Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Domande Tecnica di borsa Pag. 1 Domande Tecnica di borsa Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Tecnica di borsa Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Tecnica di borsa Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE OPA, QUALI DI QUESTE AFFERMAZIONI E' CORRETTA?

✔ L'OPA può essere avanzata da una persona fisica o giuridica,

quotata o no

✔ L'offerta pubblica di acquisto (o OPA) è quindi uno strumento

finalizzato a facilitare l'acquisizione del controllo di una società i cui

titoli sono diffusi sul mercato e che contemporaneamente

garantisce equità nella distribuzione dei premi di maggioranza

L'offerente non può per nessun motivo modificare l'offerta

​ L'offerente può modificare l'offerta solo dopo tre giorni dalla data di

​ chiusura, previa comunicazione alla Società.

La Passivity Rule:

è obbligatoria per le società italiane e non può essere derogata

✔ è una clausola che va a tutelare il funzionamento del mercato ed il

libero acquisto di pacchetti azionari sul mercato di borsa

✔ prevede il divieto per la società preda di adottare misure difensive

dopo il lancio dell'Opa senza il consenso dell'assemblea dei soci

tutela la società preda e gli amministratori che possono opporsi

​ all'acquisto senza limiti

L'Opa preventiva:

deve essere approvata dalla assemblea ordinaria della società

​ quindi basta l'approvazione del socio di maggioranza della società

può essere lanciata da chiunque detenga quote del capitale sociale

​ purché non abbia mai lanciato Opa in precedenza

✔ è considerata nel TUF un caso di esclusione dal lancio dell'opa

totalitaria ma solo per chi è rimasto al di sotto dell'1% di

partecipazione al capitale negli ultimi 12 mesi

✔ non prevede limiti massimi o minimi alla fissazione del prezzo di

acquisto da parte dell'offerente

L'AZIONE:

conferisce al socio il diritto di partecipare agli utili

​ indipendentemente dalle decisioni dell'Assemblea dei soci

rappresenta una quota del Patrimonio Netto e conferisce

​ all'intestatario una serie di diritti e doveri nei confronti della società

è un titolo a reddito fisso se si parla di azioni di risparmio

✔ è un titolo a reddito variabile

L'AZIONISTA:

✔ ha diritto di partecipare agli utili ed al rimborso del capitale

risultante dalla liquidazione della società, al diritto di opzione, al

diritto di recesso ex. Art 2437 C.C

✔ può partecipare alla divisione degli utili soltanto dopo la delibera di

approvazione del bilancio da parte della Assemblea Ordinaria

ha una disciplina che prevede soltanto obblighi ma non diritti

​ al momento della costituzione della società ha l'obbligo di

​ sottoscrivere e versare il 25% del Capitale Sociale

I Bot:

i BOT sono ammessi alla quotazione di Borsa su AIM e SEDEX

✔ appartengono al comparto del mercato monetario in quanto la loro

scadenza non può superare l'anno

i BOT non possono per nessun motivo essere negoziati sul Mercato

​ all'Ingrosso dei Titoli di Stato (MTS)

✔ il rendimento è determinato dalla differenza tra il valore nominale

ed il prezzo di emissione

Le azioni ordinarie:

✔ La principale componente di remunerazione delle azioni ordinarie è

comunque rappresentata dal capital gain, ossia dalla differenza tra

il prezzo di acquisto ed il prezzo di vendita dell'azione stessa

✔ L'azione ordinaria rappresenta l'unità minima di partecipazione al

capitale di una società

gli azionisti hanno sempre diritto a ricevere un dividendo

​ In caso di fallimento o di scioglimento della società, gli azionisti

​ ordinari non possono vantare alcuni diritti

L'Opa successiva totalitaria:

✔ è lanciata ad un prezzo maggiore tra: quello pattuito dall'Offerente

per eventuali acquisti effettuati sul titolo della società preda negli

ultimi 12 mesi e la media ponderata del valore di borsa del titolo

della società presa negli ultimi 12 mesi

è prevista dall'art. 106 del TUF e prevede che al superamento di

​ una partecipazione del 30%, a qualunque titolo acquisita, scatti

sempre l'offerta obbligatoria sul 100% del capitale sociale

✔ comporta esenzioni dal lancio dell'offerta in caso di salvataggio di

aziende in crisi oppure si supera la soglia per aumento di capitale

gratuito

se effettuata da persone legate tra loro da un patto di sindacato ma

​ comunque fisicamente scisse non deve essere lanciata anche se

sommando le partecipazioni di tutti si supera la soglia del 30%

IL RIMBORSO DEI CTZ AVVIENE:

sotto la pari in un'unica soluzione a scadenza

​ sopra la pari in più soluzioni

✔ alla pari in un'unica soluzione a scadenza

NELLA FASE DI OVERSUBSCRIPTION:

✔ IL LEAD MANAGER DECIDE DOVE ALLOCARE I TITOLI

SI PREFERISCE ALLOCARE TITOLI PRESSO ISTITUZIONI A BREVE

​ TERMINE

✔ POSSONO ESSERE CONSEGNATE AGLI INVESTITORI

ISTITUZIONALI PIU' AZIONI DI QUANTO DICHIARATO NEL

PROSPETTO INFORMATIVO

LA CONSOB DECIDE DOVE ALLOCARE I TITOLI

Le azioni, quali di queste risposte è esatta:

✔ Le azioni delle società quotate sono nominative con l'eccezione di

quelle di risparmio

✔ Le azioni relative ai conferimenti in natura devono essere

integralmente liberate al momento della sottoscrizione

è un titolo a reddito fisso

​ il valore nominale dell'azione è dato dal 25% del Capitale Sociale

​ diviso il numero di azioni

I BOT:

Il Tesoro non può emettere Bot con scadenze diverse da quelle

​ standard con modalità identiche a quelle utilizzate per l'emissione

dei BOT di durate standard

✔ I BOT sono titoli a sconto che rimborsano alla pari, il cui interesse è

rappresentato dalla differenza tra il prezzo di rimborso e quello di

sottoscrizione

✔ possono essere sottoscritti per un importo minimo di 1000 euro o

multiplo di tale cifra

sotto la pari in più soluzioni a scadenza

IN FASE DI AUMENTO DI CAPITALE MISTO:

✔ l'aumento di capitale gratuito e a pagamento possono essere

eseguiti in sequenza o contestualmente

l'azionista può avvalersi soltanto il diritto di opzione

✔ si può prevedere l'aumento del valore nominale di ogni azione,

oppure l'emissione di nuove azioni

non è mai usato

Il Diritto di Opzione: segna le risposte corrette

✔ può essere sacrificato se l'azienda lo necessita

non è un diritto intangibile

​ non è possibile vendere il diritto di opzione a terzi

✔ è riferito ad azioni ed obbligazioni convertibili

L'OPA A CASCATA: QUALI DI QUESTE AFFERMAZIONI E' CORRETTA?

✔ E' un'opa obbligatoria promossa dal soggetto che detiene

indirettamente una partecipazione superiore al 30% in una società

quotata

In alcuni casi non rientra nella fattispecie di OPA obbligatoria

✔ Rientra nella fattispecie di OPA obbligatoria ed ha la stessa

procedura dell'OPA Totalitaria

Rientra nella fattispecie di OPA obbligatoria ed ha la stessa

​ procedura dell'OPA Preventiva

L'andamento dei mercati finanziari è influenzato:

Dai consumi delle famiglie degli ultimi due anni trascorsi

✔ Dalle previsioni sul PIL dei prossimi 6/12 mesi

Dall'andamento del PIL degli ultimi due anni trascorsi

✔ Dalle previsioni sul mercato del lavoro dei prossimi 6/12 mesi

L'Opa:

✔ le sanzioni in caso di mancato rispetto della Legge impongono di

alienare la partecipazioni eccedente la percentuale del 30% entro

12 mesi

Quella obbligatoria scatta sempre al superamento del 30% di

​ partecipazione in una società quotata

✔ La Legge tutela la trasparenza ed il pagamento del premio di

maggioranza verso tutti i soci

Riguarda l'acquisizione di pacchetti azionari di maggioranza

​ assoluta di società quotate

Le Azioni Ordinarie:

✔ il dividendo è deciso dell'Assemblea Ordinaria ed è subordinato al

pagamento di quello delle altre tipologie di azioni

✔ Hanno pieni diritti di voto e diritti patrimoniali ridotti in relazione

alle altre tipologie

quotano sempre sopra la pari

​ distribuiscono sempre il dividendo

Diritto di voto: quali delle seguenti affermazioni è corretta?

✔ Il valore delle azioni con diritto di voto limitato non può superare il

50% del Capitale Sociale

Il valore delle azioni con diritto di voto limitato può essere

​ maggiore del 50% se si tratta di azioni ordinarie

possedendo il 100% di azioni ordinarie possiamo avere pieno diritto

​ di voto soltanto nelle Assemblee Ordinarie

✔ il diritto di voto può essere limitato per alcune particolari tipologie

di azioni

I CCT:

✔ sono titoli a tasso variabile con la durata di 7 anni

sono trattati sul Sedex

✔ la modalità di rimborso è alla pari in unica soluzione a scadenza

remunerazione: cedole fisse posticipate, annuali, indicizzate ai BOT

​ semestrali più margine

Il diritto di opzione in aumento di capitale:

✔ Viene attribuito ai soci in proporzione alle azioni possedute,

attribuisce un obbligo di partecipare all'aumento

Comporta un vincolo di sottoscrizione per il socio altrimenti viene

​ penalizzato patrimonialmente nel suo investimento

✔ Comporta una parità di trattamento patrimoniale per tutti i soggetti

coinvolti nell'aumento grazie alla parità teorica insita nel suo valore

Le azioni il giorno del lancio dell'aumento di capitale quotano meno

​ del giorno prima perché i soci di solito vendono azioni per

finanziare la sottoscrizione dell'aumento di capitale

QUALI DI QUESTA AFFERMAZIONI SUI TITOLI DI STATO SONO

CORRETTE?

IL TAGLIO MINIMO DEI TITOLI DI STATO E' 5000 EURO

✔ IL MECCANISMO DI ASTA DEI BTP E' L'ASTA MARGINALE

✔ L'ASTA DEI CTZ E' RISERVATA AGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI

AUTORIZZATI AI SENSI DEL D.L 24 FEBBRAIO 98

IL MECCANISMO D'ASTA DEI CCT E' L'ASTA COMPETITIVA

L'investimento azionario:

✔ Rappresenta un investimento rischioso perchè sono vincolato

all'andamento della società nel lungo periodo

✔ E' un investimento nel capitale di rischio della società

✔ E' un investimento che permette di partecipare al capitale della

società ed agli alti e bassi del prezzo di borsa

E' un investimento che fatto sotto la pari è sempre vantaggioso

Quando possono essere distribuiti gli Utili?

Solo se la Società è quotata in Borsa

​ Se le perdite precedenti hanno intaccato il capitale, si può

​ distribuire fino al 50% degli utili

✔ Se le per

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
12 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher t.luigil di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica di borsa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Rocchi Sergio.