Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 176
Marketing - Riassunto esame, prof. Ciccardini Pag. 1 Marketing - Riassunto esame, prof. Ciccardini Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 176.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing - Riassunto esame, prof. Ciccardini Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 176.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing - Riassunto esame, prof. Ciccardini Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 176.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing - Riassunto esame, prof. Ciccardini Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 176.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing - Riassunto esame, prof. Ciccardini Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 176.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing - Riassunto esame, prof. Ciccardini Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 176.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing - Riassunto esame, prof. Ciccardini Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 176.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing - Riassunto esame, prof. Ciccardini Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 176.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing - Riassunto esame, prof. Ciccardini Pag. 41
1 su 176
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Utilizzo dei sistemi informativi nel settore pubblico

E EA AL’utilizzo dei sistemi informativi nel L’ “AZIENDA” PUBBLICASettore Pubblico Congruenza tra risorse edEconomicità obiettiviProduzione e Con o senza mercatodistribuzione Persone fisiche eSoggetto giuridiche cui sonoaziendale riferibili i risultati delleattività svolteI° Lezione 1 2L’utilizzo dei sistemi informativi nel settore pubblico L’utilizzo dei sistemi informativi nel settore pubblicoa cura di V.TRADORI a cura di V.TRADORIE EA A AmministrazioneLe aziende pubbliche devono: l’attività posta in essere perperseguire i fini istituzionali.fornire ai cittadini un elevato livello diservizio Essa consta di tre momenti:…cercando allo stesso tempo… gestione™ organizzazionedi ridurre i costi necessari alle prestazioni ™di tali servizi. rilevazione™3 4L’utilizzo dei sistemi informativi nel settore pubblico L’utilizzo dei sistemi informativi nel settore pubblicoa cura di V.TRADORI a cura diV.TRADORI 1E EA AAmministrazioni e La ragioneria pubblicaaziende pubblichel'amministrazione è attività svolta Ha come oggetto tipico leall'interno dell'aziendala distinzione è utile tenuto conto che: determinazioni e le rilevazionida un lato le aziende pubbliche™ quantitative delle aziendesvolgono funzioni cosiddette pubbliche, considerate negli aspetti"istituzionali" o "potestative" economici della loro esistenza al(esercizio di poteri sovraordinati fine di produrre la conoscenzarispetto ai privati); necessaria per lo sviluppodall'altro esse hanno esteso le loro™ competenze ad attività a prevalente dell'amministrazione razionale.contenuto economico. 5 6L'utilizzo dei sistemi informativi nel settore pubblico L'utilizzo dei sistemi informativi nel settore pubblicoa cura di V.TRADORI a cura di V.TRADORIE EA ACiclo conoscitivo aziendale Schemi di bilancioBilancio pluriennale erelazioneProgrammazione decisioniinformazioni previsionale e programmatica; Bilancio annuale di previsione finanziario,in termini di competenza economica; Rendiconto della gestione: Controllo Esecuzione Conto del bilancio™ Conto economico™risultati Conto del patrimonio™7 8 L'utilizzo dei sistemi informativi nel settore pubblico L'utilizzo dei sistemi informativi nel settore pubblicoa cura di V.TRADORI a cura di V.TRADORI 2E EA A Relazioni tra i livelli di controllo Il controllo di gestionenel Settore Pubblico Livelliorganizzativi Politiche Azioni correttive Organo CONTROLLO inputSTRATEGICOpoliticoè contemporaneamente Attuazione Rilevazione Budget Azioni correttiveprocesso variabile organizzativa CONTROLLO DI inputfeedback GESTIONEDirezioni AnalisiAttuazione ProgrammazioneScostamenti operativa Azioni correttivefondato sulla contribuisce a definire CONTROLLOOPERATIVOpianificazione integrale il quadro dei compiti e Uffici feedback Attuazione Analisi Scostamentied

Integrata dell'attività delle responsabilità sul confronto fra Livello delle obiettivi e realizzazioni Strategiche Direzionali Operative informazioni

L'utilizzo dei sistemi informativi nel settore pubblico

A cura di V.TRADORI

A cura di V.TRADORIE EA A

Il sistema di controllo di gestione AGENDA

Fattore di supporto al processo decisionale;

Impiego di strumenti tecnico-contabili che permettano di configurare il controllo quale processo direzionale per il governo.

Settore pubblico: le ASL

Budget (PEG)

