Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Economia aziendale - contabilità - Appunti Pag. 1 Economia aziendale - contabilità - Appunti Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - contabilità - Appunti Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - contabilità - Appunti Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - contabilità - Appunti Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - contabilità - Appunti Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DARE AVERE50 150350----450AN: - debiti VN(+) -> D -> c. enti ass. e prev. 450- debiti VN(+) -> D -> c. erario c/ritenute 200- cassa VN(-) -> A -> c. cassa 6506) SCRITTURE A GIORNALE_________________________ P.to 1 _____________________operai c/anticipi a cassa | | 100_________________________ P.to 2 _____________________diversi a operai c/salari | |enti ass. e prev. | 50|salari | 100|_______| | 150_________________________ P.to 3 _____________________operai c/salari a diversi | |cassa | 500|operai c/anticipi | 100|enti ass. e prev. | 150|erario c/ritenute | 200|_______| | 950_________________________ P.to 4 _____________________oneri sociali a enti ass. e prev | | 350_________________________ P.to 5 _____________________diversi a cassa | |erario c/ritenute | 200|enti ass. e prev. | 450|_______| | 650Fenomeno n°21: Formazione di una società di capitali.1) COSTITUZIONE DELLA SOCIETA'Nel momento della costituzione della società si deve stabilire

1) LA COMPOSIZIONE DEL CAPITALE SOCIALE (min. 200 milioni per le SpA). Le azioni che costituiscono il capitale sociale verranno inserite in un conto apposito per essere sottoscritte dagli azionisti. L'azionista sottoscrivendo l'azione si impegnerà a essere socio.

AN: + crediti VN(+) -> D -> c. azionisti c/sottoscrizioni 1000

AE: + capitale VN(+) -> A -> c. capitale sociale 1000

2) SOTTOSCRIZIONE E VERSAMENTO DEI DECIMI

Al momento della data di costituzione devono risultare versati i 3/10 dei conferimenti in denaro su un conto vincolato presso la Banca (sempre per SpA). Se così non fosse l'azionista uscirebbe dalla costituzione della società.

AN: - crediti VN(-) -> A -> c. azionisti c/sottoscrizioni 300

+ crediti VN(+) -> D -> c. Banca X c/corrente 300

3) OMOLOGAZIONE DELLA SOCIETA'

Il tribunale ha rilasciato l'omologazione della società e quindi avremo una diminuzione di crediti nei confronti della banca perché ci

torneranno i 3/10 versati con i relativi interessi maturati a nostro favore.

AN: - crediti VN(-) -> A -> c. Banca X c/corrente 300+ cassa (VN+) -> D -> c. cassa 305

AE: + ricavi VE(+) -> A -> c. interessi attivi 54)

SPESE NOTARILI

Solitamente il notaio, oltre a redigere l'atto di costituzione, si incarica di effettuare il versamento dei decimi presso la banca e di tutte le altre operazioni previste dalla legge. Dovremo quindi pagare la sua parcella che sarà suddivisa in due parti: una parte relativa al suo onorario e una parte relativa alle spese da lui anticipate.

AN: + debiti VN(-) -> A -> c. crediti a diversi 20

AE: + costi VN(-) -> D -> c. spese di costituzione 20

e al momento dell'estinzione del debito (pagamento in contanti) nei confronti del notaio si avrà:

AN: - cassa VN(-) -> A -> c. cassa 20- debiti VN(+) -> D -> c. crediti a diversi 20

RICHIAMO ULTERIORI DECIMI

Gli ulteriori 7/10 vengono richiamati.

