Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Economia aziendale: il Caso Costa Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Appunti aziendale

Meccanismi di governo

Nel consiglio di amministrazione ci sono:

  • Interni: esecutivi;
  • Esterni: non esecutivi [non lavorano nell'azienda ma sono consulenti e consiglieri].

Gli esterni sono persone che possono essere ex politici:

  • Esperienza in tanti settori e quindi possono darci una visione esterna di come fare le cose;
  • Sono obiettive. [mediobanca -> corporate governance].

Caso Costa

Come cambia l'assetto istituzionale di un'impresa. Come cambiano i soggetti d'istituto, i fini e i meccanismi di governo.

Prima della crisi

Impresa famigliare [50/60]: società collettiva [responsabilità illimitata collettiva]. Questo si faceva per motivare le persone ad impegnarsi e dava vantaggi fiscali [minori spese].

Portafoglio [diversificazione non relazionata]: trasporta l'olio, raffina l'olio, trasporto altre merci, settore armatoriale, trasporto passeggeri, immobiliare, crociera, meccanica. La diversificazione non

relazionata si fa perché così se un settore fallisce non si perde tutto. La diversificazione qui è casuale, non è cercata. Le abilità che si hanno bisogno sono diverse ma le persone che gestiscono i vari settori sono le stesse.

Finalità dell'impresa: assicurare lavoro per la famiglia, lasciare un patrimonio ai figli;

Valori: indipendenza dallo stato, indipendenza da esterni alla famiglia, rispetto per il prossimo e per le decisioni degli altri famigliari nei loro settori, solidarietà, unità famigliare.

Soggetti d'istituto: 26 soci [famigliari, no donne, no sacerdoti]. Ogni socio si occupava di un settore. No esterni.

Meccanismi di governo/struttura: struttura formale - società collettiva, sono tutti alla pari, le decisioni si prendevano in forma informale per aggiustamento di opinioni [decisioni in forma informale]. Questo perché non c'era un organo di controllo - i sistemi contabili e informativi erano deboli.

Informali e non strutturati. Bisogna sapere dove si perdono soldi per sapere come fare rimediare.

Vantaggi: motivazione, consenso, coesione, vantaggi fiscali.

Svantaggi: responsabilità limitata, una visione parziale dell'impresa, non c'è efficienza delle decisioni, non hanno le abilità necessarie (non professionalizzazione della gestione).

Crisi

Aumento del costo del petrolio, aumenta concorrenza (aerei e politiche di dumping - riduzione dei prezzi - delle statali).

Dopo la crisi

S.n.C. -> S.p.A.

Finì: uscire dalla crisi, fine economico (investimenti esterni), quotarsi in borsa.

Valori: sono gli stessi (si tirano indietro se devono per salvare l'azienda).

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
12 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ellyna94ever di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Roca Batllori Esther.