I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia aziendale

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Appunti sulla lezione di Economia aziendale riguardo il calcolo del reddito di un'impresa. Inoltre vengono forniti degli schemi e delle tabelle di calcolo. il pdf contiene inoltre le definizioni di competenza economica, costi futuri presunti, ratei e risconti.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Rossi

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
5 / 5
Appunti di Economia aziendale per l'esame della professoressa Rossi sulla persona umana, sul comportamento che si può definire come teleologicamente ordinato. Il fine genera dei bisogni, che tipicamente si dividono in naturali (fisiologici) e sociali, che nascono per il fatto che ogni persona fa parte di un determinato gruppo sociale.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Montobbio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
1 / 5
Appunti per l'esame di Economia Aziendale - Economia Industriale. Nel 202 le imprese attive nell’industria e nei servizi sono poco meno di 4,5 milioni e occupano complessivamente circa 17 milioni di addetti. Il 95 % delle imprese ha meno di 10 addetti e impiega il 47% dell’occupazione totale. Le imprese senza lavoratori dipendenti sono circa 3 milioni e corrispondo al 65,4% del totale delle imprese attive. Come è possibile tale eterogeneità tale per cui tali imprese crescono e tali no? Non possono essere che poche le imprese che competono se si osservano le spese necessarie ad esempio per la ricerca. Solo pochi colossi possono sostenerle. Il grado di difficoltà e di opportunità di ricerche tecnologiche determina la grandezza delle spese e quindi la grandezza stessa dell’industria. Queste spese sono molto diverse dalle spese necessarie per un macchinario: se spendo 1 milione di euro per una ricerca su un prodotto che poi alle ultime prove cliniche viene bocciato, qui soldi sono persi. Un discorso analogo vale per una campagna pubblicitaria (costi affondati, sunk). Questi costi creano barriere all’entrata ed eliminano i concorrenti, inoltre vi sono conseguenze sui consumatori: i prezzi se le imprese sono poche sono più alti. ESEMPIO – COSTI DI RICARICA – Era un tariffa a due stadi: un costo di ingresso, e poi un costo al consumo. È intervenuta l’autorità garante della concorrenza del mercato. L’indagine conoscitiva ha analizzato tutto il settore: le imprese si erano messe d’accordo. Quale era il prezzo giusto per un telefonata? Quando un prezzo fa sentire puzza di bruciato? Il costo marginale è il costo per l’impresa di produrre un’unità in più di un bene. In un mercato che funziona bene il prezzo unitario è uguale al costo marginale. L’economia industriale cerca di capire le strategie delle imprese e l’impatto sul benessere dei consumatori. Molti settori sono oggetto di intereventi di politica industriale. I settori industriali sono molto diversi tra di loro. Da ciò derivano due tipi di domande: • NORMATIVA – Cosa dovrebbe fare l’imprese per avere potere di mercato? Cosa dovrebbe (e potrebbe) fare lo stato per proteggere i consumatori? • DESCRITTIVA – Le imprese sono in grado di esercitare potere di mercato? Perché? Quali sono le conseguenze sul benessere dei consumatori? I libri di testo coprono una grande varietà di argomenti: più di quanto faremo e di quanto ci verrà chiesto. Non dobbiamo imparare le parti matematiche del libro con l’eccezioni di quelle discusse in classe.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia Aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I Fondamenti dell'Economia e Strategia Aziendale (cap 8) di Saita terza edizione. Gli appunti trattano di tre sistemi in particolare: 1. sistema amministrativo: consente rilevazioni di informazioni e produce output amministrativi; 2. sistema di programmazione e controllo: produce due tipologie di output; 3. sistema informativo: consente la quantificazione dei fenomeni aziendali mediante dati vari.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Appunti precisi e dettagliati di Economia aziendale sul caso Costa della professoressa Roca che prende in esame il perchè si deve studiare il caso e quali sono le cose importanti da sapere, tra cui: le modifiche dell'assetto istituzionale dell'impresa.
...continua
Appunti di Economia aziendale che contengono una tabella con gli accadimenti più importanti che possono capitale all'esame di economia aziendale in Bocconi [primo parziale]. Viene indicata la tavola dove devono essere inseriti. molto utile per un ripasso veloce e per chiarire dubbi.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia Aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente ABC, Airoldi, Brunetti, Coda (cap. 5) Spiegazione di come si redige un bilancio con alcuni esempi. spiegazione di come si riclassificano le tavole. spiegazione degli indici di bilancio chiesti nell'esame. spiegazione di come si redige un commento con esempio.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia Aziendale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Economia Aziendale di Airoldi, Brunetti e Coda (cap. 1-4). Contenuti degli appunti: - le persone, l'attività economica; - gli istituti, le aziende, la specializzazione economica; - le combinazioni economiche di istituto; . gli assetti istituzionali
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Economia aziendale per l'esame della professoressa Esther Roca Batllori sui seguenti aregomenti che vengono trattati: economie di scala, di saturazione, di apprendimento, di raggio d'azione, costi di transazione, estensione verticale e orizzontale.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Zambon