AN: - crediti VN(-)

→ A → c. azionisti c/sottoscrizioni 700+ crediti VN(+) → D → c. azionisti c/decimi 700

VERSAMENTO DEI DECIMI RICHIAMATIAN: - crediti VN(-) → A → c. azionisti c/decimi 700+ cassa VN(+) → D → c. cassa 700

Fenomeno n°27: Prestito obbligazionario.(Crediti concessi da titoli negioziabili: come le obbligazioni) La società che emette le obbligazioni ottiene un ricavo di finanziamento pari al valore nominale dei titoli emessi diminuito del premio di rimborso e delle spese di emissione. Tali voci verranno viste come costo del finanziamento. Il rimborso viene effettuato per via di sorteggio di un certo numero di titoli ogni anno col rimborso del prestito obbligazionario al valore nominale e con il pagamento degli interessi periodici (cedole). La società emittente sostiene un costo del finanziamento contrapponibile al ricavo del prestito. Tale può essere emesso solo da SpA ed è un prestito a lungo termine. Gli interessi sono semestralizzati posticipati.

Dovremo considerare un valore nominale che sarà l'importo del prestito e un valore di emissione che è pari al prezzo pagato dal sottoscrittore. Generalmente quest'ultimo è minore del valore nominale (o valore facciale) per invogliare il risparmiatore ad acquistare le obbligazioni. Il prestito obbligazionario è un debito o un credito di finanziamento diretto al prestito e non allo scopo di sostituzione della moneta.
  1. EMISSIONE DIRETTA SOTTO LA PARI VE<VN
Al momento dell'emissione avremo un aumento di crediti verso coloro che avranno investito nelle nostre obbligazioni (obbligazionisti) e come conseguenza di tale variazione numeraria positiva, avremo una variazione numeraria negativa dovuta al fatto che ci stanno prestando dei soldi, quindi stiamo sostenendo un debito (prestito obbligazionario), inoltre sosterremo il costo aggiuntivo dovuto al fatto che VE<VN. Dalla parte dell'impresa sarà un disagio, da parte del sottoscrittore.sarà un premio. AN: + debiti VN(-) -> A -> c. obbligazioni c/capitale (P.O.) 100 + crediti VN(+) -> D -> c. obbligazionisti c/sottoscrizioni 97 AE: + costi VE(-) -> D -> c. disagio di emissione 32 VERSAMENTO ALL'INIZIO DEL GODIMENTO (DATA DI MATURAZ. DELL'INTERESSE) AN: - crediti VN(-) -> A -> c. obbligazionisti c/sottoscrizioni 97 + cassa VN(+) -> D -> c. cassa 98 AE: - costi VE(+) -> A -> c. interessi passivi su obbligazioni 13 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO DEGLI INTERESSI L'interesse viene calcolato sul valore nominale del prestito e avremo le seguenti scritture. AN: + debiti VN(-) -> A -> c. obbligazioni c/interessi 10 AE: + costi VE(-) -> D -> c. interessi passivi su obbligazioni 10 e al momento del pagamento in moneta sonante: AN: - debiti VN(+) -> D -> c. obbligazioni c/interessi 10 - cassa VN(-) -> A -> c. cassa 10 ESTRAZIONE E RIMBORSO DELL'ULTIMA RATA AN: - debiti VN(+) -> D -> c. obbligazioni```html

c/capitale 50+ debiti VN(-) -> A -> c. obbligazioni estratte 50

Se si sono ritirati i soldi rimborsiamo le obbligazioni (il rimborso delle obbligazioni estratte determina direttamente una diminuzione del capitale obbligazionario ottenuto con il prestito):

AN: - debiti VN(+) -> D -> c. obbligazioni estratte 50- cassa VN(-) -> A -> c. cassa 50

1) EMISSIONE INDIRETTA SOTTO LA PARI VE<VN

Per emissione indiretta si intende quella effettuata per mezzo di intermediari finanziari (banche, istituti di credito, etc.).

