vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Componenti negativi di reddito
“Costi”
Lavoro [salari e stipendi]
Capitale di prestito [interessi passivi]
Costo [valore certo]
Prodotti in garanzia
Quota di ammortamento [valore non certo – valore stimato]
Componenti positivi di reddito
“Ricavi”
Prodotti finiti (ricavi delle vendite)
Capitale di rischio
Il valore degli input utilizzati/consumati nell’esercizio
Il valore degli output generati nell’esercizio
I due totali devono corrispondere. Reddito di esercizio (D [delta]) può essere un utile (CNR < CPR) o una perdita (CNR > CPR). Se è positivo [utile] allora lo scrivo a sinistra [perché è la rimunerazione del capitale di rischio], se è negativo [perdita] di esercizio e lo scrivo a destra. CNR + utili = CPR + perdite d’esercizio.
non hanno un costo certo. Perché lo iscrivo quest'anno in cui ho venduto i prodotti e non nell'anno in cui si manifestano i servizi di assistenza? I soldi per la garanzia devo iscriverli in quest'anno perché c'è il principio di competenza. Principi di competenza [reddito di esercizio]: scrivo tutti e soltanto i valori degli output generati nell'esercizio e scrivo tutti e soltanto i valori degli input consumati nell'esercizio per generare questi output. Capitale di funzionamento Attività Passività/Capitale netto Tutto ciò di cui • Le obbligazioni: tutto ciò che dobbiamo ai terzi non siamo proprietari soci [passività] (al 31/12); il 31/12 • Apporto iniziale da parte dei soci che dobbiamo restituire [capitale sociale] +/- utile/perdita: tutto ciò che spetta ai proprietari/soci [capitale netto] (al 31/12). Le attività devono essere uguali alle passività + il capitale netto. I soci chehanno dato capitale di rischio [capitale sociale], alla conclusione dell'anno loro vogliono una rimunerazione [reddito d'esercizio - per questo se è un utile è inserito nei componenti negativi di reddito]. Il capitale di rischio viene remunerato in via residuale, ovvero prima rimunero tutti gli altri e infine i soci. Queste due tavole hanno quindi un valore in comune che è il reddito d'esercizio che va poi anche nel capitale netto.
Esercizio
Come fare un bilancio
- Si costituisce l'impresa con un apporto in contanti di 10.000 euro [capitale di rischio dato dai soci] → capitale sociale [capitale netto] e denaro in cassa [C/C];
- Si acquistano fiori in contanti per 50.000 euro → prezzo dei fiori [c.n.p] e richiedo un prestito (fido) [C/C];
- Si vendono fiori in contanti per 60.000 euro → prezzo dei fiori [c.p.r.] e conto corrente [attività];
- Si acquista un furgone a debito per 5.000 che userò per 5 anni → debito verso i...
fornitori [passività] e fattori produttivi a utilità pluriennale [immobilizzazioni materiali] (ne ho usato solo una parte per questo esercizio) [attività]. Se lo avessi preso in contanti non avrei messo un debito ma avrei - 5.000 al conto corrente;
5. In seguito, il 31/12 devo dire quanto vale il furgone in quel momento, sicuramente varrà meno di quanto valeva prima. Quota di ammortamento: costo di acquisto/vita utile (numero di anni in cui utilizzerò l'immobilizzazione) = 5.000/5 = 100 euro;
6. Si pagano fitti passivi [affitto] per 2.000;
7. A fine esercizio si hanno rimanenze finali valutate 4.000*. sono output non ancora venduti [c.p.r.] però l'azienda ha questi ricavi [attività];
8. Rilevazione dell'utile di esercizio (delta) [è un utile: la somma della somma dei c.n.r. e del delta deve essere uguale a c.p.r] [la somma delle attività deve essere uguale a passività e capitale netto]. Reddito
d'esercizio
Componenti negativi di reddito
- acquisto materie prime (fiori) 60.000
- ricavi di vendita (fiori) 50.000
- quota di ammortamento 1.000
- rimanenze finali 4.000
- fitti passivi 2.000
Somma 53.000
Componenti positivi di reddito
- ricavi di vendita (fiori) 60.000
- quota di ammortamento 1.000
- rimanenze finali 4.000
Somma 64.000
Delta = 11.000
Capitale di funzionamento
attività | passività |
---|---|
Denaro in cassa | debito verso i fornitori 5.000 |
Pagamento - 50.000 | Capitale netto |
immobilizzazione materiale 5.000 | capitale sociale 10.000 |
quota di ammortamento -1.000 | |
pagamento -2.000 | |
rimanenze finali 4.000 |
Somma 26.000
Somma 26.000
*Se io sto producendo qualcosa ma a fine anno non l'ho ancora venduta cmq ho qualche componente positiva di reddito perché è un output generato nel corso dell'esercizio. Quello che ho prodotto vale almeno quanto abbiamo pagato per farlo. Valore minimo: costi sostenuti per realizzarlo; valore massimo: costi sostenuti più una parte dell'utile.
Esercizio generale,
esercizi parziali- L'esercizio generale dell'impresa, ossia l'insieme delle operazioni messe in atto dall'impresa lungo tutta la sua vita, viene scomposto a fini conoscitivi in esercizi parziali riferiti a determinati intervalli temporali, i "periodi amministrativi" (tipicamente della durata di un anno);
Costi, ricavi e componenti positivi e negativi di reddito- La tavola del reddito è la tavola dei componenti positivi e negativi di reddito, NON dei costi e dei ricavi.
esistono componenti negativi di reddito che non sono costi (es. quota di ammortamento)
esistono costi che non sono componenti negativi di reddito (es. prezzo di un impianto)
Reddito di esercizio e risultato reddituale- Reddito di esercizio è l'insieme di tutti i valori della tavola del reddito;
Risultato reddituale è la differenza tra componenti positivi e componenti negativi di reddito. È un valore residuale e rappresenta la remunerazione di una
Condizione di produzione (il capitale di rischio).
