Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Matematica finanziaria - compiti Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Compito di Matematica Finanziaria

Corso di Laurea in Economia Aziendale

trial copy

Cognome e Nome: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Matricola: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Firma: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1. Non aprire l’elaborato finché non autorizzati.

2. Non è consentito uscire, né muoversi dal proprio posto prima della fine della prova d’esame.

3. Ogni candidato deve consegnare soltanto il presente questionario debitamente compilato. (Scrivere il proprio

nome e cognome in stampatello.)

4. Tenere esposto il libretto d’iscrizione o la ricevuta del versamento delle tasse universitarie, nonché un valido

documento di riconoscimento.

5. È consentita una correzione per ciascuna domanda. Nel caso in cui si voglia annullare una risposta, racchiuderla

in un cerchio.

6. Non è consentito l’uso di libri e appunti.

7. Durata della prova: 60 minuti.

8. Il punteggio per ciascuna domanda è attribuito nel seguente modo:

• risposta esatta: punti +4

• risposta errata: punti −1

• risposta omessa o più di una risposta: punti 0

La prova è superata se si ottiene un punteggio complessivo ≥ 15.

L’esame orale è obbligatorio solo per gli studenti che riportano un punteggio nella prova scritta compreso tra

15 e 17.

Se il punteggio riportato nella prova scritta è ≥ 18, lo studente può a sua scelta decidere se confermare il voto

dello scritto verbalizzando la materia oppure sostenere l’esame orale.

9. È possibile ritirarsi dalla prova scritta barrando la casella sottostante (“NON CORREGGERE”). In tale caso

lo studente potrà ripresentarsi anche all’appello successivo della stessa sessione d’esami.

2 NON CORREGGERE

10. A chiunque venisse trovato in contravvenzione rispetto a queste regole, verrà ritirata e annullata

la prova.

N.B: Per le variabili che possono assumere valori con decimali, come i tassi d’interesse, la precisione nei

calcoli deve essere la massima possibile. Solo il risultato finale di ogni quesito deve essere arrotondato

alla seconda cifra decimale (ad esempio 15,4385567 % va arrontondato in 15,44 %).

Quesito Voto Totale

1

2

3

4

5

6

7

8 1

Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luca d. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Non --.