AN: + debiti VN(-) -> A -> c. obbligazioni c/capitale (PO) 1000+ crediti VN(+) -> D -> c. banca X c/corrente 957

AE: + costi VE(-) -> D -> c. disagio di emissione 50+ costi VE(-) -> D -> c. oneri bancari 3- costi VE(+) -> A -> c. interessi passivi su obbligazioni 10

A libro-giornale si avrà:

___________________________ gg/mm/aa/ ___________________________

Diversi a Diversi | | |

banca c/corrente | 957| |

disagio di emissione | 50|

```
oneri bancari 3
a prestito obbligazionario 1000
a interessi pass. su obbligaz. 10
1010

Fenomeno n°28: Operazioni su obbligazioni sociali. Se un'azienda ha emesso un prestito obbligazionario, per diversi motivi può decidere di acquistare alcune obbligazioni proprie. Per esempio quando il titolo obbligazionario sta perdendo colpi in borsa (qualora questo sia quotato sul mercato), l'azienda può decidere di acquistare una parte delle obbligazioni per farne lievitare il prezzo. Generalmente tale operazione non può superare il 10% delle obbligazioni totali e deve avvenire in chiusura della seduta borsistica.

  1. ACQUISTO DELLE OBBLIGAZIONI
1/4 (A) 1/7 (B) 1/10
VN=100 VM=99

Se acquisto in 1/7 le obbligazioni devo pagare in (B) gli interessi, mentre in (A) li deve pagare chi me le ha vendute.

AN: - crediti VN(-) -> A -> c. banca X

c/corrente 101AE: + costi VE(-) -> D -> c. obbligazioni sociali 99+ costi VE(-) -> D -> c. interessi passivi su obblig. 22)

LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO DEGLI INTERESSIAN: + debiti VN(-) -> A -> c. obbligazioni c/interessi 7AE: + costi VE(-) -> D -> c. interessi passivi su obblig. 7

al momento del pagamento degli interessi per un totale di 7 per ciò che avevamoipotizzato inizialmente, una parte sarà pagata da noi e una parte da terzi (iprecedenti possessori del titolo obbligazionario):

INT = 7 ------> 4 (a carico dell'azienda)|-----> 3 (a carico dei sottoscrittori)

AN: - debiti VN(+) -> D -> c. obbligazioni c/interessi 7- crediti VN(-) -> A -> c. banca X c/corrente 4AE: - costi VE(+) -> A -> c. interessi passivi su obblig. 3

considerando l'operazione di liquidazione e quella di pagamento, al momentodella scrittura sul mastro, chiuderemo il conto obbligazioni c/interessi (indare 7 e in avere 7) in relazione alle variazioni

in avere dei crediti e dei costi.

3) ESTRAZIONE E RIMBORSO

AN: - debiti VN(+) -> D -> c. obbligazioni c/capitale (PO) 500+ debiti VN(-) -> A -> c. obbligazioni estratte 500

Se tra le obbligazioni estratte vi sono quelle possedute dall'azienda stessa:

a) devo eliminare le obbligazioni sociali per 99

b) vado a rettificare il disagio di emissione di 1

AN: - debiti VN(+) -> D -> c. obbligazioni estratte 500- crediti VN(-) -> A -> c. banca X c/corrente 400

AE: - costi VE(+) -> A -> c. obbligazioni sociali 99- costi VE(+) -> A -> c. disagio di emissione 1

Fenomeno n°33: Operazioni su azioni sociali.

Si acquistano azioni sociali per poter abbattere il capitale sociale.

L'operazione viene effettuata in vari momenti:

MOMENTO A: Costituzione di una riserva di utili accertata.

________________________ gg/mm/aa ___________________________________

utile di esercizio a fondo acquisto azioni proprie | 100|

Stato Patrimoniale
Stato Patrimoniale
DARE AVERE
banca 400
cap. netto 400
cap. soc. 300
utile 100

MOMENTO B: Acquisto azioni alla pari.

SI ha che: VM = VN = 100

gg/mm/aa

azioni sociali a banca c/corrente
DARE AVERE
banca 100
Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
24 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Non --.