Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Riassunto esame Economia Aziendale, prof. Caffè, libro consigliato L'Analisi Strategica per le Decisioni Aziendali, Grant Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECONOMIE DI SCOPO E DI SCALA

L'argomento generale a favore della diversificazione si concentra sulla presenza di economie di scopo nelle risorse comuni. Esistono economie di scopo quando vi sono vantaggi di costo derivanti dall'utilizzare una risorsa in molteplici attività condotte congiuntamente anziché indipendentemente.

Le economie di scala si riferiscono ai risparmi di costo generati dall'aumentare la scala di produzione del singolo prodotto.

Le economie di scopo sono i risparmi di costo generati da un aumento dell'output di più prodotti. La loro natura varia a seconda del particolare tipo di risorsa o competenza.

Le risorse tangibili, come le reti di distribuzione, i sistemi informativi, la forza vendita e i laboratori di ricerca, permettono di raggiungere economie di scopo tramite la loro condivisione nell'ambito di unità di business differenti. Quanto maggiori sono i costi fissi legati a queste risorse, tanto maggiori saranno le economie realizzabili.

RISORSE

INTANGIBILI: quali marchi, la reputazione dell'impresa e la tecnologia sono soggetti a economie di scopo nella misura in cui possono essere trasferite da un'area di affari a un'altra a un basso costo marginale. Se un'impresa costruisce un marchio con una forte reputazione per un particolare tipo di prodotto, ha un forte incentivo a introdurre prodotti correlati che possano sfruttare l'immagine del marchio. Anche le COMPETENZE ORGANIZZATIVE possono essere trasferite all'interno dell'impresa diversificata. (Es: Sharp Corporation, fondata per la realizzazione di prodotti in metallo). Alcune tra le competenze più importanti nell'influenzare la performance delle imprese diversificate sono le competenze manageriali a livello di gruppo.

ECONOMIE GENERATE DALL'INTERNALLIZZAZIONE DELLE TRANSAZIONI

Le economie di scopo possono essere sfruttate tramite la vendita o la cessione in licenza delle risorse e competenze a un'altra impresa. Quindi, allo stesso modo

È possibile sfruttare le risorse e le competenze in un altro settore. Es: Walt Disney sfrutta l'enorme potenziale dei suoi marchi, dei suoi diritti d'autore. Anche le risorse tangibili possono essere condivise tra diverse attività attraverso le transazioni di mercato. L'aspetto fondamentale è l'efficienza relativa; i costi di transazione includono le spese per la stesura, il monitoraggio e l'applicazione dei contratti. I costi connessi all'internazionalizzazione delle attività riguardano invece la gestione e il coordinamento delle attività diversificate. Quanto più le competenze di un'impresa sono incorporate nel sistema manageriale e nella cultura organizzativa, tanto più sarà difficile trasferirle e sfruttarle al di fuori dei confini dell'impresa stessa. Le transazioni di mercato si rivelano spesso inefficaci nel proteggere anche il valore delle risorse più semplici. L'IMPRESA DIVERSIFICATA COME SISTEMA DI MERCATO

risorse finanziarie disponibili. In questo contesto, l'impresa diversificata agisce come un intermediario finanziario interno, che alloca il capitale tra le diverse attività in base alle loro prospettive di redditività. La diversificazione può anche consentire alle imprese di ridurre il rischio complessivo del loro portafoglio di attività. Infatti, investendo in diverse attività, l'impresa può ridurre l'impatto negativo di eventuali perdite in una singola attività, poiché le perdite possono essere compensate dai profitti generati da altre attività. Inoltre, la diversificazione può favorire l'accesso a nuovi mercati e clienti. Ad esempio, un'impresa che opera in diversi settori può beneficiare delle sinergie tra le diverse attività, come la condivisione di risorse, competenze e conoscenze. Ciò può consentire all'impresa di raggiungere una maggiore efficienza e competitività sul mercato. In conclusione, sebbene le economie di scopo non siano di per sé un valido motivo per la diversificazione, la presenza di elevati costi di transazione può rendere vantaggiosa la diversificazione per ottenere economie di costo. Inoltre, la diversificazione può consentire alle imprese di ridurre il rischio complessivo del loro portafoglio di attività e favorire l'accesso a nuovi mercati e clienti.

risorse finanziarie disponibili.

Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
4 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher trick-master di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Caffé Federico.