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
3 / 5
Appunti di Economia aziendale per l'esame del professor Stefano Zambon sui seguenti argomenti: le aziende di produzione hanno lo scopo di realizzare scambi con terze economie. L’oggetto dello scambio sono i beni o i servizi, in cambio dei quali l’impresa riceve un compenso. I beni o i servizi scambiati soddisfano i bisogni degli aquirenti.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Rovera

Università Università degli studi di Torino

Tesi
4,5 / 5
Tesi - Studio del patrimonio di vigilanza per la cattedra della professoressa Rovera sui seguenti argomenti: Gli accordi di Basilea sono delle linee guida in merito ai requisiti patrimoniali delle banche. Gli accordi sono redatti dal Comitato di Basilea (BCBS1) nato nel 1974. In quell'anno erano membri di questo organo i governatori delle Banche Centrali Nazionali dei 10 Paesi più industrializzati (G-10) più il governatore della Banca Centrale Nazionale del Lussemburgo. Ad oggi sono presenti nel Comitato 27 Paesi, tutti i G-20 più altri luoghi bancari di particolare importanza. Gli Stati membri sono: Arabia Saudita, Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Corea, Francia, Germania, Giappone, Hong Kong SAR, India, Indonesia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Regno Unito, Russia, Singapore, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Svizzera e Turchia.
...continua
Riassunti degli appunti presi a lezione. tratta dell'azienda in generale del bilancio e del revisore dei conti, nonchè dell'ambiente generale dell'azienda l'attività amministrativa e le varie aree che compongono l'azienda.
...continua
Appunti di Economia aziendale per l'esame del professor Martinelli sulle aziende hanno assunto sempre più i connotati di sistemi aperti, che interagiscono con il sistema ambientale. Per questo motivo si è oggi giunti al modello dell’azienda relazionale. Le aziende, infatti, in un primo momento hanno risposto ai mutamenti ambientali mediante l’ampliamento delle proprie dimensioni. Ciò tuttavia ha comportato la comparsa di alcuni problemi (irrigidimento della struttura operativa, burocratizzazione delle operazione aziendali, inefficienza nel coordinamento e nel controllo dell’attività).
...continua
Appunti di Economia aziendale per l'esame del professor Martinelli sulla definizione di strategia. Il concetto di strategia aziendale non presenta una definizione generalmente accettata. Il termine “strategia” deriva dal greco antico e, nella sua accezione originaria, indica la conduzione delle forze armate da parte del generale, ovvero la perizia nell’arte militare.
...continua
Appunti di Economia aziendale per l'esame del professor Martinelli sui seguenti argomenti: il problema organizzativo nell’economia dell’azienda. L’organizzazione dell’azienda deve essere coerente con le scelte strategiche compiute. Se le scelte strategiche determinano il “cosa”, ovvero quali sono le attività cui dedicarsi, le scelte organizzative determinano il “come”. Se da una parte la strategia di azienda determina nel corso del tempo anche la sua organizzazione, è anche vero che entrambe sono influenzate da cambiamenti esogeni (mercato, domanda, ambiente istituzionale, tecniche disponibili).
...continua
Appunti di Economia aziendale per l'esame del professor Martinelli sui seguenti argomenti trattati: persone e beni sono le parti di cui si compone l’azienda, tuttavia la loro presenza non è sufficiente: serve una coordinazione economica fra di essi. Tale coordinazione si attua tramite la gestione. L’attività dell’azienda di compone, dunque, di un insieme dinamico di operazioni, coordinate in un sistema, al fine di ottenere un’attività economica capace di soddisfare le finalità per le quali l’azienda nasce. Da questo punto di vista, l’azienda risulta essere un “sistema combinatorio”, analizzabile sotto due diverse prospettive: una oggettiva e l’altra soggettiva.
...continua
Appunti di Economia aziendale per l'esame del professor Martinelli sull'azienda familiare che si qualifica per la presenza di almeno due requisiti: a) partecipazione al capitale da parte di membri della famiglia; b) coinvolgimento nella gestione da parte di uno o più membri della famiglia; Elementi caratteristici sono anche: stabilità della proprietà, orgoglio per il prodotto, lungimiranza ed attenzione per le .
...continua

Esame Economia Aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Marano

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Economia Aziendale del professor Maurizio Marano all'università di Bologna, facoltà di Economia Aziendale CLEA. Il calcolo del reddito d'esercizio, il bilancio d'esercizio, assetto istituzionale, combinazioni economiche, analisi di bilancio.
...continua

Esame Economia Aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Marano

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Economia aziendale del professor Maurizio Marano dell'università di Bologna, corso di laurea in Economia aziendale. I bisogni e l'attività economica, le aziende e l'economia aziendale, la classificazione fondamentale delle aziende.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia Aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Elementi di Economia Aziendale (primo capitolo) consigliato dal docente Andrea Melis. Per il corso di laurea in economia e gestione aziendale, facoltà di economia all'università di Cagliari.
...continua