondite le caratteristiche del dollaro digitale, analizzando gli elementi a favore e contro la sua introduzione, con una breve disamina sui vari progetti che ruotano attorno alla CBDC statunitense. Infine, l’ultima sezione tratta i diversi progetti CBDC nel mondo. Gli Stati vengono idealmente divisi in tre categorie: quelli in fase di ricerca, quelli in fase di verifica e i paesi che hanno già preso una decisione. Per ogni tipologia viene discusso un progetto CBDC, rispettivamente quello che sta accadendo in Europa, in Australia e la visione contrastante emersa in Kenya e Nigeria.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Giurisprudenza

Domande aperte
4 / 5
Al termine del documento contiene anche indice delle domande in ordine alfabetico. Economia degli intermediari finanziari: corso della prof Federico, aggiornato ottobre '24. Tutte le domande di tutte le 98 lezioni, quasi 400 domande con risposta dalle slide della prof.. Valido per Giurisprudenza e per Servizi giuridici ecampus.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti di intermediari finanziari con Mario La torre per fare l’esame. Gli appunti sono stati presi a lezione e includono anche la base di alcune parti delle slide e del libro. Buoni per prendere qualsiasi valutazione.
...continua

Esame Economia intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. De Sury

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Economia degli intermediari finanziari. Seconda parte utile per la preparazione dell'esame. Spiegazione dei vari tipi di moneta bancaria. (assegni, rid, mav ecc ) Classificazione mercato mobiliari, ecc...
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Vandone

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Questi appunti di Economia degli intermediari finanziari verte sugli intermediari finanziari trattano il ruolo e le funzioni delle banche, assicurazioni e fondi d'investimento, con approfondimenti su regolamentazione, gestione del rischio e mercati finanziari.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
4,5 / 5
Paniere quiz risolti e corretti. Esame di: Economia degli intermediari finanziari. ( tutte le 98 lezioni – 353 domande – tutte le 98 lezioni) Prof. Federico. Facoltà di Giurisprudenza. (valido ance Servizi Giuridici) Ecampus. Aggiornato ottobre 2024. Economia degli intermediari finanziari ( 353 domande – tutte le 98 lezioni) Prof. Federico. Facoltà di Giurisprudenza. (valido anche per Servizi Giuridici) Ecampus. Aggiornato ottobre 2024. Scopri il Paniere Quiz Risolti e Corretti per l'esame di Economia degli Intermediari Finanziari, una risorsa aggiornatissima che include ben 353 domande provenienti da tutte le 98 lezioni del corso. Questo materiale è progettato per supportare gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza, offrendo un valido aiuto anche per il percorso in Servizi Giuridici.
...continua

Esame Risk

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Volpi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Documento attinente al tema del TEAG E CSRD, in materia sostenibile attuo a porre quelle che sono le differenze fondamentali tra i diversi temi, verificando come una direttiva soppianta l'altra e porta un miglioramento.
...continua

Esame Risk

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Volpi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Documento che tratta i cosi detti Green Asset Ratio e i Banking Book Taxonomy Alignment Ratio, entrambi ratio fondamentali per verificare la sostenibilità che possa essere relativa ad un progetto o ad un impresa stessa.
...continua

Esame Tecnica di borsa

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Rocchi

Università Università degli Studi di Pisa

Domande aperte
File che si occupa di delineare quelle che sono state le domande nel 2021 maggiormente richieste all'esame di Tecnica di borsa, quindi meglio utilizzare il file per avere uno studio tematico sulle diverse domande che possono uscire.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia degli intermediari finanziari, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Muré Giuseppina: Economia degli intermediari finanziari , Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previatti. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia del mercato mobiliare

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Economia del mercato mobiliare. La valutazione di un'azienda può assumere forme diverse a seconda del contesto e degli scopi per cui viene realizzata. Di conseguenza, esistono varie modalità per determinare il valore di un'azienda, ognuna delle quali risponde a specifiche esigenze informative e considera diverse variabili.
...continua

Esame Economia del mercato mobiliare

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Economia del mercato mobiliare. La valutazione di un'azienda può assumere forme diverse a seconda del contesto e degli scopi per cui viene realizzata. Di conseguenza, esistono varie modalità per determinare il valore di un'azienda, ognuna delle quali risponde a specifiche esigenze informative e considera diverse variabili.
...continua

Esame Economia del mercato mobiliare

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Economia del mercato mobiliare. La valutazione di un'azienda può assumere forme diverse a seconda del contesto e degli scopi per cui viene realizzata. Di conseguenza, esistono varie modalità per determinare il valore di un'azienda, ognuna delle quali risponde a specifiche esigenze informative e considera diverse variabili.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti scritti al computer dell'insegnamento economia degli intermediari finanziari e finanza presi durante l'anno scolastico 2022/2023. Questi appunti sono molto curati, ordinati e precisi, con questi appunti ho preso 28 all'esame.
...continua

Esame Economia intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. De Sury

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Economia degli intermediari finanziari su: - mercato interbancario; - banca d Italia, obbligazioni; ecc; - comportamento privati; - calcolo rendimenti; - mercato dei cambi; - intermediari finanziari; - produttori bancari.
...continua