Estratto del documento

Il sistema delle decisioni dei fattori di produzione

Operative

Sono necessarie per procedere

alla concretizzazione della

strategia aziendale

In senso generale, la strategia è l’arte di utilizzare nel modo migliore le risorse e gli

strumenti disponibili per concretizzare un determinato progetto.

(8) (1)

Controllo Missione

strategico

(7) (2)

Controllo di Risorse e vincoli

gestione (3)

(6) Situazioni

Sviluppo operativo competitive

(5) (4)

Politiche e piani Strategia

L’origine e l’evoluzione degli studi sulla strategia aziendale (pagg.69-75)

1. Drucker

2. Chandler

3. Andrews

4. Ansof

5. Scuola di Harvard

6. Normann

7. Mintzberg

8. Porter

-l’intensità della competizione tra aziende dello stesso settore

-il potere contrattuale dei fornitori

-il potere negoziale dei clienti

-i nuovi concorrenti (concorrenti potenziali)

-i prodotti e/o servizi sostitutivi

9. Resource Based View

La formula strategica e i livelli delle strategie

La strategia si propone di incidere in modo rilevante sulla struttura dell’azienda. Per struttura

si intende quel sistema di relazioni tendenzialmente stabili che qualificano l’azienda, la

materializzano e la rendono individuabile e percepibile come sistema e realtà unica e

irripetibile nell’ambiente economico-produttivo. Le azioni

strategiche quindi, sono quelle che si prefiggono la definizione, ridiscussione e il

cambiamento rilevante della struttura stessa. Per la loro natura i cambiamenti strutturali si

legano spesso d orizzonti temporali non brevi. Essi servono per perseguire, mantenere o

rinnovare condizioni di vantaggio all’interno di andamenti e dinamiche ambientali e di

business caratterizzate da una competizione fortemente agguerrita e ormai di carattere

globale. Si tratta a ben vedere di un processo dove la lungimiranza, l’intuizione e l’attitudine

al cambiamento fanno da padrone e che pare sfuggire ad ogni rigida modellistica o

strutturazione.

Al fine di comprendere ed indirizzare il comportamento strategico delle aziende sono stati

sviluppati numerosi schemi e modelli di analisi.

1. Modello di analisi strategica A LIVELLI GERARCHICAMENTE ORDINATI

(anglosassone)

2. Modello della FORMULA IMPRENDITORIALE (italiano)

Questi modelli presentano alcuni elementi in comune (avendo lo stesso oggetto d’indagine: il

sistema delle strategia aziendali), come ad esempio l’individuazione di due principali gruppi

decisionali:

- L’azienda nel suo complesso

- Le singole aree strategiche d’affari (ASA)  pag.78 definizione di ASA

Le strategie di corporate

Le strategia di corporate sono quelle che caratterizzano l’azienda nella sua

sistematicità e complessità. L’azienda nella sua realtà oggettiva, rappresenta la

materializzazione del sistema della idee. La formula strategica costituisce infatti ciò che

l’azienda è, nonché lo schema e il modello generale di funzionamento dei suoi processi

gestionali. Il perno delle strategia a livello aziendale, pertanto, è costituito dalla definizione

della formula strategica attuale, della formula strategica del domani, dei tempi e delle

modalità per arrivarci.

In quest’ottica, per capire le strategie di corporate si può schematizzare dicendo che l’azienda nella

sua sistematicità definisce:

proposta competitiva: rivolta all’ambiente nel quale prevede di operare ed opera;

 proposta sociale: rivolta agli attori sociali ed alla comunità di riferimento (stakeholders);

Nei fatti le tendenze più attuali rendono sempre meno evidente la distinzione dei sottosistemi citati,

poiché si tratta di “astrazioni”.

Per poter realizzare la propria proposta competitiva e sociale, che siano distinte o meno, l’azienda

organizza e combina una serie di risorse e compone in processi una serie di attività. Tutte queste azioni

strategiche vengono analizzate da una prospettiva economico-finanziaria.

È possibile identificare quattro principali tipologie di scelte strategiche:

- strategie di portafoglio

- sociali

- organizzative

- finanziarie

Queste strategie vengono sviluppate a livello corporate, ossia a livello di sistema d’azienda, perché

solo per mezzo di una visione completa è possibile leggere e sviluppare sinergie di natura

operativo-caratteristica, finanziarie o fiscali. Queste strategie, sistematicamente intese, qualificano nel

loro complesso la formula strategica.

Il ragionamento quindi verte sui punti di forza e di debolezza dell’azienda (ANALISI SWOT: strenghts,

weaknesses, opportunity, threats) e in relazione alle dinamiche, alle opportunità e ai rischi insiti nella

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Economia aziendale - la strategia Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Benedetta Caiola di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Martinelli Angelo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community