Capitale di funzionamento:
- Il capitale di funzionamento è l'insieme dei valori delle attività, delle passività e del capitale netto determinato al termine di ciascun periodo in ipotesi di continuità del funzionamento dell'impresa.
- Si distingue dal "Capitale di liquidazione" e dal "Capitale economico".
Unitarietà del sistema dei valori di bilancio.
Il bilancio è un sistema unitario di valori:
Il caso Dolceforno A
Operazioni:
- capitale sociale;
- spese di costituzione ammortizzabili in 5 anni [immobilizzazione immateriale];
- fitti passivi (per l'anno in corso – altrimenti non tutti erano di competenza di questo bilancio); "Contratto di locazione";
- mutuo passivo;
- immobilizzazione materiale;
- a) stipendi; b) emolumenti [compenso del consiglio di amministrazione];
- tasse varie;
- acquisto materie prime con pagamento differito;
ricavi di vendita;10. pagamento materie prime;11. incasso credito;12. provvigioni agli agenti per 5% dei ricavi [4.444.000, 222.000 sono iricavi vendita per le provvigioni;13. marketing [qui vale per tutto l’esercizio, se non fosse spiegatosarebbe spalmato];14. spese;15. a)interessi attivi; b) interessi passivi;16. a) quota interessi; b) quota capitale.17. E) imposte;18. F) reddito d’esercizio a soci.
Reddito di esercizio
Componenti negative di reddito Componenti positive di reddito
3) fitti passivi 75.000 9) ricavi vendita 4.444.000
6a) stipendi 400.000 15a) interessi attivi 22.000
6b) emolumenti 50.000 D) RF 1070.000
7) tasse 1.000
8) acquisto materie prime 3.575.000
12) 222.000
13) marketing 250.000
14) spese 60.000
15b) interessi passivi 27.000
16a) rimborso mutuo 80.000
2a) ammortamento 3.000
5a) ammortamento 135.000
6a) TFR 20.000
Somma 4.898.000 Somma 5.536.000
E) Imposte 319.000
Somma c.n.r. 5.217.000
F) Utile d’esercizio 319.000
Totale pareggio 5.536.000
Capitale di
funzionamento
Attività
Passività
- immobilizzazioni immateriali
- mutuo passivo 1.000.000
- immobilizzazioni materiali
- debiti ai fornitori 3.575.000
- credito [differito] 4.444.000
- pago debito - 1.675.000
- credito -2.300.00
- rimborso mutuo – 57.000
- ammortamento - 3.000
- debito verso erario 319.000
- ammortamento – 135.000
- Conto corrente passivo 140.000
- RF 1070.000
- Capitale netto
- capitale sociale 800.000
- Utile d’esercizio 319.000
Somma 4.441.000
Somma 4.441.000
Conto corrente
Entrate Uscite
- capitale sociale 800.000
- immobilizzazione immateriale 15.000
- mutuo passivo 1.000.000
- fitti passivi 75.000
- credito 2.300.100
- immobilizzazioni materiali 1350.000
- interessi attivi 22.000
- stipendi 400.000
- emolumenti 50.000
- tasse 1.000
- pago debito 1.675.000
- 222.000
- marketing 250.000
- spese 60.000
- interessi passivi 27.000
- rimborso mutuo 57.000
- rimborso interessi 80.000
- TFR
20.000
Sum 4,122,000
Sum 4,262,000
Delta 4,122,000 – 4,262,000 = -140,000
Vendita:
- incasso in contante: conto corrente;
- dilazione di pagamento: credito.
Costo del lavoro:
- retribuzione netta;
- contributi previdenziali (INPS/INAIL);
- imposte (IRPEF);
- retribuzione differita (TFR).
Quota ammortamento = (1,350,000 x 20%)/2
Calcolo delle imposte = reddito ante imposte x aliquota fiscale. 638,000 x 50% = 319,000
Reddito ante imposte: sommatoria cpr – sommatoria cpr. [638,000].
Le imposte si pagano a luglio quindi non è un’uscita di conto corrente ma è undebito allo stato.
Il delta del reddito d’esercizio se è positivo va ai soci col segno più se no col –se negativo.
Il delta delle uscite-entrate se è positivo va nelle attività se è negativo va nellepassività [+].
Il caso Dolceforno B
Operazioni:
- rimanenze iniziali
- Reddito d’esercizio
Rimanenza iniziale 1,070,000
7) ricavi 9,500,000
2b) perdita su
- crediti 24.000
- 15 a) interessi attivi 1.000
- 3) fitti passivi 75.000
- 16) interessi attivi 8.000
- 5a) stipendi e contributi 1.330.000
- d) 1.360.000
- 5b) emolumenti 63.000
- 6) m.p. 6.570.000
- 10) provvigioni 475.000
- 11a) mkt 390.000
- 11b) 70.000
- 14a) 116.000
- 15b) interessi passivi 198.000
- a) 3.000
- b) 270.000
- c) TFR 70.000
- Somma 10.904.000
- Somma 10.869.000
- f) Perdita 35.00
Capitale di funzionamento
Imm immateriali 12000
Mutui passivi 943000
Imm materiali 1215000
c/c