Hospital Resource Resourse Planning

Contabilità analitica

Strumenti Analisi di bilancio

Il sistema di reporting

L'utilizzo dei sistemi informativi nel settore pubblico

A cura di V.TRADORI

A cura di V.TRADORI 3E EA A

ASL ASL in Italia

197 Aziende Sanitarie Locali.

Enti dotati di personalità giuridica

Operano attraverso 934 distretti con lepubblica, di autonomia organizzativa, competenze di seguito elencate:
- amministrativa, patrimoniale, contabile
- 159 centri ufficiali di prenotazione, gestionale e tecnica
- 167 dipartimenti di salute mentale
- 180 dipartimenti di prevenzione
- 92 servizi di trasporto e centro dialisi
- 138 dipartimenti materno infantili
- 189 servizi di assistenza domiciliare integrata
L'utilizzo dei sistemi informativi nel settore pubblico a cura di V.TRADORI
L'utilizzo dei sistemi informativi nel settore pubblico a cura di V.TRADORI
EA A Programmazione: definizioni ASL in Italia Modalità di assunzione Risultato Condizioni iniziali decisioni e realizzazione
Le aziende sanitarie locali hanno la disponibilità del proprio patrimonio secondo il regime della

proprietà privata, tuttavia i condivisi e sistematici "Day by Day"1. Disponibilità di risorse beni mobili e immobili che le unità sanitarie locali utilizzano per il perseguimento dei loro fini istituzionali costituiscono patrimonio indisponibile e la loro alienazione è Presenza di obiettivi condizionata dal parere della Regione di condivisi e sistematici Disponibilità di risorse appartenenza della azienda sanitaria. Programmata 15 16 L'utilizzo dei sistemi informativi nel settore pubblico L'utilizzo dei sistemi informativi nel settore pubblico a cura di V.TRADORI a cura di V.TRADORI 4E EA A Modello manageriale Programmazione Sanitaria Pianificazione Adattare o orientare un sistema organizzato Esplicitazione della missione9 Selezione degli obiettivi9 Decisioni anticipative (strategiche, tattiche, operative)9 Organizzazione1. 1. predisponendo un cammino Divisione del lavoro e distribuzione delle

responsabilità per una pianificazione razionale e realistica delle specifiche parti dell'obiettivo complessivo fornendo i mezzi necessari attuando interventi Identificare una leadership in modo che sia in grado di garantire che il lavoro svolto sia adatto al conseguimento degli obiettivi prefissati Insegnamento, motivazione e supporto del personale valutando i risultati Determinazione di ciò che è stato conseguito; valutazione della performance; assicurazione di un feedback L'utilizzo dei sistemi informativi nel settore pubblico L'utilizzo dei sistemi informativi nel settore pubblico a cura di V.TRADORI a cura di V.TRADORI Programmazione Spirale della Programmazione come processo dinamico Valutare gli scostamenti tra il risultato ottenuto e gli obiettivi La programmazione va intesa non come un singolo momento composto da una serie rigidamente stabilita di tappe, ma come un processo dinamico. Definire obiettivi e tappe.

1. Priorità processo dinamico e flessibile, costituito da una spirale di sforzi crescenti tesi verso il miglioramento.

1. Population based planning: soddisfare i criteri di risorse e disponibilità, pre-definire i bisogni di salute della intera popolazione, stabilire l'evaluazione del raggiungimento degli obiettivi in funzione delle risorse disponibili, fissare i tempi.

2. Istitution based planning: identificazione dei tipi e livelli di servizio necessari a soddisfare la missione dell'organizzazione.

1. Relazione sullo stato di salute Manager Professionisti

2. Piani aziendali, budget, reporting MISSIONE

3. Efficacia Efficienza

4. Linee guida, percorsi diagnostico terapeutici

Program planning: formulazione e attuazione dei piani di attività di specifiche popolazioni
  • Vaccinazioni Pazienti
  • Prevenzione tumori Qualità
L'utilizzo dei sistemi informativi nel settore pubblico

L'utilizzo dei sistemi informativi nel settore pubblico a cura di V.TRADORI

a cura di V.TRADORIE EA A Nuovi fabbisogni informativi delle Perché controllare? ASL e delle Aziende Ospedaliere

Emerge la necessità di dotarsi di strumenti informativi adeguati, ovvero:

  1. Coerenza tra le finalità perseguite dalla struttura e le aspettative del contesto organizzative disponibili;
  2. Necessità di comprendere che la centralità della relazione erogatore-cliente riguarda non solo la

Equilibrio

Tra gli aspetti chiave del posizionamento dell'azienda troviamo la qualità del servizio, ma anche l'essenza e il focus rispetto agli altri attori che operano nel contesto di riferimento. Sono importanti sia gli elementi positivi che quelli negativi dell'insieme delle attività aziendali. OCCORRONO SISTEMI DI GESTIONE DELLE INFORMAZIONI a supporto dell'attività aziendale. L'utilizzo dei sistemi informativi nel settore pubblico è curato da V.TRADORI. Il sistema informativo dell'ASL comprende: - Ambiente - Igiene industriale - Anagrafe sanitaria - Igiene alimenti - Autorizzazioni - Acque potabili - Vaccinazioni - Sicurezza ambienti - Prescrizioni - Lavoro - Scheda utenti - Igiene allevamenti - Direzione - Cartelle cliniche - Dati sintesi attività - Dati sintesi utenza - Rendiconto economico 1. ITC nel settore pubblico 2. Flussi

trimestrali

  • Relazioni 2. Cambiamenti tecnologici

SERVIZI RISORSE

  • Accettazione ricoveri
  • Personale dipendente
  • Prenotazioni 3. Hospital Resource Planning
  • Convenzioni
  • Gestione laboratori
  • Acquisti
  • Gestione reparti
  • Contabilità
Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
176 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Camerino o del prof Ciccardini Elvio.