I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia aziendale

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Esercitazione
3,5 / 5
Tracce con relative soluzioni per quanto riguarda l'esame di Analisi matematica. Nello specifico gli argomenti analizzati sono i seguenti: vari grafici, le soluzioni alle varie funzioni, dominio, determinazione degli intervalli di convessità di f ed eventuali punti di esso.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia Aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'Analisi Strategica per le Decisioni Aziendali, Grant. Gli argomenti trattati: la strategia della diversificazione, gli obiettivi della diversificazione: crescita, riduzione del rischio e aumento della redditività.
...continua

Esame economia aziendale

Facoltà Economia

Appunto
4,7 / 5
Questo libro intende fornire agli studenti gli strumenti concettuali necessari per affrontare con rigore di metodo e con spirito critico la complessa e dinamica realtà delle aziende. Il testo è costruito intorno alle seguenti idee di fondo: l'unitarietà dei fenomeni aziendali, che devono essere osservati nei loro molteplici aspetti (di gestione, di organizzazione, di rilevazione), ma sempre in un'ottica integrata; la centralità delle persone, membri di istituti, e la ricerca dell'economicità attraverso il contemperamento degli interessi di tutti i portatori di attese; l'estensione dell'analisi a tutte le classi di istituti (non solo le imprese, ma anche le famiglie, lo Stato, gli istituti nonprofit); il progresso economico come mezzo per il progresso civile.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia Aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Economia Aziendale, Airoldi. Gli argomenti trattati sono: l'economia aziendale, le persone, le attività economiche, le varie tipologie dei bisogni ( bisogni sociali e bisogni naturali), l'attività economica di produzione e di consumo.
...continua
Appunti di Economia aziendale sulla contabilità utili per la preparazione all'esame di Economia aziendale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: momenti logici per la determinazione e la rilevazione dell' RdE, aspetto numerario e aspetto economico, variazioni.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Ciccardini

Università Università degli Studi di Camerino

Appunto
3,3 / 5
Riassunto di Marketing del primo anno per il corso di Economia aziendale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: risorse e competenze, glossario minimo di marketing, che cosa si intende per profitto?, obiettivi di impresa, la produttività e l'altra faccia dell'efficienza.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni di Matematica finanziaria con i seguenti argomenti trattati nelle esercitazioni: cedole, obbligazioni, prestiti ammortizzati. Esempio: Si vuole ammortizzare un prestito di 10.000 e con 15 rate annuali posticipate (costanti), sapendo che il tasso d’interesse annuo `e pari al 2% per i primi 10 anni e uguale al 3% per i rimanenti anni. Deter- minare l’importo della rata costante (arrotondare alle prime due cifre decimali solo il risultato finale).
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunto
4,5 / 5
Appunti contenenti il programma completo del corso di Economia aziendale del professor Federico Alvino. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: corso di laurea in AC, NE, LT, NS, Cavalieri E., Ferrarsi Franceschi R., Economia aziendale, vol. I , Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli, u.e.
...continua
Appunti di Economia aziendale riguardanti la ragioneria e l'economia aziendale con i seguenti argomenti trattati: le aziende di erogazione, le aziende di produzione, le aziende composte pubbliche, altri tipi di aziende, soggetto economico, la Public Company: il sistema economico aziendale.
...continua
Appunti di Economia e gestione aziendale riguardanti nozioni generali con riferimento agli argomenti trattati: imprese e mercati, strutture di line e di staff, l’impresa multidivisionale, secondo Henry Mintzberg, il problema del coordinamento, il problema della cooperazione: incentivi e controllo.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Economia aziendale riguardanti la contabilità. Nello specifico gli argomenti trattati nelle esercitazioni sono: fatture, vendita merci, banca e accredito, vendita, condizioni di pagamento, merci, valore, nota di credito, saldo fornitura, libro giornale valori accadimenti, acronimi CE o SP.
...continua
Appunti di Economia sulla gestione aziendale con attenzione agli argomenti trattati: organizzare e gestire progetti, la diffusione del lavoro per progetti, il concetto di progetto, aree critiche da gestire, tempo insufficiente, tipologie di progetti, elementi distintivi.
...continua
Appunti di Economia e gestione aziendale riguardanti il capitolo n°8 del libro di Grant. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le economie di esperienza, la curva di esperienza, le applicazioni strategiche, le origini del vantaggio di costo, le economie di scala.
...continua
Appunti di Economia aziendale riguardanti l'esistenza e lo sviluppo delle aziende. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: azienda: definizioni, fini, struttura, classificazioni, dimensioni, localizzazione, la gestione, l’organizzazione, la rilevazione, le condizioni di successo.
...continua
Appunti di Economia aziendale contenenti slide concettuali che comprendono tutto il corso di Economia aziendale dell'università di Tor vergata a Roma. Questi sono appunti completi che evidenziano il sistema d'azienda e il suo ambiente di riferimento, le motivazioni umane, la classificazione delle aziende, le componenti strutturali dell'azienda, la componente personale, schemi delle varie tipologie di strutture organizzative, tipologie e caratteri dell' ambiente d'azienda, soggetto economico ed infine strategie aziendali.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Economia sull'IVA. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Imposta sul valore aggiunto, le operazioni imponibili, cessione di beni, assegnazioni di beni ai soci e associati, concessioni di beni in locazione- affitto-noleggio, cessioni di licenze su marchi brevetti modelli disegni.
...continua
Riassunto di Economia aziendale con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: definizione di economia aziendale, le prime figure contabili, la partita doppia, Leonardo Fibonacci e Fra’ Luca Pacioli, il fenomeno aziendale, funzioni e compiti dello Stato.
...continua
Riassunto di Economia e gestione delle imprese con analisi dei seguenti argomenti trattati: gli obiettivi del sistema impresa, il raggiungimento dell’equilibrio economico, l'ambiente percepito dall'impresa, l'intensità della competizione, la minaccia dei nuovi entranti.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia Aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Economia Aziendale, Airoldi, Brunetti, Coda. Gli argomenti trattati in particolare sono: l'attività economica, la centralità delle persone e delle società umane, i bisogni e il loro soddisfacimento, i beni, la produzione economica di beni e redditi.
...continua
Riassunti per l'esame di Economia Aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sistemi per il Controllo Direzionale, Miraglia. Analisi dei seguenti argomenti: la gestione e il controllo e il loro ruolo fondamentale per l’azienda e per il management, il sistema di controllo manageriale (SCM), le caratteristiche di un controllo efficace, i controlli del personale e della cultura interna all’impresa, il controllo rigido come funzione della conoscenza nell’organizzazione.
...continua