Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'assetto organizzativo e l'economia aziendale
L'assetto organizzativo, se coerente con l'ipotesi negativa sulla natura umana, causa esattamente i comportamenti previsti da tale ipotesi. Inoltre, le persone soggette ad un assetto costruttivo e private di ogni delega sviluppano atteggiamenti restrittivi e opportunistici.
1.3 L'economia aziendale
1.3.1 I principi generali
Le scelte economiche si articolano in due rami: l'economia politica e l'economia aziendale. Le scienze economiche hanno come oggetto comune le attività di produzione e di consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone. L'economia politica osserva i fenomeni economici propri dei grandi aggregati regionali, nazionali ed internazionali; l'economia aziendale osserva invece le manifestazioni delle aziende singole, delle classi e degli aggregati particolari di aziende. L'economia politica, fondandosi anche sui contributi dell'economia aziendale, elabora le conoscenze e le teorie economiche utili per le decisioni di politica.
economica regionale, nazionale e internazionale. L'economia aziendale, fondandosi anche sui contributi dell'economia politica, elabora le conoscenze e le teorie economiche utili per il governo delle aziende di ogni ordine (familiari, di produzione, non-profit, di amministrazioni pubbliche). Le scienze economiche sono orientate anche all'innovazione, cercando le modalità più convenienti nei vari contesti. La ricerca di nuove e migliori modalità di svolgimento delle attività economiche si ispira evidentemente ad una visione dinamica dei processi economici, ossia ad una visione che giudica auspicabili e possibile continui progressi di efficienza ed efficacia dell'attività economica. L'oggetto proprio dell'economia aziendale si identifica assumendo come centro di riferimento le attività economiche svolte dalle aziende. (pag. 39) Si tratta di un oggetto complesso e una sua definizione precisa non può che derivare da un'articolata analisi.serie di proposizioni congiunte nel modo seguente:
- l'economia aziendale ha per oggetto l'ordine economico (così il sistema degli accadimenti e economici) di tutti gli istituti nei quali si svolgono significative attività di produzione e di consumo di beni economici;
- Si considerano particolarmente rilevanti quattro classi di istituti: le famiglie, le imprese, lo Stato che si articola in istituti della pubblica amministrazione, istituti non-profit, ad esse corrispondono quattro classi di aziende sinteticamente denominate: aziende familiari di consumo, aziende di produzione, aziende di pubbliche amministrazioni, aziende non-profit;
- L'economia aziendale studia l'attuazione delle produzioni e dei consumi e, con riguardo ai sistemi economici progrediti, i connessi processi di: configurazione dei assetti istituzionali; trasformazione tecnica; negoziazione (di beni, di capitale di prestito, di rischi particolari; di lavoro e di capitale proprio); organizzazione;
comunità religiose minori, eccetera...Le persone tendono naturalmente a far parte di gruppi e di società umane per due ragioni:
- per produrre risultati non attuabili con le risorse individuali o comunque attuabili più convenientemente con i contributi coordinati di una pluralità di persone
- per soddisfare i bisogni di socialità mediante intense e positive relazioni interpersonali.
Ogni società umana persegue il bene comune dei suoi membri. Il bene comune.
In termini strettamente economici l'azione coordinata in istituti che operano in contesti dinamici introduce due fenomeni:
- La rendita organizzativa;
- il risultato residuale; è originata dalla cooperazione intelligente tra più persone volta allo stesso fine; tale cooperazione produce un vantaggio economico denominato rendita organizzativa;
è il frutto della cooperazione e dell'incertezza stipulando patti che predeterminano i
contributi. La vita delle persone nelle società umana complessiva è caratterizzata dal sorgere e dal evolversi di istituti di varia natura. Le società umane che assumono caratteri di situazioni e di strutture di comportamento relativamente stabili, sono denominati istituti.
Normalmente nelle scienze sociali le società umane che qui denominiamo "istituti" sono distinti in due insiemi: Le famiglie e le organizzazioni. Le famiglie sono le società umane naturali, mentre le organizzazioni sono le collettività, orientate al raggiungimento di scopi relativamente specifici e dotate di regole di comportamento che sono progettate deliberatamente.
2.1.2. Gli istituti, le aziende e gli aggregati di aziende L'attività economica si svolge prevalentemente in istituti. L'economia aziendale ha per oggetto gli istituti in cui l'attività economica è particolarmente rilevante manifestandosi con evidenza e intensità in ricavi.
costi, consumi, risparmi, investimenti, movimenti di moneta, rapporto di debito e di credito, patrimoni e capitali. Gli istituti nei quali l'attività economica è particolarmente rilevante sono:- Le famiglie
- Le imprese
- Gli istituti pubblici, ossia lo Stato e le sue articolazioni
- Gli istituti non-profit, che sono di natura molto varia; in alcuni casi prevalgono i contenuti economici, in altri casi contenuti sociali o politici.
- L'azienda familiare di consumo e di gestione patrimoniale (distinta dalla famiglia)
- L'azienda di produzione propria del caratteristico istituto economico sociale impresa
- L'azienda composta pubblica (azienda di promozione e di consumo) come lo Stato.
- L'azienda
non-profit (che può essere azienda di produzione, oppure azienda composta di produzione di consumo)
L'istituto è una realtà unitaria in corrispondenza dell'unitarietà della società umana che esso riflette e del bene in comune cui esso è finalizzato; unitaria è dunque per sua natura anche l'azienda. I bisogni economici, il lavoro, la proprietà, il patrimonio, i redditi, i consumi sono di persone in quanto membri di istituti. L'economia non è di persone singole; è di azienda e aggregati di aziende. L'economia aziendale ha per oggetto caratteristico anche gli aggregati di aziende, ossia l'insieme di aziende avvinte da forti relazioni istituzionali che sono soggette ad un indirizzo strategico unitario, di regola esplicito ma talvolta tacito. Esempi: i gruppi economici, i consorzi di imprese, le associazioni franchising, i distretti industriali.
2.2 Le aziende, ordine economico del istituti
2.2.1 Le
La famiglia è l'istituto primario della società umana ed è caratterizzata da finalità dominanti di ordine sociale, etico e religioso. La famiglia sorge per i suoi fini comunitari che soddisfano fini naturali e soprannaturali dei suoi componenti; genera, alleva, educa ed assiste le persone.
La famiglia è anche unità economica con i fini di ordine sociale, etico e religioso, si combinano anche fini economici immediati, consistono l'appagamento dei bisogni delle persone che la compongono.
Per i propri fini economici l'azienda svolge attività economica. Il sistema è tipicamente costituito da processi di consumo a processi di gestione patrimoniale. L'azienda familiare è anzitutto azienda di consumo combinato con la gestione patrimoniale.