vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
condividano lo stesso soggetto economico che impone linee di governo comuni e ciò
indipendentemente dalla presenza di un rapporto partecipativo.
La TERZA definizione, più ampia, interpreta come gruppo qualsiasi aggregazione aziendale in
cui le aziende sono collegate in maniera sia formale che informale.
La struttura formale dei gruppi aziendali
Il mezzo caratteristico con il quale si costituiscono i gruppi aziendali è il possesso delle
partecipazioni di controllo da parte di una società in altre società. Al vertice, quindi, esiste
sempre una “capogruppo”. A seconda di come il rapporto partecipativo si manifesta, esistono
tre tipi diversi di strutture formali di gruppi aziendali:
- gruppi “a struttura semplice” partecipazioni dirette;
- gruppi “a struttura complessa” partecipazioni indirette o contemporaneamente
dirette ed indirette;
- gruppi “a catena” partecipazioni reciproche (bilaterali o multilaterali);
- gruppi “a struttura mista” possiedono le caratteristiche di tutti gli altri gruppi
(ibridi);
figure pag. 49/50/51
Le diverse tipologie dei gruppi aziendali
Si prendono in considerazione due categorie:
1) CARATTERISTICHE DEL GRUPPO
Variabile osservata Tipologia di gruppo
Dimensione Gruppi di piccole, medie e grandi dimensioni
Natura del capogruppo Gruppi pubblici e privati
Area geografica di operatività Gruppi locali, nazionali, internazionali,
multinazionali e globali
2) ATTIVITÁ SVOLTE DAL GRUPPO
Variabile osservata Tipologia di gruppo
Grado di integrazione tra le diverse aziende Gruppi orizzontali, verticali e conglomerati
Tipo di attività della capogruppo Gruppi con holding pura e con holding mista
Grado di complementarità tecnico-operativa Gruppi finanziari, economici (industriali) e
tra le diverse aziende misti
Le motivazioni che spingono alla creazione di gruppi aziendali sono molteplici:
- OPERARE DELLE RISTRUTTURAZIONI AZIENDALI PER FAVORIRE LO SVILUPPO O
FRONTEGGIARE STATI DI CRISI: la creazione di un gruppo può favorire il ripristino
e/o il miglioramento dell’azienda (riformulare gli obiettivi in funzione dei mutamenti
ambientali e del mercato, migliorare le condizioni di efficienza e di efficacia…) oppure
essere utile in situazioni di crisi;
- RIDURRE LA COMPLESSITÁ: il gruppo permette di adottare una struttura
multidivisionale, che prevede la creazione di “centri di responsabilità”. Si attua in
conclusione una separazione fra la parte operativa della gestione e quella più
prettamente strategica (di competenza della capogruppo);
- RIDURRE IL RISCHIO D’IMPRESA: il gruppo tende a favorire la riduzione dei rischi
d’impresa in quanto permette di contenere le aree di intervento diretto alle singole
aziende coinvolte, frazionandole opportunamente;