I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia degli intermediari finanziari

Esame Private banking

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Musile Tanzi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti corso Private banking. Quando parliamo di BF, cioè di finanza comportamentale, facciamo riferimento ad un sottocampo dell’economia comportamentale che propone teorie di psicologia per spiegare l’irrazionalità dell’agente economico, che per anni (40-80) è stato reputato dalla scienza economica sempre come agente razionale.
...continua

Esame Private banking

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Musile Tanzi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti corso Private banking. Dopo aver costruito un portafoglio, è importante valutare e monitorare le sue performance. A chi interessano le performance di portafoglio? Sono diversi i soggetti interessati alle performance di portafoglio: 1) Il cliente investitore primo fra tutti 2) I potenziali investitori 3) I competitors 4) Le autorità 5) I professionisti dell’operatore: portfolio manager, risk manager, ecc.
...continua

Esame Risk management

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Gli appunti di Risk Management trattano il risk management relativo ai rischi collegati all’utilizzo di apparecchiature informatiche. Al giorno d’oggi il rischio informatico è al pari di tutti gli altri rischi all’interno dei luoghi di lavoro.
...continua

Esame Economia degli Intermediari Finanziari

Facoltà Economia federico caffè

Dal corso del Prof. F. Stentella Lopes

Università Università degli Studi Roma Tre

Tesi
L'avvento del Buy Now Pay Later ha portato notevoli cambiamenti e novità all'interno del panorama degli acquisti e delle transazioni finanziarie, introducendo numerosi benefici per coloro che ne fanno buon uso e agiscono con cautela offrendo maggiori opportunità di accesso finanziario, allo stesso tempo celando rischi ed effetti negativi associati a questa pratica.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti presi a lezione della professoressa Valeria Venturelli integrati con le slide della prof, della materia economia degli intermediari finanziari (e finanza nel contesto internazionale). Ho preso 28 su 30.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Appunti esame
Gli appunti di di Economia degli intermediari finanziari, presi a lezione ed integrati con le slides disponibili sulla piattaforma E-learning, riguardano i seguenti argomenti: 1) Il sistema finanziario 2) Gli intermediari bancari e parabancari 3) Gli intermediari mobiliari 4) Gli intermediari assicurativi 5) L'autorità e l'attività di vigilanza 6) Gli strumenti finanziari 7) Gli strumenti finanziari derivati 8) Seminario dott.ssa Baiocco 9) Seminari dott. Consolani
...continua

Esame Mercati e prodotti finanziari

Facoltà Scienze bancarie, finanziarie e assicurative

Dal corso del Prof. A. Banfi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Mercati e prodotti finanziari tenuti nell'anno accademico 2024/2025. Appunti completi delle lezioni presi in persona in presenza. Il corso si è tenuto durante il primo semestre del terzo anno di corso e l’esame è stato superato con un punteggio di 30/30.
...continua

Esame Economia delle aziende di credito

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Banfi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti presi personalmente durante le lezioni tenute in forma presenziale del corso di Economia delle aziende di credito tenuto durante il secondo semestre del secondo anno. Appunti completi del corso.
...continua

Esame Economia e gestione della banca

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Cafaro

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti completi di Economia e gestione della banca per superare l'esame eccellentemente. Il documento comprende tutti i capitoli e gli appunti aggiuntivi del professore perfettamente integrati con tutti i paragrafi del libro (non c'è bisogno di utilizzare altro, sono perfettamente inclusi i capitoli oggetto d'esame). Il documento copre il seguente programma del professore: il sistema finanziario e l’intermediazione finanziaria e creditizia, tipicità dell’intermediario creditizio (funzioni svolte e principi di gestione), il sistema dei pagamenti, operazioni e servizi bancari, la gestione della raccolta, la gestione degli impieghi in prestiti, la gestione dei servizi alla clientela, aspetti chiave della valutazione del merito creditizio della clientela, la gestione finanziaria, i rischi dell‘attività bancaria, il bilancio della banca, regolamentazione e vigilanza, organizzazione/controlli e risk management, le strategie delle banche e l’analisi delle performance delle banche.
...continua

Esame Strumenti derivati

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Petrella

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti completi di Strumenti derivati in inglese. Utile per l’esame, 30/30. Esercizi svolti in classe. All’interno sia appunti , sia esercizi e approfondimenti presi dal libro. Utile per l’esame di Petrella e Anselmi.
...continua
Il file contiene le soluzioni dei mock forniti dal professore per preparare l'esame di Strumenti derivati. I risultati e i procedimenti riportati sono corretti e permettono di capire come affrontare le varie tipologie di esercizi.
...continua
Il file in questione contiene le formule più rilevanti del corso di Derivative securities pricing, tramite la consultazione e studio di esse sarà possibile avere una buona preparazione per affrontare l'esame finale.
...continua
Esercitazioni svolte che comprendono gli argomenti principali trattati a lezione di Derivative Securities Pricing e in generale presenti nell'esame. Ottimo punto di partenza per la preparazione dell'esame di Derivative securities pricing.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Querci

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
3 / 5
Appunti presi a lezione di Economia degli intermediari finanziari e sufficienti per preparare l’esame (esito 30). Comprendono alcuni esempi di esercizi che si possono trovare nella prova d’esame. Consiglio di seguire comunque le lezioni in quanto la professoressa è brava a spiegare.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia delle aziende di assicurazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Marazzi Lodovico: Introduzione ai mercati e ai prodotti assicurativi danni, Lodovico Marazzi. Università Cattolica del "Sacro Cuore", facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Economia degli intermediari finanziari, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ermocida Giuseppe: Economia degli intermediari finanziari , Loris Nadotti . Università degli Studi di Bologna, facoltà di Economia - Bologna. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Economia degli intermediari finanziari, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Banfi Alberto: I mercati e gli strumenti finanziari - disciplina e organizzazione della borsa, Alberto Banfi. Università Cattolica del "Sacro Cuore", facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia e tecnica dei mercati mobiliari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Mango

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti completi di Economia e tecnica dei mercati mobiliari per superare l'esame scritto e l'eventuale orale eccellentemente. Il documento comprende tutti i capitoli trattati dal professore e i suoi appunti aggiuntivi perciò non c'è bisogno di integrare altro dal libro in quanto sono presenti anche i grafici, le formule necessarie e tutti i calcoli in Excel (sui quali si svolge esattamente l’esame). È inoltre presente un collegamento a una cartella .zip per poter scaricare tutti i file Excel necessari per lo studio e le esercitazioni che ho personalmente sistemato e organizzato in modo chiaro (quelli del professore sono abbastanza incasinati). L’esame si svolge su Excel e si basa sugli esercizi che troverete nella cartella.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Gai

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Economia degli intermediari finanziari basati sulle slide del professore e approfondimenti. sono sufficienti per l'esame funzioni principali del sistema finanziario. in particolare analisi del sistema finanziario come insieme delle istituzioni finanziarie dei mercati finanziari e degli strumenti finanziari che presiedono alla soddisfazione delle esigenze degli operatori economici.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. N. Meccheri

Università Università degli Studi di Pisa

Prove svolte
Tutte le domande svolte e prese da esami precedenti, sono ottime per un ripasso finale in preparazione dell'esame di Economia dei mercati finanziari di Nicola Meccheri, non sono in sostituzione dello studio del manuale.
...continua