vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I modelli aziendali (classificazione didattica/categorie pure)
• Azienda familiare
• Azienda tayloristico-fordista
• Azienda virtuale ed azienda rete
• Azienda globalizzata
AZIENDA FAMILIARE
Si qualifica per la presenza di almeno due requisiti:
a) partecipazione al capitale da parte di membri della famiglia;
b) coinvolgimento nella gestione da parte di uno o più membri della famiglia;
Elementi caratteristici sono anche: stabilità della proprietà, orgoglio per il prodotto,
lungimiranza ed attenzione per le persone.
AZIENDA TAYLORISTICO-FORDISTA
Utilizza su vasta scala l’organizzazione scientifica del lavoro per lo svolgimento delle attività a
livello di fabbrica. Fondamentali sono i concetti di parcellizzazione, specializzazione e
standardizzazione, poiché il lavoro è organizzato lungo la cosiddetta catena di montaggio
(=realizzare in modo ottimale le attività elementari in cui i processi sono suddivisi per
velocizzare al massimo la produzione).
AZIENDA VIRTUAL E ED AZIENDA RETE
Il processo di smaterializzazione dell’economia ha comportato una massiccia e profonda
trasformazione a livello aziendale. Settori e mercati tendenzialmente chiusi e dominati da
modalità operative caratterizzate dalla limitazione della concorrenza si sono trovati
improvvisamente esposti ad un duro scontro competitivo. Questi cambiamenti hanno portato
all’identificazione della “virtual corporation”.
L’azienda virtuale è una rete temporanea di imprese che si aggrega rapidamente per
affrontare opportunità di mercato che cambiano volto velocemente; in tale contesto le
aziende si dividono i costi, mettendo in comune abilità ed entrano nel mercato globale con
ogni partecipante che contribuirà al meglio delle proprie possibilità. I fattori caratteristici di
questo tipo di azienda sono: eccellenza, opportunismo, tecnologia, fiducia, assenza di confini.
Azienda virtuale Azienda rete
Si basa su una competenza specifica È costituita da una struttura “centrale” che
detenuta da una singola componente o esercita la propria leadership basandosi su
entità (società) che operando con altre entità un processo di creazione del prodotto o
aventi pari dignità costituisce una struttura servizio ed è composta normalmente da una
dinamica basata sulla prestazione società principale che si avvale di differenti
complessiva necessaria alla creazione di un sub-fornitori, che forniscono, sulla base di
prodotto o servizio che è il raggruppamento precisi accordi contrattuali, le loro
delle capacità o competenze delle singole prestazioni per realizzare parti del prodotto
entità. finale.