I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Borroni Mariarosa

Negli ultimi anni i progressi tecnologici sono diventati sempre più dilaganti e sempre di più investono l’economia nel suo insieme. In particolare, il settore finanziario ha assistito a una trasformazione radicale, guidata dall’avvento delle nuove tecnologie digitali. Tra queste, la decentralized finance (DeFi) e le criptovalute hanno assunto un ruolo di rilievo sfidando i paradigmi tradizionali del denaro e della finanza, proponendo un sistema decentralizzato che opera al di fuori del controllo delle istituzioni finanziarie e delle banche centrali. Queste innovazioni hanno destato non poche preoccupazioni in tema di privacy, sicurezza, sovranità monetaria degli Stati e ruolo delle banche centrali nel futuro della moneta. In risposta a queste sfide, molte banche centrali in tutto il mondo hanno iniziato a esplorare la possibilità di emettere una propria valuta digitale, le cosiddette Central Bank Digital Currencies (CBDC), le quali rappresentano il tentativo di combinare l’innovazione digitale con la stabilità e la fiducia associata alla valuta emessa dallo Stato. Oltre a questi fattori che possono essere considerati comuni a diversi paesi, esistono altri elementi, specifici di ciascun paese, che hanno spinto le diverse banche a ipotizzare l’introduzione di CBDC, con esiti a volte molto distanti tra di loro, come emergerà dalla trattazione. L’obiettivo principale della trattazione è quello di fornire un’analisi approfondita delle Central Bank Digital Currencies, indagando sia il loro potenziale che le loro criticità all’interno del sistema economico globale. In particolare, questo elaborato si propone di esaminare come le CBDC possano influenzare la stabilità finanziaria e la trasmissione della politica monetaria, la sovranità monetaria degli Stati e l’efficienza nel sistema dei pagamenti. La prima sezione fornisce una base teorica e concettuale delle CBDC. Partendo dal concetto di finanza decentralizzata viene illustrato come questo abbia favorito l’ascesa delle criptovalute e successivamente delle stablecoin, evidenziando le preoccupazioni a queste associate che hanno portato all’idea di una valuta digitale emessa dalla banca centrale, soffermandosi infine sulle caratteristiche e sui vantaggi e svantaggi associati implementazione di queste ultime. La sezione successiva è dedicato allo studio del dollaro digitale. Viene analizzato il ruolo centrale della Federal Reserve nell’economia statunitense, e più in particolare nel sistema dei pagamenti. Vengono poi approfondite le caratteristiche del dollaro digitale, analizzando gli elementi a favore e contro la sua introduzione, con una breve disamina sui vari progetti che ruotano attorno alla CBDC statunitense. Infine, l’ultima sezione tratta i diversi progetti CBDC nel mondo. Gli Stati vengono idealmente divisi in tre categorie: quelli in fase di ricerca, quelli in fase di verifica e i paesi che hanno già preso una decisione. Per ogni tipologia viene discusso un progetto CBDC, rispettivamente quello che sta accadendo in Europa, in Australia e la visione contrastante emersa in Kenya e Nigeria.
...continua

Dal corso del Prof. M. Borroni

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Il file copre argomenti come i conti correnti, i prestiti, i mutui, le carte di credito, i titoli e le operazioni di investimento. Ogni sezione descrive il funzionamento di queste operazioni, le procedure amministrative e gli strumenti utilizzati, oltre a fornire un quadro normativo e pratico.
...continua
Appunti completi del corso di Economia e gestione della banca della Prof.ssa Borroni. Adatti sia se si vuole sostenere l'esame facendo il parziale ed il completamento, sia se si vuole fare il totale. Esame superato con 30 e lode studiando solamente da questi appunti.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia delle aziende di credito, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Borroni Mariarosa: Le operazioni bancarie, Borroni. Università Cattolica del "Sacro Cuore" - Milano-unicatt, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto primo modulo dell’esame di economia degli intermediari finanziari con la professoressa Borroni per la facoltà di economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo. Sono presenti anche delle informazioni aggiuntive che potrebbero essere domanda d’esame.
...continua
La dispensa di appunti è stata scritta seguendo le lezioni e il libro. Essa è strutturata in modo tale da avere casi, immagini ed esempi affinché si possano capire meglio i vari concetti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Borroni.
...continua
Appunti di economia degli intermediari finanziari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Borroni dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, dell'Interfacoltà. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Dispensa scritta utilizzando gli appunti presi alle lezione con la professoressa Mariarosa Borroni e integrata con lo studio del testo di riferimento. Tratta gli argomenti di teoria inerenti al secondo parziale, sono incluse le 3 tipologie di esercizi (relativi al secondo parziale) spiegati e svolti che sono richiesti in sede d'esame. La parte finale della dispensa è comprensiva di slides di teoria aggiuntive.
...continua
Appunti di Economia delle Aziende di Credito tenuto dalla prof.ssa Borroni dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Il file è composto da 121 pagine e sono presenti appunti delle lezioni + esempi + integrazioni basate sulle slide caricate dalla professoressa.
...continua
Appunti delle esercitazioni tenute dalla prof. Tagliabue. Contengono sia la parte di teoria con relativi esempi e immagini sia la parte di esercizi. Tutti gli esercizi sono svolti e c'è il testo e sono elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Borroni. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di Economia degli intermediari finanziari per l'esame della Prof Borroni. Corso di Economia e Gestione dei Beni Culturali e dello Spettacolo in Università Cattolica del Sacro Cuore. Comprendono tutti gli appunti presi a lezione integrati con lo studio del libro Teoria dell’intermediazione finanziaria,II ed., Egea, Milano, 2015 Programma: Il sistema finanziario: caratteristiche generali e relazioni tra mercato italiano e mercato europeo – La circolazione del denaro – Il mercato creditizio – Gli intermediari del mercato del credito – Gli strumenti e le operazioni del mercato del credito.
...continua